09.06.2013 Views

VAS - All 1 - Sintesi non tecnica - PSA Cortale

VAS - All 1 - Sintesi non tecnica - PSA Cortale

VAS - All 1 - Sintesi non tecnica - PSA Cortale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>VAS</strong> - Valutazione Ambientale Strategica<br />

Tav. E: <strong>All</strong>egato 1 – <strong>Sintesi</strong> <strong>non</strong> Tecnica<br />

Rapporto Ambientale Definitivo<br />

pag. 1


Piano Strutturale Associato – Ufficio del Piano - <strong>Cortale</strong><br />

<strong>VAS</strong> – Rapporto Ambientale Definitivo - <strong>Sintesi</strong> <strong>non</strong> Tecnica<br />

<strong>VAS</strong> – Rapporto Ambientale Definitivo<br />

RESPONSABILE<br />

UFFICIO DEL PIANO<br />

Geom. Vincenzo Conte<br />

PROGETTISTA E<br />

RESP PROCEDIMENTO<br />

Arch. Vito MIgliazza, Uff. Tecn. Caraffa<br />

DIRETTORE SCIENTIFICO<br />

UFFICIO DEL PIANO<br />

Arch. Domenico Santoro<br />

TECNICI COMUNALI<br />

S. Floro: ing. Salvatore Lupica<br />

Amaroni: Geom. Bongarzone Mario<br />

Girifalco: Geom. Signorelli Rocco<br />

Settingiano: Geom. Lipari Ferdinando<br />

<strong>Cortale</strong>: Geom. Conte Vincenzo<br />

Caraffa: Arch. Migliazza Vito<br />

Borgia: Geom. Bertucci Ubaldo<br />

CONSULENTI<br />

Normativa: Arch. Canino Walter<br />

Geologia: Geol. Rizzuti Eraldo<br />

Agronomo: Agr. Figliuzzi Massimiliano<br />

Infrastrutture: Ing. Scalise Raffaele<br />

Archeologia e storia: Dott. Mantello Cinzia<br />

Attività economiche Ing. Viola Paolo<br />

Problemi costieri: Arch. Papaleo Roberto<br />

GIOVANI PROFESSIONISTI<br />

Settingiano: Ing. Chiriaco Carla,<br />

Borgia: Ing. Zangari Emiliano,<br />

Caraffa Arch.J Bubba Emidio,<br />

<strong>Cortale</strong> Arch. Raimonfo Paolo,<br />

Girifalco Arch. Conaci Domenico,<br />

Amaroni Arch. Papaleo Massimo,<br />

Amaroni, cartografia Web Arch. Scicchitano Paolo,<br />

S. Floro: Geom. Ferro Luca,<br />

Pag. 2 - 89


Piano Strutturale Associato – Ufficio del Piano - <strong>Cortale</strong><br />

<strong>VAS</strong> – Rapporto Ambientale Definitivo - <strong>Sintesi</strong> <strong>non</strong> Tecnica<br />

INDICE<br />

Documenti costitutivi del Documento Definitivo ........................................................................................... 5<br />

1) - METODOLOGIE E OBIETTIVI DELLA <strong>VAS</strong> ............................................................ 7<br />

Oggetto e natura della <strong>VAS</strong> ......................................................................................................................... 7<br />

2) PROCEDURE, CONSULTAZIONE, PARTECIPAZIONE ........................................... 8<br />

Elenco soggetti individuati per la consultazione .......................................................................................... 8<br />

Concertazione e partecipazione nel processo di <strong>VAS</strong> del <strong>PSA</strong> ................................................................... 8<br />

Il processo di mappatura degli stakeholders per il <strong>PSA</strong> ............................................................................ 12<br />

Le osservazioni di partecipazione pervenute ............................................................................................. 13<br />

3) ELEMENTI CHIAVE DEL <strong>PSA</strong> ................................................................................. 14<br />

Verifica standard comunali ........................................................................................................................ 15<br />

Conclusioni del quadro conoscitivo : Analisi di SWOT .............................................................................. 16<br />

Obiettivi del <strong>PSA</strong> .......................................................................................................................................... 20<br />

Competitività territoriale: ............................................................................................................................ 20<br />

Aumento della Qualità della vita: ............................................................................................................... 20<br />

Modernizzare la mobilità ............................................................................................................................ 21<br />

Strategie del <strong>PSA</strong> ......................................................................................................................................... 22<br />

Continuità e discontinuità con la pianificazione vigente ............................................................................. 22<br />

Conservare e Valorizzare .......................................................................................................................... 23<br />

Il dimensionamento del <strong>PSA</strong> e la riduzione del consumo di suolo ............................................................. 24<br />

Principali elementi progettuali ammessi a <strong>VAS</strong> ........................................................................................ 25<br />

1 - La città Verde ....................................................................................................................................... 25<br />

2 - La Mobilità ............................................................................................................................................ 28<br />

3 - I Catalizzatori ........................................................................................................................................ 29<br />

Ambiti di ristrutturazione urbanistica e/o rottamazione - RUR ................................................................... 32<br />

4) IL CONTESTO AMBIENTALE E TERRITORIALE ................................................... 33<br />

Analisi delle componenti ambientali .......................................................................................................... 33<br />

L’atmosfera ................................................................................................................................................ 33<br />

Il clima ....................................................................................................................................................... 33<br />

La risorsa acqua ........................................................................................................................................ 35<br />

Rumore ...................................................................................................................................................... 36<br />

Aspetti idro-geologici ................................................................................................................................. 39<br />

Il rischi: idro-geologici, sismici, ecc ............................................................................................................ 42<br />

I Rifiuti ....................................................................................................................................................... 48<br />

L’impianto urbanistico dei Paesi ................................................................................................................ 51<br />

Aspetti inerenti i valori culturali .................................................................................................................. 54<br />

I BENI CULTURALI DEI SINGOLI COMUNI ............................................................................................. 55<br />

Aspetti paesaggistici .................................................................................................................................. 60<br />

Quadro di sintesi delle criticità, matrice ..................................................................................................... 61<br />

Progetto <strong>PSA</strong> sui caratteri ambientali ........................................................................................................ 63<br />

Progetto <strong>PSA</strong>: Ambiti urbanizzati, urbanizzabili e <strong>non</strong> urbanizzabili .......................................................... 63<br />

Progetto <strong>PSA</strong>: Il sistema dei vincoli .................................................... Errore. Il segnalibro <strong>non</strong> è definito.<br />

Set Normativo del REU del <strong>PSA</strong> : Carta dei vincoli, Tutele e Salvaguardie ............................................ 68<br />

5) DEFINIZ. OBIETTIVI SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE ............................................ 70<br />

Individuazione dei piani e dei programmi sub comunali (verifica di coerenza esterna) ............................. 70<br />

6) ASPETTI VALUTATIVI DELLA <strong>VAS</strong>, GLI IMPATTI ................................................ 72<br />

Aspetti ambientali - Evoluzione senza l’attuazione del presente PianoErrore. Il segnalibro <strong>non</strong> è<br />

definito.<br />

Diagramma delle attività ..................................................................... Errore. Il segnalibro <strong>non</strong> è definito.<br />

Indicatori per la valutazione degli impatti ................................................................................................... 72<br />

7) VALUTAZIONE SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE .................................................... 73<br />

Metodologia della Sostenibilità Ambientale del <strong>PSA</strong> ................................................................................. 73<br />

La Matrice di Sostenibilità ambientale del <strong>PSA</strong> ......................................................................................... 73<br />

Pag. 3 - 89


Piano Strutturale Associato – Ufficio del Piano - <strong>Cortale</strong><br />

<strong>VAS</strong> – Rapporto Ambientale Definitivo - <strong>Sintesi</strong> <strong>non</strong> Tecnica<br />

Considerazioni valutative sulla matrice di valutazione ............................................................................... 74<br />

Alternative.................................................................................................................................................. 78<br />

8) MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE EFFETTI ATTESI ......................................... 79<br />

Quadro delle criticità .................................................................................................................................. 79<br />

Orientamenti per le misure di mitigazione e compensazione .................................................................... 79<br />

9) IL MONITORAGGIO ................................................................................................. 87<br />

Modalità e periodicità del monitoraggio ..................................................................................................... 87<br />

Definizione degli indicatori necessari alla valutazione degli impatti ........................................................... 87<br />

Pag. 4 - 89


Piano Strutturale Associato – Ufficio del Piano - <strong>Cortale</strong><br />

<strong>VAS</strong> – Rapporto Ambientale Definitivo - <strong>Sintesi</strong> <strong>non</strong> Tecnica<br />

Documenti costitutivi del Documento Definitivo<br />

A - Relazione - Assetto urbanistico generale<br />

B - Quadro Conoscitivo - <strong>Sintesi</strong><br />

- Tav. B.1- Relazione generale – <strong>Sintesi</strong> intercomunale<br />

o <strong>All</strong>egati:<br />

Tav. B.1.2- Relazione : Comune di Amaroni;<br />

Tav. B.1.3- Relazione : Comune di Borgia;<br />

Tav. B.1.4- Relazione : Comune di Caraffa;<br />

Tav. B.1.5- Relazione : Comune di <strong>Cortale</strong>;<br />

Tav. B.1.6- Relazione : Comune di Girifalco;<br />

Tav. B.1.7- Relazione : Comune di S. Floro;<br />

Tav. B.1.8- Relazione : Comune di Settingiano;<br />

- Tav. B.2 Carta generale dei vincoli e rischi geologici 1: 15.000<br />

- Tav. B.2b Carta generale dei vincoli e rischi geologici 1: 5.000<br />

- Tav. B.3 Carta generale del Quadro Conoscitivo (invarianti strutturali) 1:15.000<br />

- Tav. B.4 Tavole digitali – A/3 Costruzione Quadro Conoscitivo<br />

<strong>All</strong>egati Digitali<br />

Q - Tavole digitali per la costruzione Quadro Conoscitivo (solo digitali)<br />

Quadro 1° - <strong>Sintesi</strong> Riferimento Normativo e di pianificazione<br />

- Tav. Q1.1- Inquadramento Urbanistico 1:50.000<br />

- Tav. Q1.2- Pianificazione Sovraordinata 1:25.000<br />

- Tav. Q1.3- La pianificazione Comunale 1: 10.000 Base CTR e comuni vicini<br />

- Tav. Q1.4- Cartografia di base: CTR e Catastali 1:5.000<br />

Quadro 2° - <strong>Sintesi</strong> Ambientale<br />

- Tav. Q2.1 - Analisi del patrimonio edilizio 1:5.000<br />

- Tav. Q2.2 - Analisi del patrimonio storico 1:2.000<br />

- Tav. Q2.3 - Valori culturali e ambientali 1:5.000<br />

- Tav. Q2.4 - Analisi Parchi Eolici<br />

Quadro 3° - <strong>Sintesi</strong> Strutturale Economico e Sociale<br />

- Tav. Q3.1 - Analisi degli standard esistenti e Bando Interessi Diffusi; 1:5.000<br />

- Tav. Q3.2 - Analisi degli standard esistenti + dati 1:2.000<br />

Quadro 4° - <strong>Sintesi</strong> Strutturale morfologico<br />

- Tav. Q4.1 - analisi delle reti 1:10.000<br />

- Tav. Q4.2 - Carta generale dei vincoli e rischi geologici 1:5.000<br />

- Tav. Q4.3 - Carta generale del Quadro Conoscitivo (invarianti strutturali) 1:10.000<br />

Tavole Digitali per costruzione della <strong>VAS</strong> - Compatibilità e Coerenza, (solo digitali):<br />

- Tav.E.3_ Raffronto PSC - ex PRG – PTCP, QTR (15.000);<br />

- Tav.E.4_ Raffronto PSC e studio geologico (15.000);<br />

<strong>All</strong>egati dei consulenti:<br />

- Q5.1-. Analisi agro-podologica, agr, Figliuzzi Massimiliano<br />

- Q5.2- Analisi idro-geologica, geol, Rizzuti Eraldo,<br />

- Q5.3_ Beni culturali, Archeolog, Storia, dott.Cinzia Mantello;<br />

- Q5.4- Le problematiche costiere, arch. Papaleo Roberto;<br />

- Q5.5- Attività economiche, arch. Paolo Viola;<br />

- Q5.6- Infrastrutture, ing. Raffaele Scalise;<br />

Pag. 5 - 89


Piano Strutturale Associato – Ufficio del Piano - <strong>Cortale</strong><br />

<strong>VAS</strong> – Rapporto Ambientale Definitivo - <strong>Sintesi</strong> <strong>non</strong> Tecnica<br />

<strong>All</strong>egati Tecnici comunali: Analisi criticità urbanistiche<br />

- Q6.1- Borgia, Geom. Bertucci Ubaldo;<br />

- Q6.1- Caraffa, arch. Vito Migliazza;<br />

- Q6.1- Amaroni, geom. Borganzone Mario;<br />

- Q6.1- Settingiano, geom. Lipari Ferdinando<br />

C - <strong>PSA</strong>: obiettivi, strategie, assetti urbanistici<br />

- Tav.C.0- Fascicolo della Partecipazione per le scelte del <strong>PSA</strong><br />

- Tav.C.1- <strong>PSA</strong>, Schema Assetto Urbanistico Generale, (1:15.000-A-B)) (base CTR)<br />

- Tav.C.2- Confronto Assetto Urbanistico Generale Comunale e Vincoli (1:10.000-A-B-C-D)<br />

- Tav.C.3 - <strong>PSA</strong>, Assetto Urbanistico Generale Comunale (1:5.000-A-B-C-D-E-F-G) (base catastale + CTR)<br />

D - R.E.U.: Regolamento urbanistico ed edilizio<br />

- Tav. D.1 – REU intercomunale, 1° parte – Norme Urbanistiche<br />

- Tav. D.2 - REU intercomunale 2° parte -Norme costruttive<br />

E - <strong>VAS</strong>:<br />

- Tav. E - Rapporto Ambientale<br />

o <strong>All</strong>egato 1 : <strong>VAS</strong> sintesi <strong>non</strong> <strong>tecnica</strong><br />

o <strong>All</strong>egato 2 : V.I.N.C.A<br />

Pag. 6 - 89


Piano Strutturale Associato – Ufficio del Piano - <strong>Cortale</strong><br />

<strong>VAS</strong> – Rapporto Ambientale Definitivo - <strong>Sintesi</strong> <strong>non</strong> Tecnica<br />

1) - METODOLOGIE E OBIETTIVI DELLA <strong>VAS</strong><br />

Oggetto e natura della <strong>VAS</strong><br />

Al di là della definizione puramente <strong>tecnica</strong>, la <strong>VAS</strong> 1 si pone l’obiettivo di comprendere quali risultati avranno<br />

sul territorio le scelte di programmazione dell’Amministrazione in termini di modifiche dell’ambiente e delle condizioni di<br />

sua vivibilità. Tale obiettivo può essere raggiunto solo se la <strong>VAS</strong> viene concepita più come uno strumento di aiuto alla<br />

decisione più che un processo decisionale.<br />

Avendo sempre come riferimento di partenza quanto prescritto dalla normativa nazionale (D. Lgs. 16 gennaio<br />

2008, n. 4) e regionale (Regolamento regionale 4 agosto 2008, n. 3 modificato dal DGR 153/2008) 2 , la <strong>VAS</strong> possiede<br />

alcuni margini di libertà sia nel numero dei documenti di output del processo, sia nel dettaglio delle analisi che questi<br />

devono includere, sia nelle tempistiche di produzione degli stessi; infatti questi parametri sono fortemente legati al<br />

procedimento pianificatorio che viene assunto come riferimento principale per la loro definizione.<br />

Le attività fondamentali previste per il processo di <strong>VAS</strong>, secondo quanto stabilito dalle disposizioni di cui al titolo<br />

