LA GALAVERNA

Una crosta di spuntoni di ghiaccio che ricoprono ogni cosa: rami degli alberi, fili, i parapetti delle strade. Questa è la galaverna (o "calaverna"), uno dei fenomeni meteorologici più spettacolari.

Ma come si forma? Perché si verifichi sono necessarie alcune condizioni. In primo luogo, la temperatura dev’essere sotto lo zero. In secondo luogo deve esserci almeno una bava di vento. In terzo luogo deve esserci una nube o della nebbia formata da una miriade di goccioline d’acqua molto concentrate.

 

L'acqua pura (distillata) solidifica a -40°C!

Molto spesso, infatti, le nubi sono formate da minuscole goccioline d’acqua anche quando la temperatura si trova di molto al di sotto dello zero e questo succede perché l’acqua pura, a meno che non esistano delle sostanze cristalline o delle particelle di aerosol che fungano da nuclei di cristallizzazione, tende a restare allo stato liquido fino a temperature dell’ordine dei – 40°C.
[A questo punto i miei allievi diranno: "Ma che Professore di Fisica è il nostro, che ci ha sempre detto che l'acqua solidifica a 0°C! E adesso ci dice che invece bisogna arrivare a -40°C per avere il ghiaccio!" Se volete sapere la mia risposta, cliccate qua.]


Se, però, la gocciolina d’acqua urta contro un ostacolo, subito essa congela al di sopra di quest’ultimo. È questo il motivo, ad esempio, per cui sugli aerei che attraversano dei banchi di nubi in quota tendono a formarsi dei depositi di ghiaccio che, in alcuni casi, possono risultare assai pericolosi.

 

Come si froma la galaverna

Detto questo, siamo in grado di capire il meccanismo per cui si forma la galaverna. Le minuscole goccioline d’acqua della nube o della nebbia, che restano allo stato di vapore nonostante la temperatura sia inferiore allo zero, vengono spinte dal vento ed urtano contro una serie di ostacoli come rami degli alberi, fili, erba e via dicendo. Immediatamente dopo l’urto, la goccia congela. Si forma così una sorta di crosta di ghiaccio che si allunga verso la direzione da cui proviene il vento. Tale crosta sarà tanto più spessa e tanto più allungata quanto più a lungo permarranno le tre condizioni di cui si è detto sopra e, in genere, sarà più spessa quanto più l’aria sarà carica di umidità. In genere, i cristalli di galaverna di allungano da 1 a 3 cm al giorno, per cui, se noi troviamo dei cristalli lunghi 6 cm, è chiaro che le condizioni di freddo con nebbia permarranno da almeno due giorni.

In generale, le zone in cui la galaverna si verifica più frequentemente sono le zone appenniniche ed alpine, in cui le nubi basse fungono da serbatoio di umidità, e la Pianura Padana, in cui molto spesso si possono trovare giornate nebbiose con temperatura inferiore allo zero.

 

Galaverna per tutti!

Per farsi la galaverna "in casa", è necessaria solo un po’ d’acqua distillata dentro uno spruzzatore (bisogna regolarlo in modo che polverizzi molto finemente l’acqua). Se, in una mattina fredda, con temperatura inferiore allo zero, noi cominciamo a spruzzare l’acqua contro, ad esempio, i rami dell’albero di Natale appena rimesso sul terrazzo, in pochi minuti vedremo crescere (specialmente se c’è un po’ di vento) una crosta bianca di ghiaccio su ogni ago. Un modo alternativo per decorare il proprio terrazzo, no?

 

(Tutte le informazioni di questa pagina sono state ottenute dall'articolo di giornale "L'Eco di Serrasanta" del 25 Gennaio 2004 - articolo a cura di Pierluigi Gioia)

 

 


Come si condensa il vapore

INOLTRE:

Come si forma la pioggia   L'aerosol? Cosa è?
Come si genera la brina      
Come si forma la nebbia      
Come si produce la grandine      
Come si produce la neve      

 

Infine, ecco alcuni link a siti esterni interessanti:
Vuoi vedere delle belle immagini di galaverna? Clicca qua!