II del D.lgs. 4/2008 sono:<br />

lo svolgimento di una verifica di assoggettabilità;<br />

la consultazione delle autorità con competenza ambientale (Rapporto preliminare ambientale)<br />

l'elaborazione del Rapporto Ambientale;<br />

lo svolgimento di consultazioni;<br />

la valutazione del Piano, del rapporto e degli esiti delle consultazioni;<br />

l'espressione di un parere motivato;<br />

l'informazione sulla decisione ed il monitoraggio.<br />

L’analisi delle diverse fasi di cui la <strong>VAS</strong> si compone mette in evidenza la necessità che esse siano attentamente<br />

pianificate attraverso:<br />

una approfondita analisi del contesto socio-economico ed ambientale del territorio interessato<br />

dall’attuazione del Piano;<br />

una chiara definizione degli obiettivi di sostenibilità ambientale specifici per il Piano;<br />

la garanzia di un’intensa collaborazione tra le autorità con competenze ambientali e quelle che<br />

propongono il Piano;<br />

il rendere possibile l’effettiva partecipazione pubblica e l’assicurare che i risultati delle valutazioni siano<br />

tenuti in considerazione nelle decisioni finali.<br />

Appare, quindi, evidente che la <strong>VAS</strong> <strong>non</strong> rappresenta un mero procedimento tecnico-scientifico ma presuppone<br />

una oculata gestione processo nel suo complesso e, in particolare, di quelle attività legate alla procedura di<br />

individuazione, consultazione e partecipazione delle parti interessate - sia le autorità con specifiche competenze<br />

ambientali sia i cittadini - affinché quest’ultima <strong>non</strong> si riduca ad un semplice dispositivo per la soluzione di un problema<br />

analitico ben formulato, ma, al contrario, diventi il “luogo” dove considerare nella maniera più appropriata anche le<br />

dimensioni dell’argomentazione (ovvero la varietà delle opinioni e dei punti di vista) e dell’interazione (la partecipazione,<br />

l’ascolto, la concertazione, il reciproco convincimento).<br />

1<br />

Decreto Legislativo 16 gennaio 2008, n. 4 - Ulteriori disposizioni correttive ed integrative del Decreto Legislativo 3 aprile<br />

2006, n. 152, recante norme in materia ambientale.<br />

2<br />

REGOLAMENTO REGIONALE 4 agosto 2008, n. 3 “Regolamento regionale delle procedure di Valutazione di Impatto<br />

ambientale, di Valutazione ambientale strategica e delle procedure di rilascio delle Autorizzazioni Integrate Ambientali”, modificato<br />

dalla Deliberazione della Giunta Regionale 31 marzo 2009, n.153 “Modifica regolamento regionale delle procedure di Valutazione<br />

di Impatto Ambientale, di Valutazione Ambientale Strategica e di rilascio delle Autorizzazioni Integrate Ambientali”.<br />

Pag. 7 - 89


Piano Strutturale Associato – Ufficio del Piano - <strong>Cortale</strong><br />

<strong>VAS</strong> – Rapporto Ambientale Definitivo - <strong>Sintesi</strong> <strong>non</strong> Tecnica<br />

2) PROCEDURE, CONSULTAZIONE, PARTECIPAZIONE<br />

Elenco soggetti individuati per la consultazione<br />

Individuazione Autorità:<br />

Le autorità individuate nell’ambito della procedura di Valutazione Ambientale Strategica del Piano Strutturale<br />

Associato dei comuni del <strong>PSA</strong>, in linea da quanto previsto dalle normative e regolamenti vigenti sono:<br />

- Autorità procedente, costituita dai Comuni di <strong>Cortale</strong>, Amaroni, Borgia, Caraffa, Girifalco, San Floro,<br />

Settingiano, con sede presso l’Ufficio Unico di Piano sito presso il Comune di <strong>Cortale</strong>, quale anche comune capofila –<br />

via Filippo Turati 88020 <strong>Cortale</strong> (Cz), tel. 0968 – 76018, fax 0968 – 755805, email: mailto:mail@psacortale.it, con<br />

responsabile Ufficio del Piano Geom. Vincenzo Conte;<br />

- Autorità competente è il Dipartimento “Politiche dell’Ambiente” della Regione Calabria - individuato dal<br />

Regolamento regionale approvato con DGR 3/08 – viale Isonzo, 414 - 8810 Catanzaro - Tel. 0961/854125 e-mail:<br />

vas@regione.calabria.it<br />

In seguito alla pubblicazione è pervenuta una nota di 16.05.2011 che invitava ad far partecipe alla Conferenza<br />

di Pianificazione anche per la Procedura <strong>VAS</strong> per la quale si è proceduto all’invio di tutto il materiale ai seguenti<br />

indirizzi:<br />

Concertazione e partecipazione nel processo di <strong>VAS</strong> del <strong>PSA</strong><br />

Al fine di una condivisione della costruzione del Piano, il processo partecipativo deve essere avviato sin dalle<br />

prime fasi di elaborazione del <strong>PSA</strong>, ed in effetti l’Ufficio del Piano ha attuato una forte azione di partecipazione con<br />

numerose assemblee specifiche e generali..<br />

Nella fase preliminare, si sono individuati i soggetti rilevanti da coinvolgere e si consultano, su un documento<br />

preliminare e le autorità con competenze ambientali.<br />

Per la <strong>VAS</strong> del <strong>PSA</strong> di <strong>Cortale</strong> saranno individuate specifiche modalità di consultazione e partecipazione per le<br />

diverse fasi del processo di valutazione al fine di conformarsi sia agli adempimenti previsti del D.Lgs. 4/2008 sia a quelli<br />

del Regolamento 3/2008, in piena sinergia con il processo di partecipazione previsto nell’ambito del processo di<br />

formazione del Piano.<br />

In particolare, saranno attivati specifici tavoli per la consultazione e la partecipazione delle<br />

Autorità con specifiche competenze ambientali e del pubblico:<br />

TAVOLO DELLE AUTORITÀ CON SPECIFICHE COMPETENZE AMBIENTALI<br />

Le AA individuate in base all’art. 21 del Regolamento 3/2008 sono le autorità e le altre pubbliche<br />

amministrazioni che, per le loro specifiche competenze o responsabilità in campo ambientale, possono essere<br />

interessate agli impatti sull’ambiente dovuti all’attuazione di piani o programmi.<br />

TAVOLO DI CONSULTAZIONE DEL PUBBLICO E DEL PUBBLICO INTERESSATO<br />

Come sottolineato in precedenza, la partecipazione del pubblico, all’interno del processo di <strong>VAS</strong>, configura un<br />

diritto all’informazione ed alla partecipazione alle decisioni nei termini indicati dalla Convenzione di Aarhus, cioè diritto<br />

ad un’informazione completa ed accessibile, all’espressione di osservazioni e pareri, alla conoscenza dei contenuti e<br />

delle motivazioni delle decisioni prese.<br />

Tale diritto è garantito dalla consultazione sulla proposta di Piano e sul RA nella fase di confronto partenariale.<br />

Pag. 8 - 89


Piano Strutturale Associato – Ufficio del Piano - <strong>Cortale</strong><br />

<strong>VAS</strong> – Rapporto Ambientale Definitivo - <strong>Sintesi</strong> <strong>non</strong> Tecnica<br />

Laboratorio della Valle del Corace, tavolo tecnico<br />

Nella previsione che il tema della pianificazione di una nuova città nella valle del Corace potesse divenire un<br />

tema di difficile trattazione sul tavolo sia intercomunale che della stessa <strong>VAS</strong> l’Ufficio del Piano del <strong>PSA</strong> di <strong>Cortale</strong> ha<br />

convocato il “Laboratorio della Valle del Corace” per la discussione del progetto ideato.<br />

Le assemblee, convocate per la prima volta il 10.11.2010 e conclusasi con un accordo generale definito<br />

durante la Conferenza di Pianificazione ha visto presenti al tavolo:<br />

La provincia di Cz, con Arch. Gigliotti e l’Arch. Alcaro (gruppo lavoro piano PTCP), Arch. Pileggi (udp<br />

di Catanzaro);<br />

Il Dipartimento Regionale di Urbanistica, dirigente arch. Sav. Putortì,<br />

il Comune di Catanzaro con il dirigente urbanistica del tempo;<br />

il settore della Protezione civile del COI di Amaroni;<br />

Tutti i dirigenti dei settori urbanistica dei Comuni del <strong>PSA</strong><br />

La lunga discussione ha portato al generale apprezzamento del disegno di progetto del <strong>PSA</strong> per la Valle del<br />

Corace, ovvero la Città Verde con al centro indissolubile del Parco Fluviale del Corace con la sola imposizione di<br />

riservare tali ambiti urbanistici ai settori produttivi e dei servizi intercomunali e quindi di limitare le residenze al minimo<br />

possibile, del 10%, tale da <strong>non</strong> realizzare quartieri monofunzionali. .<br />

Tale conclusione è stata recepita come osservazione al <strong>PSA</strong> da parte della Provincia di CZ che si espone di<br />

seguito.<br />

Pag. 9 - 89


Piano Strutturale Associato – Ufficio del Piano - <strong>Cortale</strong><br />

<strong>VAS</strong> – Rapporto Ambientale Definitivo - <strong>Sintesi</strong> <strong>non</strong> Tecnica<br />

Il Processo di partecipazione attuato<br />

Da alcuni anni il tema della partecipazione si ritrova in modo<br />

ricorrente, e spesso rituale, al centro del dibattito sulle politiche urbane.<br />

Eminenti urbanisti ed altrettanto eminenti politici si confrontano<br />

sull'argomento, chiedendosi quali ambiti decisionali sia legittimi ed utili aprire<br />

alla partecipazione, quali soggetti debbano partecipare, in quale momento<br />

dei processi decisioni vada inserita la partecipazione. Ed in particolare ci si<br />

chiede se e in che misura il cosiddetto approccio partecipativo vada a<br />

modificare le procedure che regolano i processi decisionali, <strong>non</strong>ché come<br />

tale approccio vada a riconfigurare i ruoli e i poteri dei diversi soggetti<br />

coinvolti. Non mancano gli approfondimenti teorici, i manuali, le rassegne di<br />

pratiche, le analisi comparate in ambito nazionale, europeo, internazionale,<br />

sullo stesso oggetto come su oggetti diversi, sulla scala come su scale<br />

diverse, e così via 3 .<br />

In questo <strong>PSA</strong>, l’Ufficio del Piano, ha deciso che una profonda ed<br />

estesa pratica della partecipazione potesse essere la base culturale su cui<br />

impostare tutto l processo di decisioni che un <strong>PSA</strong> richiede.<br />

In particolare si crede che la partecipazione alla costruzione degli<br />

scenari di trasformabilità del territorio rafforzerà il rapporto dei cittadini col<br />

luogo in cui vivono e saranno in grado di rafforzare le loro identità e<br />

valorizzare le loro diversità.<br />

In parallelo alle azioni di partecipazione è stata avviata la pratica<br />

della realizzazione dei Bandi di Interesse diffusi che portano i cittadini<br />

direttamente all’interno del processori decisione del <strong>PSA</strong>-.<br />

Con tali premesse, per il solo quadro conoscitivo, si sono<br />

realizzate circa 20 assemblee complessive, tra assemblee iniziali e convegni<br />

di spiegazione del Bando, di cui si da evidenza di seguito..<br />

Per esteso vedi il fascicolo della partecipazione.<br />

3 Silvia Macchi in http://www.tempiespazi.it<br />

Pag. 10 - 89


Il 1° bando degli interessi diffusi<br />

Il concetto politico-urbanistico di<br />

questa pratica di partecipazione è stato<br />

quello di ribaltare la usuale processualità del<br />

vecchio PRG per cercare di coinvolgere i<br />

cittadini, fin dalle prime iniziative della<br />

formazione del <strong>PSA</strong>, proprio chiedendogli<br />

conto dei propri interessi si individuali che<br />

generali.<br />

La pratica di consultazione ha un<br />

carattere consultivo, è stata rivolta in<br />

particolare ai soggetti portatori di interessi<br />

diffusi, associazioni, cittadini, famiglie, piccoli<br />

proprietari fondiari ed immobiliari, piccoli e<br />

medi operatori economici, in campo agricolo,<br />

artigianale, commerciale, industriale e<br />

terziario, operanti nel territorio dei Comuni<br />

interessati dal <strong>PSA</strong>, o che intendevano ivi<br />

insediarsi.<br />

Si è sollecitata, in particolare,<br />

l’avanzamento di proposte aperte e<br />

preliminari sui versanti della partecipazione<br />

alla costruzione del <strong>PSA</strong>, nel senso delle<br />

cosiddette pratiche urbanistiche di carattere<br />

perequativo, aperte cioè sui versanti dello<br />

scambio volumetria/terreno, ovvero della<br />

disponibilità al trasferimento dei diritti<br />

edificatori, dell’edilizia sociale, del verde<br />

pubblico e dei servizi, delle opere di<br />

urbanizzazione, e quant’altro utile alla<br />

migliore definizione del progetto del nuovo<br />

Piano, operando nella logica di una<br />

cooperazione/collaborazione tra sistema<br />

pubblico e privato. A tal fine gli Uffici Tecnici<br />

dei singoli Comuni si rendono disponibili per<br />

ogni possibile chiarimento necessario a<br />

rendere efficace la partecipazione dei<br />

soggetti interessati.<br />

Pur nel carattere consultivo del<br />

presente procedimento, l’Ufficio del Piano, ha<br />

inteso così definire un primo quadro<br />

conoscitivo della domanda sociale,<br />

riservandosi di tener conto delle proposte<br />

avanzate nelle diverse fasi formative del<br />

Piano Strutturale Associato e del<br />

Regolamento Edilizio Urbanistico.<br />

Piano Strutturale Associato – Ufficio del Piano - <strong>Cortale</strong><br />

<strong>VAS</strong> – Rapporto Ambientale Definitivo - <strong>Sintesi</strong> <strong>non</strong> Tecnica<br />

Domande bando interessi diffusi<br />

<strong>PSA</strong> <strong>Cortale</strong><br />

Domande Sup<br />

interessata<br />

Amaroni 35<br />

Borgia 107<br />

Caraffa 82<br />

<strong>Cortale</strong> 54<br />

Girifalco 85<br />

Settingiano 123<br />

Totale 486<br />

Pag. 11 - 89


Piano Strutturale Associato – Ufficio del Piano - <strong>Cortale</strong><br />

<strong>VAS</strong> – Rapporto Ambientale Definitivo - <strong>Sintesi</strong> <strong>non</strong> Tecnica<br />

Il processo di mappatura degli stakeholders per il <strong>PSA</strong><br />

Gli stakeholders possono essere suddivisi in tre macro-categorie:<br />

- istituzioni pubbliche: enti locali territoriali (comuni, province, regioni, comunità montane, ecc.),<br />

agenzie funzionali (consorzi, camere di commercio, aziende sanitarie, agenzie ambientali, università,<br />

ecc.), aziende controllate e partecipate;<br />

- gruppi organizzati: gruppi di pressione (sindacati, associazioni di categoria, partiti e movimenti<br />

politici, mass media), associazioni del territorio (associazioni culturali, ambientali, di consumatori,<br />

sociali, gruppi sportivi o ricreativi, ecc.);<br />

- gruppi <strong>non</strong> organizzati: cittadini e collettività (l’insieme dei cittadini componenti la comunità<br />

locale).<br />

Il metodo proposto per la mappatura degli stakeholders che saranno coinvolti nelle attività di<br />

partecipazione e consultazione prevede tre fasi ><br />

- Fase 1 > Il prodotto associato a questa fase è un elenco preliminare di stakeholders organizzato per<br />

categorie generiche (Associazioni, Enti pubblici, Ordini professionali, Enti di ricerca, ecc.)<br />

- Fase 2 > prevede l’individuazione “ragionata” e sistematica delle categorie di stakeholders da<br />

coinvolgere attivamente nelle attività di partecipazione.<br />

- Tale attività <strong>non</strong> può prescindere dall’analisi della mission degli enti locali moderni che si sono<br />

“trasformati” da erogatori a regolatori di servizi e che per tale ragione tendono ad esternalizzare<br />

l’erogazione di determinati servizi facendosi garanti rispetto alla collettività dei servizi appaltati<br />

ad altri.<br />

- Fase 3> del processo prevede il passaggio dalle categorie di stakeholders agli “stakeholders<br />

- specifici” da coinvolgere nelle attività di partecipazione della <strong>VAS</strong>. Esistono diverse<br />

metodologie per realizzare questa attività; una di queste indica come principi guida per<br />

l’identificazione degli stakeholders la capacità di influenza e quella di interesse che essi sono in<br />

grado di esercitare in relazione alla specificità e agli obiettivi prioritari delle attività di <strong>VAS</strong>.<br />

Pag. 12 - 89


Piano Strutturale Associato – Ufficio del Piano - <strong>Cortale</strong><br />

<strong>VAS</strong> – Rapporto Ambientale Definitivo - <strong>Sintesi</strong> <strong>non</strong> Tecnica<br />

Le osservazioni di partecipazione pervenute<br />

Si da atto delle osservazioni pervenute per iscritto.<br />

Ente di richiesta Osservazione al <strong>PSA</strong> di Corrtale Operazione effettuata<br />

Provincia CZ sett -indicazione delle banche dati da cui trarre le incluse del Doc. Definitivo<br />

Ambiente<br />

informazioni<br />

- indicazioni per i riferimenti normativi;<br />

Corpo Forestale dello salvaguardare le aree boscate;<br />

incluse del Doc. Definitivo<br />

Stato<br />

consultazioni anche per AFOR e Consorzi di<br />

Bonifica ;<br />

integraziond del questionario del vincolo<br />

idrogeologico RD 3267/23<br />

alberi monumentali<br />

Provincia CZ Urbanistica Convocazione tavolo tecnico per il<br />

Conclusioni del tavolo tecnico<br />

07-07-201 – Laboratorio del Corace<br />

Conclusioni Tavolo tecnico: esclusioni<br />

quartieri residenziali.<br />

incluse nel Doc Denifitivo<br />

Soprintendenza<br />

Ricognizione su aree vincolate e ulteriori aree ope Recepite nel Doc Denifitivo ad<br />

Regionale Beni Culturali legis<br />

eccezione della<br />

e …<br />

Usi civici<br />

determinazione sulla Scia <strong>non</strong><br />

Attenzione ai centri storici<br />

Riportare i provvedimenti anche sui singoli privati<br />

architetture rurali attenzione<br />

attenzione nel REU alle attività con SCIA<br />

Regolamentare gli impatti della produzioni di<br />

energia.<br />

di competenza comunale.<br />

Regione Calabria Invio del questionario ai soggetti consultati,<br />

parere favorevole complessivamente con le<br />

specifiche conclusioni del Tavolo Tecnico della<br />

Valle del Corace.<br />

Italia Nostra Salvaguardia di tutti i manufatti storici , Casali,<br />

mulini , icone<br />

Valutazione del cavalcavia della ferrovia Borgia.<br />

Pag. 13 - 89<br />

Era già stato fatto


Piano Strutturale Associato – Ufficio del Piano - <strong>Cortale</strong><br />

<strong>VAS</strong> – Rapporto Ambientale Definitivo - <strong>Sintesi</strong> <strong>non</strong> Tecnica<br />

3) ELEMENTI CHIAVE DEL <strong>PSA</strong><br />

I dati e le ricerche qui presentati sono un estratto sintetico del Quadro Conoscitivo del <strong>PSA</strong>. Per una lettura<br />

completa si rinvia alle tavole del quadro conoscitivo stesso che sono presenti anche sul sito www.psacortale.it<br />

Il sistema territoriale dell’Istimo<br />

I Comuni del <strong>PSA</strong> fanno parte della fascia finale dell’Istmo catanzarese 4 , che dalla piana di Lamezia finisce<br />

sulla pianura di Squillace.<br />

Il sistema è contornato a nord dal complesso montagnoso silano e a sud dalle dorsali delle pre-Serre. Le due<br />

pianure alluvionali quaternarie, arrivando quasi a congiungersi sembrano interrompere l’Appennino, e in realtà segnano<br />

il passaggio dalle formazioni cristalline silane a quelle granitiche delle Serre. Nelle zone collinari interne vi sono boschi<br />

costituiti prevalentemente da castagni, querce caducifoglie, lecci, pini intervallati da macchia mediterranea e sono<br />

presenti piccole tessere di rimboschimenti a pino marittimo ed eucalipto intervallate da macchia mediterranea, praterie e<br />

pascoli permanenti.<br />

L’area in oggetto può essere considerata un’area di gravitazione del catanzarese che interessa i centri posti sui<br />

rilievi collinari lungo la valle del Corace a monte del centro urbano in direzione della pre Sila; tale area include alcuni<br />

comuni di piccole dimensioni: Tiriolo, il più popoloso ed attrezzato, è dotato di un discreto livello di servizi a carattere<br />

urbano. Questo territorio assume una rilevanza strategica fondamentale in previsione di processo di sviluppo regionale<br />

lungo la direttrice Catanzaro – Lamezia.<br />

Ad est vi è il sistema urbano di Catanzaro che si presenta come un sistema urbano territoriale policentrico con<br />

un nucleo storico originario collocato lungo il crinale di un colle, Con la localizzazione degli uffici regionali nell’area di<br />

Santa Maria, è iniziato negli ’70 un intenso processo di urbanizzazione diffusa che ha riguardato tutta l’area valliva<br />

compresa fra il centro storico e Catanzaro lido, <strong>non</strong>ché la zona di Germaneto; quest’ultima, grazie alla presenza di<br />

servizi di livello superiore, quali: il Campus dell’Università della Magna Grecia, la sede regionale della Protezione civile, il<br />

Centro agroalimentare e alla realizzanda sede della Regione Calabria, si candida ormai a diventare il nuovo Polo<br />

direzionale a scala regionale. Grandi potenzialità, inoltre, si concentrano nella valle del Corace, lungo la direttrice di<br />

collegamento verso Lamezia Terme, nodo infrastrutturale (aeroporto, stazione ferroviaria, autostrada A3) di<br />

Catanzaro, vista la posizione decentrata di quest’ultima.<br />

Ad Ovest vi è il sistema urbano di Lamezia Terme. L’area bonificata nel preguerra è interessata dalla<br />

presenza delle terme di Caronte e da una serie di servizi di livello regionale di eccellenza, aeroporto – stazione<br />

ferroviaria, polo industriale molto ampio, sistema agricolo con una DOC.<br />

La rete infrastrutturale a servizio della mobilità attuale, nel territorio dell’istmo Lamezia Terme – Catanzaro,<br />

comprende una serie di assi stradali di valenza regionale e sovraregionale (rete stradale primaria) ed alcune linee<br />

ferroviarie nazionali e regionali. Di estrema importanza è la presenza, nel territorio, dell’aeroporto internazionale di<br />

Lamezia Terme, principale scalo aeroportuale calabrese.<br />

La rete stradale primaria, di esclusiva competenza dell’ANAS, risulta costituita da tre direttrici longitudinali:<br />

- autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, - SS 106 Ionica, -SS 18 Tirrena Inferiore), su queste direttrici si<br />

innesta l’asse trasversale, la SS 280 dei due Mari, funzionale all’interconnessione tra le direttrici stradali<br />

longitudinali del versante tirrenico (A3, SS 18) e l’asse longitudinale ionico (SS 106).<br />

- In costruzione vi è d annoverare provinciale la Squillace-Maida, che rappresenta un By-pass della ss.280 e<br />

che interessa tutti i Comuni proprio dell’ara del <strong>PSA</strong> di <strong>Cortale</strong>.<br />

La rete ferroviaria che interessa il territorio dell’istmo Lamezia Terme-Catanzaro risulta costituita da tre linee<br />

nazionali delle Ferrovie dello Stato (gestite dalla società R.F.I., Rete Ferroviaria Italiana) e da una linea regionale gestita<br />

dalle Ferrovie della Calabria (F.C.), in particolare, comprende:<br />

- la tratta della direttrice tirrenica R.F.I. Roma-Napoli-Reggio Calabria a monte ed a valle della stazione ferroviaria di<br />

Lamezia Terme Centrale in località S.Eufemia (elettrificata ed a doppio binario);<br />

4 QTR Dossier, LABORATORIO DI PROGETTO CITTA’-TERRITORIO DEI DUE MARI;<br />

Pag. 14 - 89


Piano Strutturale Associato – Ufficio del Piano - <strong>Cortale</strong><br />

<strong>VAS</strong> – Rapporto Ambientale Definitivo - <strong>Sintesi</strong> <strong>non</strong> Tecnica<br />

- la tratta della direttrice ionica R.F.I. Taranto-Metaponto-Reggio Calabria a monte ed a valle della stazione ferroviaria<br />

di Catanzaro Lido (<strong>non</strong> elettrificata ed a singolo binario);<br />

l’intero sviluppo della linea trasversale R.F.I. Lamezia Terme-Catanzaro Lido, che consente il collegamento della direttrice ferroviaria<br />

tirrenica con quella ionica (linea <strong>non</strong> elettrificata ed a singolo binario); la tratta catanzarese della linea F.C. Catanzaro Lido-Cosenza<br />

(<strong>non</strong> elettrificata, a semplice binario ed a scartamento ridotto).<br />

Verifica standard comunali<br />

Analisi Standard esistenti<br />

Amaroni Borgia Caraffa <strong>Cortale</strong> Girifalco S Floro Settingiano<br />

mq mq mq mq mq mq mq<br />

Istruzione (4,50mq/ab) 6681 23615 1070 5906 22491 2880 4386<br />

Inter. Comune (2 mq/ab) 9599 25681 4514 13639 17504 2015 8522<br />

Verde Attrez.( 9 mq/ab) 21880 44121 11277 23900 13200 800 3493<br />

Parcheggi (2,5 mq/ab) 975 21243 0 0 9632 5736 0<br />

Totale aree mq 39135 114660 16861 43445 62827 11431 16401<br />

Abitanti al 2009 1930 7512 2012 2320 6271 717 2802<br />

MQ suolo abitante 20,28 15,26 8,38 18,73 10,02 15,94 5,85<br />

Dai dati qui presentati si evince la seguente dituazione:<br />

- sotto dotazione leggera : Borgia, S. Floro;<br />

- forte carenza : Caraffa, Girifalco, Settingiano;<br />

- superamento dotazione : Amaroni, <strong>Cortale</strong>;<br />

I dati si riferiscono alla quantità di spazi a disposizione della collettività e nulla ci dicono sulla effettiva qualità<br />

dei servizi che si analizza in altra sede di questa relazione.<br />

Pag. 15 - 89


Piano Strutturale Associato – Ufficio del Piano - <strong>Cortale</strong><br />

<strong>VAS</strong> – Rapporto Ambientale Definitivo - <strong>Sintesi</strong> <strong>non</strong> Tecnica<br />

Conclusioni del quadro conoscitivo : Analisi di SWOT<br />

Le conclusioni del Quadro Conoscitivo, effettuate attraverso la SWOT<br />

analysis, mutuata dagli studi economici, con cui si è di chiarire, anche ai <strong>non</strong> addetti ai<br />

lavori, le qualità e le opportunità del territorio su cui stiamo operando.<br />

Punti di forza: sono gli elementi del territorio che rappresentano le<br />

qualità indiscusse su cui fare leva per lo sviluppo.<br />

Punti di debolezza: sono gli elementi del territorio di criticità che<br />

occorre conoscere a fondo per superarli.<br />

Opportunità: solo le condizioni esterne che sono utili a raggiungere<br />

l'obiettivo.<br />

Minacce e rischi: sono gli elementi che possono recare danni;<br />

PUNTI DI FORZA:<br />

Location: la posizione geografica dei Comuni del <strong>PSA</strong>, direttamente a ridosso della SS.280 nella valle del<br />

Corace, li porta ad essere coinvolti nello sviluppo previsto attorno al Capoluogo della Regione con una<br />

morfologia del territorio adatta a più funzioni.<br />

Archeologia: il Parco Archeologico di Scolacium con i suoi numerosi reperti archeologici e le sue imponenti<br />

vestigia e l'annesso museo. L'ingresso al Parco si trova lungo la S.P. 172 all'intersezione con la S.S. 106<br />

Jonica, posizione tra l'altro estremamente favorevole all'accoglimento del flusso turistico.<br />

Centri Storici: tutti i Comuni del <strong>PSA</strong> hanno una forte presenza storica con strutture edilizie e degli impianti<br />

urbanistici rilevanti.<br />

Ambiente:<br />

SIC, sito naturalistico di importanza comunitaria, l'Oasi di Scolacium (SIC IT9330098). Il sito si trova nella<br />

zona marina a cavallo tra i comuni di Borgia e Squillace e di estende per 74 ha. La fascia marina, quella<br />

<strong>non</strong> interessata dal SIC, pur interessata da una forte antropizzazione, ha anch’essa una<br />

caratterizzazione di qualità con una pineta ed altre caratteristiche che possono essere una forte base<br />

per il settore turistico.<br />

SIN: sito naturalistico di importanza Nazionale, SIN “Torrente Pesipe (IT 9300195), – 212 ha. Il sito si trova<br />

nella zona montana a cavallo tra i comuni di <strong>Cortale</strong> e Girifalco.<br />

La Montagna: il sistema montagna è una risorsa essenziale;<br />

Il Mare: la fascia marina, pur con la presenza di uno sfruttamento intensivo, rappresenta ancora un<br />

territorio di qualità.<br />

L’ambiente agricolo: si notano segni di ripresa del settore agricolo che possono sostenere lo sviluppo.<br />

<strong>PSA</strong>: l’essersi uniti per realizzare la propria pianificazione urbanistica fa assumere un ruolo propositivo ai<br />

Comuni stessi impensabile nell’opzione individuale.<br />

Paesaggio: in tutto il territorio del <strong>PSA</strong> vi sono luoghi, in riferimento alle tipologie di paesaggio individuate,<br />

estremamente importanti che possono essere motori di sviluppo.<br />

Pag. 16 - 89


Piano Strutturale Associato – Ufficio del Piano - <strong>Cortale</strong><br />

<strong>VAS</strong> – Rapporto Ambientale Definitivo - <strong>Sintesi</strong> <strong>non</strong> Tecnica<br />

Le terre Arbëreshë: il Comune di Caraffa mantiene le tradizioni ed alcuni costumi della cultura Albanese.<br />

PUNTI DI DEBOLEZZA:<br />

Pianificazione Vigente: la maggior parte della pianificazione vigente rappresentano il classico piano<br />

urbanistico le cui strategie sono riposte tutte nella espansione abnorme del consumo di suolo previsto (media<br />

865,40 mq/ab); mentre, per fortuna, nella realtà il suolo consumato è molto meno, media 231,75 mq/ab.<br />

Nonostante una normativa abbastanza puntuale, con particolarismi virtuosi che prevedevano anche la<br />

perequazione, i Piani vigenti <strong>non</strong> sono riusciti a risolvere le problematiche urbanistiche emergenti. Due<br />

Comuni, Caraffa e Amaroni, sono addirittura forniti di PdF per i quali urge la definizione immediata del presente<br />

<strong>PSA</strong>.<br />

La pianificazione di dettaglio, pur presente in molti comuni in modo esteso, <strong>non</strong> sembra essere<br />

qualitativamente adatta a sostenere le strategie e gli obiettivi del PRG.<br />

Le attività produttive e commerciali e turistiche: assenza di aree vocate alla produttività e infrastrutturazione<br />

turistica limitata.<br />

Mobilità: l’inefficienza delle strutture viarie porta a far considerare, dalla collettività, i Paesi del <strong>PSA</strong> come<br />

entità diverse ed autonome che perseguono attualmente l’unico obiettivo di raggiungere velocemente, su<br />

gomma e con mezzo privato, il Capoluogo Catanzaro, tralasciando la mobilità interna.<br />

Insicurezza sociale: l’aggressione mafiosa ai settori economici può bloccare ogni iniziativa sul nascere.<br />

Spopolamento e frammentazione settori agricoli: l’abbandono dei settori agricoli produce sia l’abbandono<br />

stesso dei territorio e sia la mancata manutenzione che provoca l’ingigantimento dei fenomeni meteorologici.<br />

Dall’altra parte l’eccessiva frammentazione proprietaria, dato acclamato, produce l’esiguità del reddito<br />

derivante dai settori agricoli stessi.<br />

OPPORTUNITÀ:<br />

Mobilità:<br />

nuova ss.106, l’attuale esecuzione del nuovo tracciato della strada più difficile della Calabria dispone delle<br />

grandi opportunità poiché uno svincolo della strada si posizione all’interno del territorio di Borgia.<br />

La nuova città della valle del Corace: nel polo di Germaneto si stanno concentrando funzioni di tipo<br />

direzionali e terziarie a scala elevata con una conseguente rilevante presenza di utenti, circa 35.000 unità. Si<br />

annoverano: Università, Policlinico universitario e polo oncologico, Cittadella regionale:, Nuovo Ospedale di<br />

Catanzaro, Mercato agroalimentare; Protezione Civile Regionale; Struttura espositiva regionale; Insediamenti<br />

direzionali e produttivi; Infrastruttura ferroviaria; Infrastruttura stradale.<br />

Nuova provinciale Squillace-Maida: La parte “ alta” del territorio del <strong>PSA</strong> è caratterizzata dalla nuova strada<br />

“Girifalco –Maida” che collega l’area di Girifalco con la SS 280 in prossimità dei nuovi centri commerciali<br />

presenti nel territorio di Feroleto e Maida.<br />

Pianificazione Regionale: la contemporaneità di elaborazione del <strong>PSA</strong> con gli strumenti regionali del PTCP e<br />

del QTR permetterà una maggiore qualità degli strumenti stessi con una concertazione più efficace per<br />

raggiungere gli obiettivi.<br />

Pag. 17 - 89


Piano Strutturale Associato – Ufficio del Piano - <strong>Cortale</strong><br />

<strong>VAS</strong> – Rapporto Ambientale Definitivo - <strong>Sintesi</strong> <strong>non</strong> Tecnica<br />

POR Calabria: possibilità di realizzare investimenti straordinari su alcuni assi come mobilità, competitività delle<br />

imprese, sistemi produttivi, potenziamenti attrattori beni culturali e ambientali, aumento qualità della vita e<br />

servizi essenziali.<br />

MINACCE E RISCHI:<br />

Ambiente: la cultura della coesistenza tra valori ambientali e sviluppo edilizio può portare alla distruzione o la<br />

minimizzazione dei valori ambientali stessi, attorniati da edifici sorti per massimizzare proprio i beni ambientali.<br />

Parchi eolici: una maggiore estensione dl consumo di suolo occupato da parchi eolici potrebbe compromettere<br />

altre funzioni economiche essenziali.<br />

Insicurezza sociale: L’attacco della criminalità mafiosa affievolisce il sistema liberistico del mercato su cui è<br />

fondata la società economica italiana e Calabrese. La mancata competitività si riflette negativamente in tutti i<br />

settori economici facendo emergere solo quelli a forte assistenza pubblica.<br />

La nuova città della valle del Corace: la presenza ormai conclamata della nuova città può portare o a far<br />

aumentare l’effetto sproll residenziale verso i quartieri bassi di Roccelletta, Vallo e la zona mare determinando<br />

la presenza dei soli quartieri dormitori periferia della grande città.<br />

Vulnerabilità sismica: le analisi mostrano che vi è una buona parte di edifici che sotto l’effetto di un grande<br />

terremoto dimostrerebbero la loro fragilità<br />

Vulnerabilità geologica: tutto il territorio del <strong>PSA</strong> ha più volte conosciuto devastazioni da alluvione ed altri<br />

cataclismi naturali, vedi elenco nella relazione geologica, e il perseguire i processi della cultura del controllo dei<br />

fenomeni attraverso la cementificazione potrebbe portare a sconvolgimenti ancora più grandi.<br />

Pag. 18 - 89


Piano Strutturale Associato – Ufficio del Piano - <strong>Cortale</strong><br />

<strong>VAS</strong> – Rapporto Ambientale Definitivo - <strong>Sintesi</strong> <strong>non</strong> Tecnica<br />

L’attività economica sintetizzata per grandi comparti<br />

Assai più che per altri aspetti della pianificazione - trattati in altri paragrafi del presente Quadro Conoscitivo -<br />

l’attività economica sviluppatasi nell’area del <strong>PSA</strong> può essere facilmente analizzata suddividendola in tre differenti<br />

comparti:<br />

a) i centri abitati ed il territorio collinare di tutti e sette i Comuni associati<br />

b) il fondovalle del Corace (nei Comuni di Borgia, San Floro, Caraffa e Settingiano)<br />

c) la costa jonica in località Roccelletta (nel solo Comune di Borgia)<br />

Questa suddivisione riguarda <strong>non</strong> solo gli aspetti morfologici del territorio ma anche, da quelli discendente, la<br />

più generale evoluzione storica dell’economia calabrese che ha visto sviluppi molto differenziati nelle aree montuose,<br />

collinari, pianeggianti e litoranee, laddove:<br />

LE AREE MONTUOSE (dal Pollino all’Aspromonte passando per la Sila e per le Serre) sono ovviamente<br />

utilizzate principalmente per il pascolo, marginalmente per la produzione di legname, e vedono la presenza di<br />

qualche isolata attività mineraria. Nel nostro caso possiamo parlare di aree montuose solo, e in misura assai<br />

modesta, nella parte meridionale dei Comuni di <strong>Cortale</strong>, di Girifalco, marginalmente di Amaroni;<br />

LE AREE COLLINARI intorno ai centri abitati rappresentano la condizione più tipica della provincia calabrese,<br />

e sono quelle in cui le attività svolte sono principalmente l’agricoltura e la zootecnia, insieme al commercio<br />

minuto e al piccolo artigianato;<br />

I FONDOVALLI, come noto, sono un bene raro e prezioso per la Calabria, e in quello del Corace - benché <strong>non</strong><br />

paragonabile per estensione alle piane di Sibari e di Rosarno (principalmente vocati all’agricoltura) e nemmeno<br />

a quella Lametina con cui si confronta e si collega (in cui si va sviluppando un importante polo industriale e<br />

commerciale) - è in fase di sviluppo un significativo polo terziario ed industriale<br />

LE COSTE, ed in particolare le più ambite coste pianeggianti, sono da decenni oggetto di un selvaggio e<br />

rapinoso sviluppo turistico-balneare, con una vera e propria invasione di seconde case (spesso realizzate<br />

abusivamente sulle aree demaniali e in evidente stato di degrado dovuto al modesto target cui sono rivolte) e<br />

quasi ovunque mortificate dalla presenza delle linee ferroviarie e delle strade litoranee nazionali (nel nostro<br />

caso la S.S. 106 Jonica)<br />

Pag. 19 - 89


Obiettivi del <strong>PSA</strong><br />

Piano Strutturale Associato – Ufficio del Piano - <strong>Cortale</strong><br />

<strong>VAS</strong> – Rapporto Ambientale Definitivo - <strong>Sintesi</strong> <strong>non</strong> Tecnica<br />

Il percorso del <strong>PSA</strong> è iniziato con un Documento Programmatico del maggio 2008, ove la politica ha assegnato<br />

i primi obiettivi generali da perseguire che si possono sintetizzare come segue:<br />

- Riqualificare : Centri antichi esistenti, i sistemi di mobilità,<br />

- Innalzare la qualità della vita: allocazione dei servizi e reti energetiche, ambientali, telematiche di natura<br />

pubblica e privata di interesse collettivo. Aumentare la sicurezza del territorio. Favorire il risparmio delle<br />

risorse naturali, la qualità edilizia degli insediamenti e il loro impatto sul territorio. Sostenibilità territoriale,<br />

ambientale e sociale. Qualità degli insediamenti residenziali<br />

- Riconoscibilità e identità: tutelare, valorizzare, “tipicizzare” il paesaggio. Le risorse agricole tipiche e le<br />

vocazioni produttive.<br />

- Competitività e Coesione: promuovere, valorizzare, innovare le vocazioni produttive, la qualità dei servizi,<br />

governare la relazione tra il territorio e le riorganizzazioni del sistema dei servizi. Eliminazione strozzature e<br />

insufficienze infrastrutturali e qualità delle infrastrutture<br />

A seguito della formazione del Quadro Conoscitivo e delle innumerevoli riunioni dell’Ufficio del Piano questo<br />

Documento Definitivo può individuare i seguenti obiettivi:<br />

Competitività territoriale:<br />

Occorre concepire un processo di piano mirato anche sulle dinamiche del mercato della produzione insediativa<br />

e dei servizi, per ricondurre entro una griglia ragionata di riassetto dell’impianto urbano le propensioni di una domanda<br />

sociale e di uno sviluppo economico locale – esteso dalla dimensione comunale all’area vasta, ed anche fino all’intero<br />

quadro regionale – che, dagli anni 60 in avanti, è stato limitato ed appiattito entro lo logiche confuse e dispersive<br />

dell’abusivismo edilizio, oltre che di un impianto urbano ed un sistema di governo dei suoli largamente inadeguati.<br />

L’impegno della formazione del Piano Strutturale si trova quindi ad operare nella fase di avvio di un nuovo ciclo<br />

economico, meno dinamico, più selettivo ed anche necessariamente più qualificato, nella ricerca di una marcata ed<br />

unitaria identità urbana, e nella necessità di procedere a politiche graduali di riconversione del sistema insediativo,<br />

capaci di puntare ad un impianto urbano articolato nelle sue componenti storiche, ma anche ben integrato ed aperto.<br />

Innescare elementi di sviluppo economico<br />

In pratica si tratterebbe di mettere in piedi tutta una serie di azioni locali che, partendo dalle risorse<br />

economiche – culturali e dalle singole personalità locali, possano innescare quella competizione in alcune nicchie di<br />

sviluppo predefinite.<br />

Identità e riconoscibilità come elementi di competizione<br />

L’obiettivo è di attivare tutti quei processi economici e normativi che possono alimentare e sostenere i tratti<br />

identitari del territorio, come la salvaguardia del Paesaggio urbano ed agricolo e la conservazione dei centri storici. <strong>All</strong>o<br />

stesso modo questo <strong>PSA</strong> si pone l’obiettivo di conservare l’identità delle popolazioni, la loro storia ed i loro valori.<br />

Aumento della Qualità della vita:<br />

Sostenibilità<br />

lo Sviluppo sostenibile è uno sviluppo che soddisfa i bisogni del presente senza compromettere la possibilità<br />

delle generazioni future di soddisfare i propri bisogni 5 .<br />

Questo è il criterio che questo <strong>PSA</strong> tende ad osservare in tutta le sue scelte di Pianificazione. Questo sforzo<br />

richiede l’applicazione di un insieme di politiche che rallentino i danni ambientali e migliorino la tutela dell’ecosistema.<br />

5 definizione dal Rapporto_Brundtland. ONU 1987;<br />

Pag. 20 - 89


Piano Strutturale Associato – Ufficio del Piano - <strong>Cortale</strong><br />

<strong>VAS</strong> – Rapporto Ambientale Definitivo - <strong>Sintesi</strong> <strong>non</strong> Tecnica<br />

<strong>All</strong>o stesso modo il <strong>PSA</strong> si pone l’obiettivo di controllare per ogni scelta impostata anche la sostenibilità economica sia<br />

pubblica che privata.<br />

La sfida presenta due aspetti: l’attenzione alla scarsità di risorse naturali per le popolazioni più povere e la<br />

cessazione del danno ambientale provocato dall’elevato consumo dei ricchi.<br />

Le premesse per una radicale svolta in questa direzione ci sono, ma <strong>non</strong> vengono perseguite con decisione<br />

dall’insieme dei governi locali, pertanto questo <strong>PSA</strong> persegue una linea di condotta che esplicita sempre ciò che riesce a<br />

realizzare nel breve periodo e ciò che invece si rinvia ad altri tempi.<br />

In particolare si decide di valutare ogni intervento previsto anche per la sua sostenibilità economica attraverso<br />

un peso ed un giudizio di effettiva capacità del settore pubblico di realizzare gli interventi previsti.<br />

Riqualificare e rivitalizzare<br />

Il quadro conoscitivo ha messo in luce diversi elementi di degrado e di abbandono. IN particolare nei Centri<br />

Storici dei Comuni del <strong>PSA</strong> vi sono ambiti dove occorre mettere in campo un serio processo di riqualificazione, ma<br />

soprattutto un’idea di rivitalizzazione economica.<br />

Anche il degrado da abusivismo colpisce questi territori e per il quale questo <strong>PSA</strong> si prefigge normativamente di<br />

mettere in campo una serie di regole e di incentivi che scoraggino la perpetuazione della pratica illegale e dall’altra parte<br />

incoraggi la riqualificazione degli ambiti e degli edifici.<br />

Arrestare il processo di spopolamento delle aree interne<br />

Questo <strong>PSA</strong> si pone l’obiettivo di porre l’aumento della qualità come elemento strategico governando i<br />

traboccamenti insediativi individuando dei target specifici come i giovani e la popolazione in uscita dal capoluogo.<br />

La Manutenzione del territorio<br />

L’obiettivo è quello di creare un sistema di gestione del territorio che sia proteso sì all’innovazione, ma<br />

soprattutto alla manutenzione dei valori di antropizzazione e naturalistici che sono in atto.<br />

Modernizzare la mobilità<br />

Si tratta di mettere in rete il sistema delle grandi infrastrutture che si stanno creando intorno al territorio del<br />

<strong>PSA</strong>, integrandolo ad un impianto urbano di scala intermedia, su cui “appoggiare” una serie selettiva di trasformazioni<br />

strutturali, operando nella difficile ma essenziale prospettiva di procedere verso un nuovo scenario delle città.<br />

In questi anni in questi territori comunali sono emerse con maggior evidenza le condizioni di centralità e di<br />

accessibilità insieme ad un possibile ruolo strategico nell’area dell’Istimo nell’intero sistema calabrese, e sono andate<br />

evidenziandosi talune essenziali opportunità e propensioni verso la dimensione di una “città territorio” dell’Istmo dei Due<br />

Mari, imperniata su un ruolo riconosciuto di “città regionale” di Lamezia, a ponente, e sulle funzioni di Catanzaro,<br />

capoluogo della Calabria, a levante.<br />

Non si tratta più dunque solo di puntare ad una maggiore unità delle diverse componenti insediative del<br />

territorio comunale, ma anche di ricercare attraverso la pianificazione strutturale, e pur con tutto il realismo necessario,<br />

una maggiore integrazione ed una più chiara apertura dell’intero sistema verso una dimensione territoriale più ampia.<br />

Pag. 21 - 89


Strategie del <strong>PSA</strong><br />

Piano Strutturale Associato – Ufficio del Piano - <strong>Cortale</strong><br />

<strong>VAS</strong> – Rapporto Ambientale Definitivo - <strong>Sintesi</strong> <strong>non</strong> Tecnica<br />

Continuità e discontinuità con la pianificazione vigente<br />

L’urbanistica Premiale<br />

In pratica, con l’urbanistica premiale, il comune scambia i vantaggi quantificabili che ottiene dal privato con i<br />

vantaggi che concede. Se all'interno di queste reciproche convenienze la quantificazione dei vantaggi è preconosciuta<br />

siamo nell'urbanistica "premiale", che differisce dall'urbanistica contrattata, dove lo scambio delle convenienze <strong>non</strong> è<br />

parametrato in precedenza.<br />

Attualmente possiamo annoverare motivazioni premiali per:<br />

la qualità edilizia e per la rottamazione;<br />

la perequazione;<br />

Il risparmio energetico e la certificazione energetica;<br />

la bioarchitettura e certificazione dei prodotti;<br />

La tipologia dei premi è imperniata sostanzialmente sui due elementi costituiti dal fattore economico e quello<br />

volumetrico, per cui si registrano usualmente i seguenti primi:<br />

Volumetrici o aumenti superficie coperta;<br />

Perequativi e compensativi;<br />

Sconti oneri sui permessi di costruzione, ove possibile;<br />

Contributi economici;<br />

Sconti fiscali e/o tributari;<br />

In questo quadro si assiste oggi alla presenza di una moltitudine di possibilità di “premi” tutti adattati alla<br />

situazione locale per avere i maggiori effetti.<br />

La perequazione<br />

L’esigenza del settore pubblico ad avere a disposizione alcuni territori per adibirli ad usi pubblici è qui<br />

soddisfatta attraverso l’istituto della Perequazione previsto dalla legge reg. 19/02.<br />

Occorre subito avvertire che la fase del Piano perequato, a cui pensa questo <strong>PSA</strong>, <strong>non</strong> deve essere scambiata<br />

con la fase della contrattazione urbanistica,. Il modello perequativo costituisce un modello certo per l’Amministrazione, in<br />

quanto tutti gli elementi, le regole, per la definizione del rapporto pubblico-privato sono già contenuti all’interno del Piano<br />

e <strong>non</strong> fanno parte di un contratto esterno o successivo.<br />

In questo quadro la quantità di edificazione delle aree di trasformazione urbana assegnata alle proprietà<br />

immobiliari ricomprese negli ambiti territoriali oggetto di trasformazione urbana sarà composta come segue:<br />

Diritti edificatori<br />

Indice territoriale di base (plafond mq);<br />

Indice spettante al Comune;<br />

bonus per attuazione perequazione (max 1%);<br />

REU- Regolamento Edilizio ed Urbanistico<br />

Attraverso il REU si vuole riportare ad un’unitarietà le ex Norme Tecniche ed il Regolamento edilizio dei vari<br />

Comuni che nati in un periodo e per leggi differenti, a volte costituivano elementi fra loro anche di contrapposizione.<br />

Pag. 22 - 89


Conservare e Valorizzare<br />

Piano Strutturale Associato – Ufficio del Piano - <strong>Cortale</strong><br />

<strong>VAS</strong> – Rapporto Ambientale Definitivo - <strong>Sintesi</strong> <strong>non</strong> Tecnica<br />

Progetto centri storici e beni culturali<br />

“Riqualificare il centro storico”: questo è in sintesi l’obiettivo fondamentale del progetto. Per la sua effettiva<br />

realizzazione del progetto, si chiederà partecipazione attiva di tutti i soggetti che “vivono” i centri storici (operatori<br />

economici, enti e cittadini). Tale partecipazione, dei soggetti pubblici e privati, sarà concretizzata attraverso la<br />

sottoscrizione di un Patto per la valorizzazione e lo sviluppo del centro storico e dei beni culturali.<br />

Il Patto individuerà le misure per incidere sul profilo qualitativo dei contesti urbani, con l’obiettivo di favorire uno<br />

sviluppo armonico delle aree dei centri storici e delle zone con esso interagenti. Gli aspetti sui quali si andrà ad incidere<br />

sono relativi all’assetto urbano, alla residenzialità e alla sicurezza sociale, alle dinamiche della mobilità e dotazioni di<br />

parcheggi, all’impatto ed alle ricadute sulle attività economiche, culturali e turistiche.<br />

Progetto energia<br />

L’introduzione di disposizioni legislative che impongono nell’edilizia una quota sempre maggiore di produzione<br />

d’energia dalle fonti rinnovabili, impone all’urbanistica il ripensare a molte delle sue disposizioni.<br />

Il <strong>PSA</strong> di <strong>Cortale</strong> si può definire il territorio del vento. Questa prerogativa fino ad ora è stata sfruttata solo dalle<br />

grandi multinazionali dell’energie. Questo <strong>PSA</strong> si propone l’obiettivo di diffondere , per singoli progetti individuali, l’uso<br />

dell’energia rinnovabile come elemento prioritario.<br />

Questa linea di condotta richiede che l’urbanistica predisponga una normativa di trasformazione del territorio<br />

che possa prevedere edifici che massimizzino l’esposizione a sud e quindi l’uso di tecnologie solari, ma soprattutto di<br />

predisporre una serie di normative affinché la questione energetica divenga primaria fonte economica e <strong>non</strong> di spreco<br />

per questi territori.<br />

L’obiettivo è di giungere alla predisposizione della usuale normativa, nel REU, atta al risparmio energetico e di<br />

realizzare dei veri e propri piani energetici di singoli Comuni.<br />

La leva che sarà utilizzata è quella dell’urbanistica premiale, conformata in modo tale da far emergere la<br />

convenienza a modalità esecutive e progettuali completamente diverse dagli sprechi del passato.<br />

In particolare, in questo progetto, si valuteranno tutte le fonti energetiche rinnovabili come il solare termico ed il<br />

fotovoltaico, ma anche dell’eolico. Tali fattori saranno presi in considerazione in virtù sia degli impatti e sia dei bilanci<br />

energetici delle fonti d’uso attuali.<br />

Pag. 23 - 89


Il dimensionamento del <strong>PSA</strong> e la riduzione del consumo di suolo<br />

Amaroni Borgia Caraffa <strong>Cortale</strong> Girifalco S Floro<br />

Piano Strutturale Associato – Ufficio del Piano - <strong>Cortale</strong><br />

<strong>VAS</strong> – Rapporto Ambientale Definitivo - <strong>Sintesi</strong> <strong>non</strong> Tecnica<br />

Ha Ha Ha Ha Ha Ha Ha Ha % su Tot<br />

Territ. Comunale Ha 970 4200 2470 2929 4308 1816 1429 15193<br />

Abitanti al 2009<br />

AMBITI DA PRG VIGENTE (ha)<br />

1962 7512 2012 2320 6271 717 2802 23596<br />

MC esist. In Urbanizzato 683.000 2.983.000 860.000 893.000 1.586.000 148.000 930.000 8.083.000<br />

MC esist. per abitante 348,00 397,00 427,00 384,00 252,00 206,00 331,00 342,56<br />

PRG Totale previsioni (Ha) 83,10 737,60 175,40 151,00 389,70 90,50 376,90 2003,22<br />

PRG‐MQ Consumo suolo mq/ab 423,55 981,90 871,77 650,86 621,43 1262,20 1345,11 848,97<br />

Standard esist. effettivo mq/ab<br />

AMBITI <strong>PSA</strong> (ha)<br />

9,68 20,31 10,14 9,09 18,02 9,76 16,24 16,05<br />

Centro Storico (TU_A) 4,10 15,69 6,40 16,02 13,70 3,50 2,90 62,31<br />

Consolidato (TU_B1) 38,26 268,07 98,89 66,47 161,51 8,77 176,53 818,50<br />

RUR ‐ Quartieri da recuperare 1,78 158,11 0,00 5,20 0,50 3,56 0,00 169,15<br />

Integrazione vuoti urb. (TU_B2) 5,10 56,32 3,91 25,93 24,84 6,20 30,30 152,60 12,39<br />

Rurali aggregati (TU_B3) 1,28 12,90 5,30 9,66 18,12 3,42 4,23 54,91<br />

Servizi e Standard esisenti ( F1) 1,90 15,26 2,04 2,11 11,30 0,70 4,55 37,86<br />

Servizi e Standard nuovo impianto (F2) 7,16 24,70 8,90 14,29 63,07 9,80 15,60 143,52<br />

Ambiti POT (TDU_C, TDU_D1, TDU_D2) da definire con bando interessi nel POT solo se indifferibili<br />

Totali <strong>PSA</strong> (ha) 59,58 551,05 125,44 139,68 293,04 35,95 234,11 1438,85<br />

<strong>PSA</strong>‐MQ Consumo suolo mq/ab 303,67 733,56 623,46 602,07 467,29 501,39 835,51 609,79 ‐28,17<br />

Risparmio suolo <strong>PSA</strong> su PRG in ha ‐23,52 ‐186,55 ‐49,96 ‐11,32 ‐96,66 ‐54,55 ‐142,79 ‐564,37<br />

Area a Parco Servizi Straordinari 30,60 287,50 56,70 12,50 19,90 58,40 181,00 646,60<br />

Standard <strong>PSA</strong> mq/ab/2*<br />

* Standard 1/2 per effetto della perequazione sui servizi<br />

23,09 26,60 27,19 35,34 59,30 73,22 35,96 38,43<br />

Il dimensionamento del presente <strong>PSA</strong> è quello riferito agli ambiti urbanizzati a cui si dovranno aggiungere gli interventi che eventualmente entreranno a far parte del<br />

1° POT inerenti agli ambiti urbanizzabili di selezione che dovessero risultare indifferibili ed effettivamente realizzabili attraverso convenzioni attuative<br />

Pag. 24 - 89<br />

Settingiano<br />

Totali


Piano Strutturale Associato – Ufficio del Piano - <strong>Cortale</strong><br />

<strong>VAS</strong> – Rapporto Ambientale Definitivo - <strong>Sintesi</strong> <strong>non</strong> Tecnica<br />

Principali elementi progettuali ammessi a <strong>VAS</strong><br />

Si analizzano di seguito i principali apportatori di trasformazione del territorio inerente il <strong>PSA</strong> di <strong>Cortale</strong>, mentre<br />

tutte le altre scelte sono in qualche modo riconducibili a scelte di pianificazione che razionalizzano il tessuto urbano<br />

esistente.<br />

1 - La città Verde<br />

Si tratta della parte della valle del fiume Corace che la Provincia, la Regione ed il Comune di Catanzaro hanno<br />

di fatto inizializzato. In particolare la città di Catanzaro, nell’area limitrofa al <strong>PSA</strong> di <strong>Cortale</strong>, ha proposto linee<br />

strategiche di sviluppo con la previsione del polo di Germaneto dove saranno concentrate, già esistenti e/ o previste,<br />

funzioni di tipo direzionali e terziarie a scala elevata con una conseguente rilevante presenza di utenti, circa 35.000<br />

unità.<br />

I Comuni del <strong>PSA</strong> di <strong>Cortale</strong> raccolgono l’invito, precedentemente esposto, da parte del PTCP e decidono di<br />

aprire un confronto sull’idea di realizzare una “Città Verde” che possa essere sì il polo terziario, ma anche una città che<br />

si confronti con i valori ambientali presenti sul territorio: Fiume Corace, le colline ed il mare.<br />

In particolare si ipotizza:<br />

Città Verde: funzioni di integrate di cui al progetto “La città verde” localizzata nella valle del Corace (Comuni di<br />

Borgia, San Floro, Caraffa, Settingiano) e che prevedono:<br />

o Polo servizi avanzati per l’economia (Caraffa e Settingiano), servizi per la residenza e alberghieri;<br />

usi socio-sanitari, ricettivi, congressuali, ricreativi, sportivi, di residenza turistica-alberghiera e di<br />

commercio tematico<br />

o Servizi di terziario avanzato (San Floro), servizi per la residenza e alberghieri; usi socio-sanitari,<br />

ricettivi, congressuali, ricreativi, sportivi, di residenza turistica-alberghiera e di commercio tematico.<br />

o Parco Fluviale (Borgia, San Floro, Caraffa, Settingiano) comprendente tutta l’area di rispetto del<br />

fiume Corace da riservare ad un parco sub-urbano di grandi dimensioni, con lo studio di fattibilità di un<br />

eventuale porto fluviale già esistente nell’antichità;<br />

o Città dei giovani (San Floro): polo culturale, sportivo, residenze e alberghi, parchi a tema;<br />

Caratteristiche<br />

In particolare si ipotizzano le seguenti caratteristiche della Città Verde<br />

Il presente <strong>PSA</strong> dispone che tutti gli interventi all’interno del programma “Città Verde” siano determinati<br />

dall’applicazione delle seguenti regole per tutti i nuovi edifici:<br />

- caratteristiche qualitative riferite al “premio urbanistico per la qualità totale”;<br />

- caratteristiche qualitative “premio urbanistico per la classe energetica A”;<br />

- caratteristiche qualitative “premio urbanistico energia rinnovabile per edifici <strong>non</strong> residenziali”;<br />

- caratteristiche qualitative “ Qualità tipologica ed estetica e rifiniture”;<br />

- caratteristiche urbanistiche per <strong>non</strong> creare l’Isola di Calore;<br />

Per l’applicazione di tutte le caratteristiche elencate verrà applicato un incentivo sui diritti edificatori +30%<br />

cumulato.<br />

Per l’applicazione di ulteriori caratteristiche <strong>non</strong> elencate, ma di riconosciuta valenza ambientale, verrà<br />

applicato un ulteriore incentivo del 10%.<br />

Destinazioni d’uso<br />

In fase di Conferenza di Pianificazione ed in particolare del Laboratorio della Valle del Corace (prov. CZ,<br />

Dipartimento urbanistica Regione Calabria, comuni limitrofi compreso Catanzaro) si è deciso di accettare la<br />

pianificazione della città verde con la sola condizione che vi sia solo il 10% di destinazioni d’uso a residenze.<br />

Pag. 25 - 89


Piano Strutturale Associato – Ufficio del Piano - <strong>Cortale</strong><br />

<strong>VAS</strong> – Rapporto Ambientale Definitivo - <strong>Sintesi</strong> <strong>non</strong> Tecnica<br />

Principali normative annesse alla trasformazione della città verde<br />

AMBITI DI NUOVO IMPIANTO A PREVALENZA RESIDENZIALE – TDU_C (42%-50% cessione gratuita)<br />

Nelle Zone di nuovo impianto, salvo diverse prescrizioni per le singole Subaree, gli interventi edilizi dovranno<br />

rispettare i seguenti indici:<br />

Indice Territoriale (It) = 0.40 mq/mq + 0.25 mq/mq aggiuntivo per perequazione e<br />

atterramento + 1% sul tot. per bonus attuazione perequazione;<br />

Superficie Coperta max (Sc) = 30%<br />

H max - = ml. 10.50 Piani max n. 5<br />

(da tale limite solo esclusi i volumi tecnologici, ecc.).<br />

Distanze minime dai confini (Dc) = ml. 5,00 o la metà dell’altezza<br />

Distanze minime dagli Edifici (De) = ml. 10.00 o in aderenza<br />

Distanze minime strade = ml. 5.00<br />

Superficie permeabile minima: = 35% della superficie del lotto.<br />

Indice spettante al Comune = 0,20 mq/mq<br />

Portici, verande, tettoie, uso esclusivo = 30% del volume max<br />

Dovrà essere rispettato l'allineamento con i fabbricati contigui, ovvero un arretramento dal retromarciapiede di ml. 5,00<br />

AMBITI DI NUOVO IMPIANTO A PREVALENZA PRODUTTIVO/SERVIZI – TDU_D1 (42%-50% cessione gratuita)<br />

Nelle Zone di nuovo impianto, salvo diverse prescrizioni per le singole Subaree, gli interventi edilizi dovranno<br />

rispettare i seguenti indici:<br />

Indice Territoriale (It) = 0.40 mq/mq + 0.25 mq/mq aggiuntivo per perequazione e<br />

atterramento + 1% sul tot. per bonus attuazione perequazione;<br />

Superficie Coperta max (Sc) = 30%<br />

H max - = ml. 10.50 Piani max n. 3<br />

(da tale limite solo esclusi i volumi tecnologici, ecc.).<br />

Distanze minime dai confini (Dc) = ml. 5,00 o la metà dell’altezza<br />

Distanze minime dagli Edifici (De) = ml. 10.00 o in aderenza<br />

Distanze minime strade = ml. 5.00<br />

Superficie permeabile minima: = 25% della superficie del lotto.<br />

Indice spettante al Comune = 0,20 mq/mq<br />

Portici, verande, tettoie, uso esclusivo = 30% del volume max<br />

Dovrà essere rispettato l'allineamento con i fabbricati contigui, ovvero un arretramento dal retromarciapiede di ml. 5,00<br />

Pag. 26 - 89


Planimetria del progetto della città verde<br />

Piano Strutturale Associato – Ufficio del Piano - <strong>Cortale</strong><br />

<strong>VAS</strong> – Rapporto Ambientale Definitivo - <strong>Sintesi</strong> <strong>non</strong> Tecnica<br />

Pag. 27 - 89


2 - La Mobilità<br />

Piano Strutturale Associato – Ufficio del Piano - <strong>Cortale</strong><br />

<strong>VAS</strong> – Rapporto Ambientale Definitivo - <strong>Sintesi</strong> <strong>non</strong> Tecnica<br />

Il nuovo disegno di piano “si appoggia” all’impianto storico della rete urbana e provinciale, puntando tuttavia ad<br />

uno scenario progettuale rinnovato.<br />

L’asse centrale di riferimento dell’intero nuovo sistema sembra poter essere meglio rappresentato, oggi, da due<br />

arterie:<br />

- la provinciale Squillace-Maida, che attraverso tutto il Territorio del <strong>PSA</strong> e ne produce un asse di<br />

collegamento sia con il Tirreno e sia con lo Ionio. In parte funge da nuovo asse traversale della Calabria<br />

fungendo da By-pass della strada dei due Mari (ss.280).<br />

- un asse urbano della “nuova città verde” longitudinale al Corace e che raccolga unitariamente le funzioni<br />

urbane assegnate a quell’area.<br />

A queste aste longitudinali si dovranno ricondurre una seconda gerarchia di aste stradali ortogonali che<br />

formino una maglia necessaria a ridefinire una trama che governi la crescita e soprattutto offra ai Paesi storici medio<br />

collinari la possibilità di diventare, per la polarità catanzarese, un obiettivo funzionale di migliore qualità della vita.<br />

Il riferimento è alle aste di progetto:<br />

- Caraffa – Vlle S. Floro - Borgia;<br />

- Borgia – variante 106;<br />

- Girifalco – valle S. Floro;<br />

- Caraffa Valle S. Floro;<br />

Naturalmente, rientra in questo percorso di riassetto complessivo anche una attenta riqualificazione della rete<br />

delle maglie stradali dei singoli Paesi e dei servizi esistenti, insieme ad un loro rafforzamento strategico.<br />

Sono tutte azioni che si possono sviluppare con gradualità partendo da questo Schema di Piano giungendo al<br />

Documento Definitivo per arrivare ai singoli Piano Operativi Comunali (POT).<br />

Gli assi attrezzati<br />

Nel quadro del disegno della nuova mobilità, precedentemente illustrata, si delineano alcune aste stradali che<br />

diverranno, malgrado tutto, dei veri assi attrezzati poiché su di esse si concentreranno le attese economiche di sviluppo<br />

della comunità.<br />

Il presente <strong>PSA</strong> decide di governare tali processi e di <strong>non</strong> lasciarli allo spontaneismo e pertanto ipotizza la<br />

localizzazione di funzioni sub – comunali che possano essere gli attrattori da una parte e gli inizializzatori dello sviluppo<br />

economico qui ipotizzato.<br />

Il primo asse attrezzato viene individuato nell’ipotesi di formare un “Parco verde nella Valle del Corace” che<br />

comprenda il fiume e i suoi territori limitrofi. Tale ipotesi che vedrebbe tutta l’asta del fiume interessata, dovrebbe<br />

riportare l’acqua come elemento principale attorno cui costruire servizi ludici di sport, viabilità lenta (bici e pedonale),<br />

parco bambini, etc.<br />

Il secondo asse attrezzato dovrebbe essere costruito attorno all’asta stradale, precedentemente ipotizzata,<br />

Caraffa – Valle S. Floro – Borgia che rappresenta un asse urbano attorno a cui costruire la maglia urbana prevista per<br />

accogliere i catalizzatori previsti per i Comuni di Settingiano, Caraffa, S. Floro e Borgia.<br />

Il terzo asse attrezzato, l’asta provinciale Maida- Squillace, è una previsione pressoché scontata poiché<br />

appena sarà operativa diverrà il momento fulcro della mobilità e pertanto su di essa si concentreranno le attenzioni di<br />

sviluppo economico ed edilizio.<br />

Il <strong>PSA</strong> decide di governare queste spinte economiche dichiarando fin da subito che questa strada potrà avere<br />

solo alcuni episodi di insediamento edilizio, ovvero solo quelli che siano ritenuti strategici per lo sviluppo dei centri medio<br />

collinari.<br />

In particolare sono ipotizzati ambiti per il settore produttivo, sport e culturali.<br />

Pag. 28 - 89


3 - I Catalizzatori<br />

Piano Strutturale Associato – Ufficio del Piano - <strong>Cortale</strong><br />

<strong>VAS</strong> – Rapporto Ambientale Definitivo - <strong>Sintesi</strong> <strong>non</strong> Tecnica<br />

L’ipotesi che ogni comunità trovi la sua giusta collocazione funzionale nell’ambito dell’area vasta e che decida<br />

di giocare un ruolo, <strong>non</strong> marginale, nello sviluppo economico decidendo di puntare su “Catalizzatori” dello sviluppo di<br />

livello sub-comunale.<br />

In prima istanza si prefigurano i seguenti attrattori:<br />

1. Città Verde: funzioni di integrate di cui al progetto “La città verde” localizzata nella valle del Corace (Comuni di<br />

Borgia, San Floro, Caraffa, Settingiano) (esaminato in altra parte)<br />

funzioni di integrate di cui al progetto “La città verde” localizzata nella valle del Corace (Comuni di Borgia, San<br />

Floro, Caraffa, Settingiano<br />

a. Indici: TDU_D1<br />

b. Usi : (P) e (S) prevalenza servizi e produttivo, solo 10-20% residenze (R)<br />

2. Parco a tema archeologico (Roccelletta di Borgia). Nell’ambito riservato al Parco sono previsti, in linea di<br />

indirizzo, usi socio-sanitari, ricettivi, congressuali, ricreativi, sportivi, di residenza turistica-alberghiera e di<br />

commercio tematico.<br />

a. Indici: TDU_D1<br />

b. Usi : (S) socio-sanitari, ricettivi, congressuali, ricreativi, sportivi, di residenza turistica-alberghiera e di<br />

commercio tematico<br />

3. Parco Produttivo (Girifalco). Nell’ambito riservato, in linea di indirizzo, alle funzioni di eccellenza integrate alla<br />

struttura Produttiva sono previste funzioni di logistica integrata, per merci e persone, usi di commercio<br />

all’ingrosso e di commercio tematico, usi ricettivi, congressuali e di terziario urbano. Trovano piena conferma le<br />

prospettive di sviluppo delle funzioni aeroportuali integrate, nell’attuale sede, nel quadro dei piani e dei<br />

programmi di settore.<br />

a. Indici: TDU_D<br />

Pag. 29 - 89


Piano Strutturale Associato – Ufficio del Piano - <strong>Cortale</strong><br />

<strong>VAS</strong> – Rapporto Ambientale Definitivo - <strong>Sintesi</strong> <strong>non</strong> Tecnica<br />

b. Usi : (I) industriali, funzioni di logistica integrata, per merci e persone, usi di commercio all’ingrosso e<br />

di commercio tematico, usi ricettivi, congressuali e di terziario urbano.<br />

4. Servizi Sanitari e di istruzione (Girifalco). Negli ambiti appositamente riservati sono previsti servizi sanitari<br />

avanzati con al loro interno usi di commercio tematico, residenzialità e la logistica inerenti al servizio sanitario<br />

stesso.<br />

Pag. 30 - 89


Piano Strutturale Associato – Ufficio del Piano - <strong>Cortale</strong><br />

<strong>VAS</strong> – Rapporto Ambientale Definitivo - <strong>Sintesi</strong> <strong>non</strong> Tecnica<br />

5. Cittadella dello Sport (Amaroni). Nell’ambito riservato, in linea di indirizzo, ad attività sportive e ricreative,<br />

sono inoltre previsti usi ricettivi, congressuali, di spettacolo sportivo, di commercio tematico, oltre alla presenza<br />

di strutture di commercio al dettaglio ricomprese nella piccola e media dimensione, inserite in particolari accordi<br />

attuativi a sostegno della pianificazione urbana.<br />

6 – Cittadella della Cultura (<strong>Cortale</strong> ). Negli ambiti appositamente riservati sono previsti servizi culturali, usi<br />

socio-sanitari, ricettivi, congressuali, ricreativi, sportivi, di residenza turistica-alberghiera e di commercio tematico.<br />

Pag. 31 - 89


Piano Strutturale Associato – Ufficio del Piano - <strong>Cortale</strong><br />

<strong>VAS</strong> – Rapporto Ambientale Definitivo - <strong>Sintesi</strong> <strong>non</strong> Tecnica<br />

Ambiti di ristrutturazione urbanistica e/o rottamazione - RUR<br />

Comprendono gli ambiti urbanistici a forte degrado urbano che necessitano di un progetto specifico di<br />

intervento e pertanto le norme sono di indirizzo alla formazione del POT o di un PAU che provvede a rendere disponibile<br />

una disciplina particolareggiata di intervento attraverso una specifica strumentazione attuativa. In tali ambiti verranno<br />

applicate le norme di cui alla Legge r . 21/10 Art. 8c e Legge r. 19/02 - Art. 37 bis c.<br />

Al fine di facilitare la realizzazione di tali PAU il presente <strong>PSA</strong> definisce di poter applicare in tali ambiti<br />

programmi di recupero che prevedono il rifacimento delle relative volumetrie mediante interventi di demolizione e<br />

ricostruzione nella stessa area o, qualora concordato con entrambe le parti interessate (Comune e proprietario), in aree<br />

diverse, individuate anche attraverso meccanismi perequativi.<br />

Inoltre questo <strong>PSA</strong> definisce di poter applicare le misure premiali (+ 30% mc) per come definite dal REU.<br />

Fino alla definizione dei Piani Attuativi il <strong>PSA</strong> dispone l’utilizzo delle sole norme degli ambiti urbanizzati ove<br />

questi ultimi siano espressamente indicati nelle cartografie progettuali.<br />

In prima istanza di ipotizza i seguenti quartieri da assoggettare ad ambito di ristrutturazione<br />

Borgia: quartiere Roccelletta ove occorre un piano attuativo che possa da un lato riconoscere puntualmente<br />

eventuali forme di abusivismo e dall’altro organizzare un valido schema viario che possa sostenere eventuali<br />

rifunzionalizzazioni delle aree ancora libere con attenzione alla creazione di una forte componente degli<br />

standards.<br />

<strong>Cortale</strong>: quartiere A: da tempo oggetto di un decreto di completa demolizione, <strong>non</strong> attuato, ha bisogno di avere<br />

una definizione amministrativa, oltre che urbanistica, al fine di recuperare con la perequazione le volumetrie<br />

attraverso la possibilità di applicazione del principio della “rottamazione”.<br />

Quartiere B: rappresenta un ambito di degrado urbanistico che deve essere affrontato con uno strumento<br />

attuativo che determini a scala di dettaglio le parti urbanistiche.<br />

San Floro: quartiere denominato variamente Coop. che necessita, prima di tutto la puntuale definizione della<br />

correttezza amministrativa dell’esistente e successivamente di un recupero dell’esistente attraverso la<br />

rifunzionalizzazione e/o creazione degli ambiti a stantard.<br />

Girifalco: Rione Pioppi ove occorre ridare una funzione ai ruderi del vecchio sito originario di Girifalco.<br />

Amaroni: Località San Luca, formato da edifici nuovi, ma realizzati con difformità e degrado urbano<br />

Fino alla definizione dei Piani Attuativi il <strong>PSA</strong> dispone l’immediato l’utilizzo delle sole norme degli ambiti urbanizzati<br />

B1, ove questi ultimi siano espressamente indicati nelle cartografie progettuali, mentre rinvia ai successivi PAU<br />

tutto il resto.<br />

Pag. 32 - 89


Piano Strutturale Associato – Ufficio del Piano - <strong>Cortale</strong><br />

<strong>VAS</strong> – Rapporto Ambientale Definitivo - <strong>Sintesi</strong> <strong>non</strong> Tecnica<br />

4) IL CONTESTO AMBIENTALE E TERRITORIALE<br />

Analisi delle componenti ambientali<br />

L’atmosfera<br />

I relativi trend registrati, sia a livello comunale che su base provinciale, di emissioni dei principali inquinanti<br />

atmosferici dai quali discende il livello ella qualità dell’aria, <strong>non</strong> sono particolarmente preoccupanti. Lo scarso sviluppo<br />

industriale nella provincia e ancor più dei comuni, determina un ridotto contributo di inquinanti per questo settore.<br />

Pertanto il settore dei trasporti stradali risulta essere quello che maggiormente contribuisce all’inquinamento atmosferico.<br />

Anzi, con riferimento alle emissioni di SOx, risulta maggiormente rilevante l’incidenza dei processi di combustione per la<br />

produzione di energia: Si tratta sostanzialmente degli impianti termici di riscaldamento (caldaie con potenza termica<br />

inferiore a 50 MW) delle unità residenziali dei Comuni a valle dove i combustibili più diffusi per applicazione termica<br />

sono il metano e il gasolio. Mentre per i Comuni pedemontani si trova una preponderanza di combustione a legna. in<br />

funzione dei loro fattori di emissione sono stati calcolati i relativi quantitativi di inquinanti dispersi in atmosfera.<br />

Per quanto riguarda invece la percentuale di Composti Organici Volatili, essa è legata all’emissione da parte<br />

della flora di composti quali isopropene e terpeni vari, <strong>non</strong>ché al contributo degli incendi boschivi, che si fa rilevante<br />

durante il periodo estivo. In linea generale, i fattori di criticità emergenti, risultano essere i seguenti: 1) emissioni da<br />

trasporto su strada; 2) massiccio utilizzo di combustibili derivati dal petrolio<br />

Il clima<br />

….Ad una prima classificazione, a scala planetaria, il Clima calabrese è classificabile, secondo Koppen, "Cs: temperato<br />

caldo con estate secca", comunemente detto clima Mediterraneo. Per tentare un'analisi di maggior dettaglio è necessario fare<br />

qualche accenno a quello che è il Modello di circolazione atmosferica sul Mediterraneo. Il Modello evidenzia alcune tipiche<br />

configurazioni bariche in grado di imprimere ben definiti caratteri allo stato del tempo sul Mediterraneo. Si tratta di veri e propri<br />

"centri d'azione" anticiclonici e ciclonici che conferiscono moti stabilizzanti o regimi perturbati, al prevalere degli uni o degli altri.<br />

I centri d'azione che principalmente influenzano il tempo sul Mediterraneo sono:<br />

1. l'anticiclone delle Azzorre,<br />

2. l'anticiclone russo-siberiano,<br />

3. la depressione dell'Islanda.<br />

Il loro temporaneo avvicendarsi nell'area mediterranea ed il loro mutuo interferire è sensibilmente influenzato, oltre che<br />

dalla natura del Mediterraneo col complesso sistema di brezze che lo caratterizza, anche dai confini orografici. Infatti il bacino del<br />

Mediterraneo è interamente circondato da una complessa struttura orografica (salvo nel bordo Sud-Est, lungo il bassopiano libico)<br />

ed e ulteriormente frammentato dalla catena appenninica.<br />

I rilievi montuosi esercitano una molteplicità di azioni sulle masse d'aria in transito. Essi tendono, innanzi tutto, a deflettere<br />

le correnti aeree, generando sottovento delle zone di bassa pressione; di conseguenza il Mediterraneo, specie in inverno, e una<br />

delle regioni più ciclogenetica dell'emisfero nord, come è confermato dalle analisi statistiche condotte da Pattersen nel 1956.<br />

Un secondo effetto riguarda l'azione di protezione esercitata dai monti verso le aree sottovento: in realtà molte invasioni di<br />

aria fredda proveniente dal nord vengono arrestate dalle catene montuose.<br />

Pag. 33 - 89


Piano Strutturale Associato – Ufficio del Piano - <strong>Cortale</strong><br />

<strong>VAS</strong> – Rapporto Ambientale Definitivo - <strong>Sintesi</strong> <strong>non</strong> Tecnica<br />

Infine, l'effetto più evidente si ha sul regime anemologico: le montagne catalizzano le masse d'aria, che riescono a<br />

penetrare solo attraverso zone molto strette che<br />

si aprono tra un sistema montuoso ed un altro;<br />

a questo meccanismo sono da attribuire venti<br />

imponenti come il Mistral o la Bora. Un<br />

fenomeno simile si può riscontrare in scala<br />

ridotta lungo la Sella di Marcellinara.<br />

Sempre alla presenza delle<br />

montagne va collegato lo sviluppo di venti<br />

di tipo Fohen, che nascono allorché masse<br />

d'aria si sollevano, liberando nella salita<br />

calore latente e, scorrendo poi sulla<br />

montagna, iniziano a scendere seguendo<br />

una traiettoria adiabatica. L'aria in discesa<br />

si riscalda e le temperature misurate sul<br />

versante sottovento risultano notevolmente<br />

superiori al versante sopravvento. Anche a<br />

questo meccanismo sono da attribuire le<br />

differenze termiche e pluviometriche<br />

riscontrate tra i versanti ionico e tirrenico<br />

dell'area in esame. ….<br />

Temperature medie annue Indice di stress estivo da aridità di Mitrakos<br />

Pag. 34 - 89<br />

Precipitazioni annue


Indice di stress invernale da freddo di Mitrakos<br />

La risorsa acqua<br />

Piano Strutturale Associato – Ufficio del Piano - <strong>Cortale</strong><br />

<strong>VAS</strong> – Rapporto Ambientale Definitivo - <strong>Sintesi</strong> <strong>non</strong> Tecnica<br />

L’acqua ai fini civili<br />

Dalle informazioni disponibili sulla qualità delle acque e con riferimento al contesto provinciale e comunale, si<br />

evince che in generale le condizioni dei corsi d’acqua <strong>non</strong> destano particolari preoccupazioni: le qualità chimico-fisiche e<br />

biologiche <strong>non</strong> risentono di particolari fenomeni di degrado. I prelievi per usi potabili mostrano un trend crescente e si<br />

basano soprattutto sul prelievo delle acque sotterranee, anche in virtù della maggiore qualità di quest’ultime. Dai dati del<br />

censimento delle sorgenti svolto dall’Ufficio Idrografico e Mareografico di Catanzaro, emerge che le riserve idriche<br />

sotterranee stanno progressivamente depauperandosi. Le portate attuali risultano ridotte pari ad un terzo di quelle<br />

misurate circa 60 anni fa e molte sorgenti, anche con portate di circa 100 l/s, sono oggi scomparse. Per contrastare tali<br />

fenomeni sono necessarie politiche di tutela della risorsa idrica, con particolare attenzione al potenziamento delle attività<br />

di controllo e monitoraggio di questi bacini, per renderne migliore lo sfruttamento e la salvaguardia.<br />

Una quota consistente del prelievo incontrollato e crescente da falda, è riconducibile all’irrigazione per le attività<br />

agricole, che in molte zone ricorrono prevalentemente a sistemi autonomi di irrigazione aziendale mediante la<br />

captazione da pozzi privati.<br />

L’acqua ai fini irrigui<br />

... Ai fini dell’elaborazione cartografica, i fabbisogni irrigui calcolati a livello regionale sono stati ripartiti in 18 classi. 23<br />

A ciascun sottosistema pedologico è stato attribuito il colore corrispondente alla classi di fabbisogno irriguo. I sottosistemi<br />

caratterizzati dalla presenza di suoli diversi che comportano fabbisogni significativamente differenti, sono stati rappresentati<br />

cartograficamente dai colori delle rispettive classi dei fabbisogni irrigui.<br />

Gli studi pedologici, oltre a costituire uno degli strumenti di base per la conservazione, protezione e valorizzazione del<br />

suolo, forniscono un valido supporto alla gestione della risorsa idrica.<br />

Ancor più nella realtà calabrese dal momento che la disponibilità di acqua <strong>non</strong> è un fattore limitante. Le elaborazioni<br />

effettuate evidenziano, infatti, fabbisogni irrigui per circa 800 milioni di m3 calcolati su 290.000 ha potenzialmente irrigui. Se si<br />

considera che attualmente la superficie irrigua si attesta su circa 90.000 ha e la disponibilità supera gli 800 milioni di m3 (dati Inea), si<br />

comprende il margine potenziale di miglioramento nell’uso della risorsa idrica.<br />

Pag. 35 - 89


Piano Strutturale Associato – Ufficio del Piano - <strong>Cortale</strong><br />

<strong>VAS</strong> – Rapporto Ambientale Definitivo - <strong>Sintesi</strong> <strong>non</strong> Tecnica<br />

Si tratta semplicemente di aggiornare e perfezionare la distribuzione e l’uso della stessa, coerentemente con il tipo d’uso<br />

del suolo e le esigenze delle colture, in funzione delle caratteristiche chimico-fisiche del terreno, della morfologia, dell’esposizione e<br />

del clima. Pertanto, oltre agli interventi strutturali, diventano fondamentali anche gli incentivi alla ricerca e all’implementazione di<br />

modelli che analizzino rigorosamente il ciclo idrologico e che tengano conto di tutte le componenti che influenzano la presenza e la<br />

persistenza di acqua nel suolo. Nel prossimo futuro si auspica la possibilità di adottare modelli come quelli verificati in questo lavoro<br />

che forniscono, inoltre, output in tempo reale. Ciò consentirebbe di perseguire il duplice scopo di supportare l’agricoltura sia a livello<br />

territoriale che aziendale e garantire l’elasticità nella produzione per rispondere meglio alle mutevoli esigenze di mercato.<br />

Nelle tavole allegate (carta della risorsa acqua) sono stati evidenziati i corsi d’acqua naturali, le condotte del consorzio di<br />

bonifica <strong>All</strong>i-Copanello e i fabbisogni irrigui secondo Arssa.<br />

Rumore<br />

In riferimento al D.P.C.M. 1 Marzo 1991 e la Legge Quadro n. 447/95 nel periodo compreso tra inizio 2006 e<br />

fine 2008 è stata svolta una campagna di misure nei comuni del <strong>PSA</strong> al fine di caratterizzare acusticamente il territorio e<br />

la valutazione dei livelli sonori presenti nelle diverse aree del territorio comunale risulta di fondamentale importanza ai<br />

fini di un confronto con i limiti fissati dalla classificazione acustica.<br />

In relazione al territorio del <strong>PSA</strong> si può riassumere una situazione acustica di questo tipo.<br />

Periodo diurno<br />

27% circa della superficie presenta livelli prossimi o di poco superiori a 70.0 dB(A);<br />

25% circa si attesta su livelli prossimi a 65.0 dB(A);<br />

La restante parte presenta situazioni acustiche inferiori rispettivamente ai 60.0 e 55.0 dB(A).<br />

Periodo notturno<br />

si può ritenere che meno del 24% sia superiore ai 60.0 dB(A);<br />

26% circa sia inferiore a 60.0dB(A);<br />

La restante parte è inferiore a valori di 55.0 e 50.0 dB(A) rispettivamente.<br />

Zonizzazione Acustica<br />

Il <strong>PSA</strong> stabilisce che i punti fondamentali per la realizzazione del piano di classificazione acustica sono i<br />

seguenti:<br />

1. evitare una eccessiva semplificazione, che potrebbe portare a classificare vaste aree del territorio in<br />

classi elevate<br />

2. evitare eccessive suddivisioni del territorio che possono avere come risultato una classificazione a<br />

macchia di leopardo di difficile gestione;<br />

3. definire a priori l'unità minima con caratteristiche territoriali e urbanistiche omogenee;<br />

4. tracciare i confini tra le aree diversamente classificate lungo gli assi viabilistici o lungo gli elementi fisici<br />

naturali (strade, canali, fiumi, ecc.);<br />

5. evitare l'accostamento di classi con differenze di livello assoluto di rumore superiori a 5 dBA. Può<br />

essere necessario introdurre delle fasce di rispetto (o di transizione). Tuttavia è ragionevole prevedere<br />

che in alcuni casi, in modo particolare su aree già urbanizzate, vi sia l’adiacenza di zone con livelli<br />

sonori assegnati maggiori di 5 dB;<br />

6. individuare le zone destinate alle attività temporanee di spettacolo all’aperto o in luogo aperto al<br />

pubblico (sagre paesane, rappresentazioni musicali, cinema all’aperto, ecc.).<br />

Sono stati inseriti in classe I° i complessi ospedalieri, i complessi scolastici, i parchi pubblici di scala urbana, i<br />

centri rurali, i nuclei di antica origine, tutte le aree di particolare interesse urbanistico (zone di interesse storico,<br />

paesaggistico ed ambientale).<br />

Pag. 36 - 89


Piano Strutturale Associato – Ufficio del Piano - <strong>Cortale</strong><br />

<strong>VAS</strong> – Rapporto Ambientale Definitivo - <strong>Sintesi</strong> <strong>non</strong> Tecnica<br />

Sono escluse le aree verdi di quartiere, le scuole che <strong>non</strong> siano inserite in complessi scolastici, e tutti quei<br />

servizi che per la loro diffusione nel tessuto urbano risulta più significativo classificare secondo la zona di appartenenza.<br />

Nel centro urbano sono stati considerati anche gli edifici sensibili isolati in quanto comunque caratterizzanti<br />

l’area in cui sono inseriti e al fine di valutare la necessità di problematiche che richiedano la protezione acustica degli<br />

edifici considerati (es. servizi sanitari di dimensioni minori o singoli edifici scolastici inseriti in zone classificate in classe<br />

III o IV).<br />

Tutte le aree esterne alla zona più densamente abitata, caratterizzate da boschi, radure, piccoli insediamenti<br />

sono state classificati generalmente in classe I (salvo alcuni insediamenti – frazioni – di dimensioni maggiori classificati<br />

in classe II).<br />

Per l’attribuzione delle classi V e VI, aree prevalentemente o esclusivamente industriali si è proceduto<br />

all’individuazione da PRG delle aree ad uso artigianale e industriale. La differenza tra classe V e classe VI può essere<br />

individuata nella eventuale presenza di insediamenti abitativi.<br />

In classe III sono state inserite tutte le aree rurali, escluse quelle inserite in classe I<br />

In classe IV vengono inserite tutte le aree ove si accentrano le maggiori funzioni generatrici di traffico: attività<br />

terziarie, amministrative, commerciali e culturali; inoltre fanno parte di tale classe la aree in prossimità di strade di<br />

grande comunicazione e di linee ferroviarie.<br />

Elementi di Analisi Swot del sistema agricolo<br />

ANALISI DEI PUNTI DI FORZA<br />

Negli ultimi anni vi è stato un aumento notevole delle aziende che producono con metodi rispettosi dell’ambiente (Reg.<br />

CEE 2092/91 e succ. che disciplinano i sistemi di produzione integrato e biologico) e assicurano un prodotto dotato di caratteristiche<br />

qualitative che trova sempre più ampio consenso tra i consumatori;<br />

La vicinanza a grosse arterie di comunicazione potrà essere determinante ai fini di uno sviluppo economico che coinvolga<br />

in primo ordine l’agricoltura;<br />

La presenza di alcune aree di pianura consentirebbe l’ottenimento di buone produzioni (colture protette) sia dal punto di<br />

vista qualitativo che quantitativo, a tutto vantaggio del minimo già esistente e dell’eventuale incremento occupazionale;<br />

Quanto detto al punto precedente ha maggior significato se associato anche all’ottenimento di finanziamenti pubblici<br />

secondo le modalità previste dal POR-Calabria;<br />

Alcune colture quali l’olivo rivestono una notevole importanza per la quantità di superficie investita, il miglioramento<br />

qualitativo del prodotto porterebbe quindi ad un aumento degli addetti impiegati ed un maggior concorso nella formazione della PLV<br />

comunale;<br />

Nel campo delle colture protette, si registra un trend positivo delle ortive protette, segnale questo di una ricerca di<br />

maggiore specializzazione del comparto agricolo.<br />

ANALISI DEI PUNTI DI DEBOLEZZA<br />

L’eccessiva frammentazione e polverizzazione delle aziende nella maggior parte dei casi ostacola qualsiasi processo di<br />

formazione di aziende agricole sostenibili;<br />

Nelle aziende di cui al punto precedente sono rilevanti le tare improduttive, esistono difficoltà nel potere contrattuale<br />

dell’acquisto di mezzi e per la vendita di prodotti, sono notevoli le difficoltà per usufruire di un supporto tecnico efficiente e per<br />

ottenere i finanziamenti di una certa entità;<br />

Pur essendo un settore trainante, l’agricoltura è sempre caratterizzata dalla aleatorietà dei redditi ritraibili, da un tasso di<br />

disoccupazione crescente e da una bassa produttività del lavoro;<br />

Nella maggior parte dei casi le aziende sono gestite da personale con scarsa conoscenza delle problematiche inerenti la<br />

gestione delle colture, e che raramente fa riferimento a consulenze offerte da strutture pubbliche e/o private qualificate;<br />

Nonostante sia subentrato nella conduzione aziendale personale giovane, anche aiutato dagli incentivi previsti da alcuni<br />

regolamenti comunitari, gran parte dei conduttori sono rappresentati da personale anziano con basso livello di istruzione, che <strong>non</strong> ha<br />

la forza e né la mentalità per intraprendere qualsiasi intervento di miglioramento;<br />

Molte aziende sono caratterizzate dalla presenza di colture arboree che <strong>non</strong> rispondono più alle esigenze del mercato<br />

attuale, gli impianti si presentano obsoleti, sono ridotti i parchi macchine e ci si avvale, nella maggior parte dei casi, alla prestazione<br />

d’opera offerta da contoterzisti;<br />

Il settore olivicolo attraversa momenti di seria difficoltà dovuti all’errata gestione delle colture, alla scarsa<br />

meccanizzazione agricola, alla polverizzazione dell’offerta e alla qualità mediocre dell’olio ottenuto;<br />

Pag. 37 - 89


Piano Strutturale Associato – Ufficio del Piano - <strong>Cortale</strong><br />

<strong>VAS</strong> – Rapporto Ambientale Definitivo - <strong>Sintesi</strong> <strong>non</strong> Tecnica<br />

il settore zootecnico è basato su allevamenti da destinarsi quasi esclusivamente all’auto consumo familiare;<br />

Si registra la totale assenza di servizi a monte e a valle dei processi produttivi primari;<br />

Esiste una scarsa capacità di relazione tra le varie imprese e spiccato individualismo che porta all’isolamento delle realtà<br />

produttive;<br />

Esiste una scarsa propensione di iniziative ad iniziare attività agricole e/o zootecniche con indirizzi diversi dal contesto del<br />

circondario;<br />

POSSIBILI LINEE GUIDA PER IL MIGLIORAMENTO DEL CONTESTO AGRICOLO E ZOOTECNICO<br />

Le diverse condizioni orografiche, evidenziano, in alcune zone, la possibilità di sviluppare delle forme di ricettività<br />

alternative quali il turismo rurale o l’agriturismo. Queste forme di ricettività potrebbero portare verso un miglior riequilibrio del<br />

territorio agricolo, alla riduzione del fenomeno dell’abbandono delle zone rurali, al miglioramento dei rapporti tra le zone abitate e le<br />

campagne. In ogni caso, lo sviluppo è legato allo sviluppo ulteriore delle opere d’urbanizzazione primaria (rete elettrica, rete<br />

telefonica, viabilità, acqua potabile ecc.).<br />

Occorrerebbe contrastare con tutti i mezzi il fenomeno della polverizzazione fondiaria, istituendo misure atte a incentivare<br />

progetti proposti da aziende associate o cooperative. Inoltre bisognerebbe spingere e dare priorità a tutte le idee progettuali<br />

proposte dai giovani, <strong>non</strong> molti per la verità, operanti nel campo agricolo;<br />

Esiste poi sul territorio una parte significativa di superficie agricola che attualmente è incolta, che potrebbe trovare una<br />

sua collocazione, nella costituzione di forme di presidio dal punto di vista ecologico ed ambientale. Inoltre in queste zone marginali si<br />

potrebbero coltivare e rilanciare alcune colture tipiche della zona, che potrebbero apportare dei redditi integrativi per gli agricoltori.<br />

Inoltre, gli incolti, che attualmente sono causa di dissesto idrogeologico e di incendi, e che <strong>non</strong> avrebbero altra possibilità<br />

d’investimento, potrebbero essere interessati da interventi miranti alla creazione di barriere vegetative che, oltre a protezione del<br />

suolo, avrebbero la funzione di riequilibratori ambientali;<br />

Le colture arboree quali l’olivo, si presentano, nella maggior parte dei casi, costituiti da piante <strong>non</strong> più rispondenti alle<br />

esigenze attuali e agro-ambientali. Si potrebbero quindi avviare operazioni di impianto o reimpianto utilizzando varietà rispondenti<br />

all’agro-ambiente, e nello stesso tempo realizzando opere complementari quali drenaggio, irrigazione, frangiventi, etc., consentendo<br />

l’elevazione degli standard quali/quantitativi;<br />

Per le strutture esistenti che si occupano di trasformazione e di lavorazione dei prodotti agricoli si potrebbero creare le<br />

premesse, con adeguate norme comunali, per l’ammodernamento e la ristrutturazione, utilizzando i parametri previsti dalle norme<br />

vigenti in materia igienico sanitaria e di controllo dei sistemi di produzione;<br />

Un maggior coinvolgimento degli addetti agricoli in corsi di formazione e di specializzazione, creando così degli operatori<br />

con nuove idee imprenditoriali che gestirebbero i sistemi produttivi utilizzando tecniche moderne e razionali;<br />

Maggior sviluppo della meccanizzazione agricola con l’ammodernamento o ampliamento del parco macchine,<br />

incentivando visto le piccole superfici aziendali, l’acquisto di nuove macchine da parte di agricoltori associati, con migliori possibilità<br />

di far fronte all’investimento e ad ammortizzare i costi;<br />

Viste le favorevoli condizioni climatiche della maggior parte del territorio, si potrebbero creare delle misure atte a<br />

sviluppare ulteriormente il settore dell’attività orticola protetta (serre-tunnel);<br />

La creazione di imprese finalizzate alla produzione di beni utilizzati a monte o a valle dei processi produttivi agricoli<br />

potrebbe essere di grande aiuto alle imprese che ricercano tali prodotti;<br />

Incentivazione della diversificazione colturale puntando su essenze autoctone che, nel passato erano coltivate nella zona<br />

(piante officinali, piccoli frutti, fichi, ecc.). La coltivazione di tali essenze si presenta interessante per la vocazione pedoclimatica del<br />

territorio, per il potenziale reddito ritraibile, e l’eventuale ricaduta sul sistema occupazionale;<br />

Sviluppo del settore agroindustriale con la realizzazione di una forte sinergia con il settore primario, in modo tale che<br />

quest’ultima, valorizzando le produzioni, costituisca un elemento di stimolo e di traino per l’agricoltura. La creazione di centri di<br />

lavorazione o di trasformazione in grado di concentrare l’offerta (soprattutto in posizione strategica per quanto riguarda le vie di<br />

comunicazione) potrebbe contribuire alla valorizzazione dei prodotti ed ad una buona ricaduta economica su tutto il comprensorio.<br />

Inoltre, al momento esiste una carenza di strutture che riescano a valorizzare la vendita dei prodotti ottenuti con metodi biologici.<br />

Pag. 38 - 89


Aspetti idro-geologici 6<br />

Piano Strutturale Associato – Ufficio del Piano - <strong>Cortale</strong><br />

<strong>VAS</strong> – Rapporto Ambientale Definitivo - <strong>Sintesi</strong> <strong>non</strong> Tecnica<br />

…La Stretta di Catanzaro nel contesto geodinamico dell’Arco calabro-peloritano<br />

La Stretta di Catanzaro ricade nel contesto geologico regionale dell’Arco calabro-peloritano (Amodio-Morelli et<br />

al., 1976), un’ampia porzione d’origine alpina dalla caratteristica forma ad arco, interposta tra la catena magrebide (ad<br />

andamento E-O) e l’Appennino meridionale(ad andamento NO-SE) (Ben Avraham et al., 1990).<br />

Strutturalmente, l’Arco calabro-peloritano, rappresenta un thrust-system prodotto dalla sovrapposizione, tra il<br />

Cretaceo superiore ed il Paleogene, di una serie di unità cristallino-metamorfiche paleozoiche derivanti dalla<br />

deformazione di domini continentali ed oceanici.<br />

Successivamente alla sua strutturazione, è stato interessato da un’intensa fase tettonica post-orogenica<br />

estensionale, iniziata dal Pliocene Superiore e tutt’ora in atto (Westaway, 1993; Wortel &Spacman, 1993; De Jonge et<br />

al., 1994; Tortorici et al.,1995; Monaco et al., 1996).<br />

L’estensione ha prodotto un’ampia zona di rift, denominata da Monaco & Tortorici (2000) “rift-zone siculocalabra”(Fig.<br />

2), strutturata da un sistema di faglie normali sismogeniche (Postpischl, 1985; Boschi et al., 1995), che si<br />

estende dalla costa orientale della Sicilia, attraverso lo Stretto di Messina, fino al settore nord-occidentale della Calabria.<br />

Le faglie presentano direzioni variabili tra N-S e NE-SO e, meno frequentemente, evidenziano un andamento<br />

trasversale (direzioni medie ONO-ESE).<br />

I singoli segmenti di faglia che costituiscono la riftzone hanno frammentato l’Arco calabro peloritano in bacini<br />

sedimentari marini, disposti sia parallelamente che trasversalmente rispetto alla direzione dell’Arco, ed in blocchi<br />

sollevati. Le faglie, che mostrano scarpate ben sviluppate e con sensibile grado di “freschezza” morfologica, in Calabria<br />

sollevano e delimitano i fronti dei principali sistemi montuosi (Aspromonte, Serre, Catena Costiera Sila).<br />

Caratteri geolitologici<br />

Per quanto riguarda l’inquadramento geologico-tettonico dell’area di studio, si è fatto riferimento<br />

prevalentemente allo studio, prodotto dal CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE, “CARTA LITOLOGICA-<br />

STRUTTURALE E DEI MOVIMENTI IN MASSA DELLA STRETTA DI CATANZARO” (Loredana Antronico, Carlo Tansi,<br />

Marino Sorriso- Valvo,Giovanni Gulla’)<br />

Da un punto di vista geologico-strutturale la Stretta di Catanzaro è una depressione tettonica denominata<br />

“graben di Catanzaro” (Tansi et al., 1998).<br />

Il graben è colmato da depositi plio-quaternari; esso è stato strutturato da faglie sub-verticali con direzioni<br />

prevalenti ONO-ESE che evidenziano cinematismi per lo più normali, con una componente di trascorrenza sinistra che<br />

talora può diventare predominante. Il graben è interposto tra due horst costituiti da unità cristallino-metamorfiche<br />

paleozoiche appartenenti all’Arco calabro-peloritano (Amodio-Morelli et al., 1976) rappresentati, rispettivamente, dalle<br />

propaggini più meridionali dei sistemi Catena Costiera-Altopiano Silano e da quelle più settentrionali del Massiccio delle<br />

Serre.<br />

Lungo il bordo settentrionale del “graben di Catanzaro”, la faglia “Gizzeria-Nicastro-Pianopoli-Marcellinara”<br />

rappresenta l’elemento tettonico più rilevante su scala regionale poichè giustappone i litotipi cristallino metamorfici<br />

paleozoici del sistema Catena Costiera-Sila ai depositi plio-quaternari: tale faglia solleva le propaggini meridionali<br />

cristallino-metamorfiche paleozoiche del sistema Catena Costiera-Altopiano Silano rispetto ai depositi tortonianoquaternari<br />

di riempimento del graben.<br />

Le faglie che strutturano il bordo meridionale del graben di Catanzaro sono riconducibili alle direttrici “Jacurso-<br />

Copanello” e“ Maida-Case San Fantino”. Queste due strutture sono responsabili del sollevamento delle metamorfiti<br />

paleozoiche dell’Unità di Polia-Copanello rispetto ai sedimenti plio-quaternari di riempimento del graben di Catanzaro.<br />

Immediatamente a sud delle suddette faglie, i sistemi predominanti diventano decisamente le faglie estensionali<br />

appartenenti al sistema NNE-SSO..<br />

6 estratto dalle relazioni del consulente geol. U. Ruizzuti, vedi allegati<br />

Pag. 39 - 89


Piano Strutturale Associato – Ufficio del Piano - <strong>Cortale</strong><br />

<strong>VAS</strong> – Rapporto Ambientale Definitivo - <strong>Sintesi</strong> <strong>non</strong> Tecnica<br />

L’horst del sistema Catena Costiera-Altopiano Silano, è costituito da rocce cristallino-metamorfiche paleozoiche<br />

d’origine alpina riferibili all’Arco calabro-peloritano e da rocce carbonatiche giurassiche appartenenti ad una sottostante<br />

catena appenninica neogenica, localmente affioranti in finestra tettonica.<br />

Secondo Amodio-Morelli et al. (1976), la catena alpina è strutturata dalla sovrapposizione tettonica di cinque<br />

unità rappresentate, dalla più bassa alla più elevata strutturalmente, da:<br />

- Unità del Frido, costituita da rocce metamorfiche di grado da basso a medio, d’origine oceanica d’età cretacea;<br />

- Unità di Gimigliano, costituita da rocce verdi (metabasalti e serpentiniti) d’origine oceanica d’età Giurassico-<br />

Cretaceo inferiore;<br />

- Unità di Bagni, costituita da rocce metamorfiche paleozoiche di medio grado, d’origine continentale;<br />

- Unità di Polia- Copanello costituita da gneiss kinzigitici paleozoici d’origine continentale profonda;<br />

- Unità di Castagna costituita da gneiss occhiadini, paragneiss biotitici e micascisti granatiferi.<br />

- Al di sopra della catena alpina, così strutturata, sovrascorre<br />

- l’Unità di Stilo costituita da un “basamento” paleozoico (composto da filladi e graniti), ricoperto da rocce<br />

carbonatiche, conglomerati ed arenarie del Triassico- Cretaceo superiore.<br />

La sottostante catena appenninica è rappresentata da rocce carbonatiche triassiche appartenenti al Complesso<br />

Panormide (Ogniben, 1973).<br />

Le varie unità di catena alpina e appenninica su esposte sono ricoperte, in discordanza, da sedimenti terrigeni<br />

del Miocene superiore-Pliocene inferiore interessati da trasporto orogenico (Amodio- Morelli et al., 1976) riferibili a due<br />

distinti cicli sedimentari (Di Nocera et al., 1974):<br />

un ciclo Tortoniano superiore- Messiniano (<br />

Miocene sup.- Pliocene med.-sup.),<br />

rappresentato da conglomerati a ciottoli di<br />

rocce cristalline e calcareniti bioclastiche,<br />

ed un ciclo Messiniano-Pliocene inferiore (<br />

Miocene sup.), rappresentato da<br />

conglomerati a ciottoli di rocce evaporitiche<br />

e calcaree e da sabbie.<br />

Su un substrato costituito dalle unità di<br />

catena e dai depositi tortoniano-pliocenici, su<br />

esposti poggiano le coperture terrazzate d’età<br />

pleistocenica, costituite da conglomerati e sabbie<br />

d’origine marina e continentale.<br />

I terrazzi affiorano a differenti altezze e<br />

sono delimitati da inner edges che spesso<br />

corrispondono alla base delle scarpate delle<br />

principali faglie normali….<br />

…ELEMENTI SULL’ACCLIVITÀ DEL TERRITORIO<br />

<strong>All</strong>o scopo di fornire un elaborato cartografico capace di avere una visione generale sull’assetto morfologico del<br />

territorio riguardo le condizioni di giacitura degli elementi morfologici elementari, è stata redatta una carta dell’acclività<br />

del territorio, sulla base dell’impianto altimetrico DTM della carta <strong>tecnica</strong> regionale, fornita dalle Amministrazioni<br />

Comunali. Quest'ultimo ha rilevato nell'area di studio, prevalentemente nell'area di congiunzione dei vari fogli della CTR,<br />

delle lacune nella lettura delle quote altimetriche; di conseguenze in tali aree l' elaborazione della carta altimetrica rileva<br />

delle anomalie che hanno condizionato, anche, la delimitazione delle eventuali criticità legate alla pendenza.<br />

Le classi di pendenza contigue sono definite in % e coprono il campo da 0 al 80 % secondo la suddivisone<br />

seguente: 0-10%, 10-20%, 20-35%,35-50%,50-80%, > 80%.<br />

Tale carta, seppur <strong>non</strong> consente una valutazione puntuale della pendenza dei vari siti, ma piuttosto una<br />

valutazione media della pendenza per area, riesce a dare sufficiente informazione sulla morfologia superficiale<br />

evidenziando le conformazioni più tipiche del territorio: dossi, creste, dorsale principali, spianate morfologiche e forme<br />

vallive di origine fluviale.<br />

Le aree ad acclività accentuata costituiscono la nota dominante dei fianchi vallivi delle principali incisioni fluviali<br />

e numerose incisioni torrentizie che esistono nell’ambito del territorio analizzato.<br />

Pag. 40 - 89


Piano Strutturale Associato – Ufficio del Piano - <strong>Cortale</strong><br />

<strong>VAS</strong> – Rapporto Ambientale Definitivo - <strong>Sintesi</strong> <strong>non</strong> Tecnica<br />

L’accostamento di fasce con valori di pendenza molto diversa è da porre in relazione con l’idrografia<br />

superficiale, con la qualità dei tipi litologici presenti, con la franosità e in alcuni casi con la tettonica e i processi dovuti al<br />

ruscellamento superficiale, <strong>non</strong>ché all’azione antropica che hanno contribuito ad alterare la morfologia originaria.<br />

Tranne che per la prima classe, le cui pendenze rientrano tra le percentuali di inclinazione dei versanti che <strong>non</strong><br />

richiedono particolari prescrizioni, per le restanti aree a pendenza più elevata, si evidenziano le seguenti osservazioni:<br />

Terreni con pendenza tra il 10 e il 35% : E’ opportuno che gli interventi si effettuino per comparti, da<br />

realizzarsi con ripianamenti del pendio previsti in fase di progettazione; i fronti di scavo dovranno essere tutelati da<br />

strutture di contenimento opportunamente dimensionate<br />

Terreni con pendenza tra il 35-50 % :<br />

<strong>All</strong>’interno di questa classe ricadono tutti i fianchi delle incisioni torrentizie e delle principali dorsali che<br />

costituiscono le strutture morfologiche più evidenti del territorio esaminato. In questa classe di pendenza si possono<br />

osservare fenomeni di rapida erosione, cedimenti gravitativi di forma, tipo ed entità varie.<br />

Si individua per tale classe di pendenza una pericolosità moderatamente alta<br />

Questi ultimi versanti, pertanto, possono diventare idonee alla utilizzazione urbanistica, previa la realizzazione<br />

di supplementi di indagine per acquisire una maggiore conoscenza sulla stabilità globale dell’area e del suo intorno.<br />

Terreni con pendenze superiori al 50% : <strong>All</strong>’ interno di questa classe ricadono versanti molto ripidi ( in genere<br />

ammassi rocciosi con giacitura sfavorevole degli strati e rilevante fatturazione), e con uno grado di instabilità potenziale<br />

troppo elevato per potere prevedere l’utilizzazione urbanistica di essi<br />

PRINCIPALI PROCESSI MORFOEVOLUTIVI E CARATTERISTICHE DI STABILITÀ<br />

Classificazione dei fenomeni franosi<br />

È stato condotto un rilevamento geologico-morfologico dei versanti supportato dall’esame delle foto aeree per<br />

l’individuazione delle aree potenzialmente instabili. Per la definizione dei fenomeni franosi si è fatto riferimento alla<br />

classificazione adottata nella redazione del progetto IFFI. Le fasi di sviluppo progettuale IFFI sono consistite<br />

principalmente, nella revisione, integrazione omogeneizzazione e trasferimento dei dati PAI in un sistema di riferimento<br />

e ricerca unico per tutto il territorio nazionale.<br />

I fenomeni franosi sono stati pertanto classificati e definiti secondo lo schema nazionale IFFI. Per ciascun<br />

fenomeno franoso cartografato è stata compilata una scheda, secondo i dati delle schede IFFI.<br />

Tali schede contengono:<br />

▪ una identificazione numerale IFFI ( se risultano censiti nell’ inventario dei fenomeni franosi IFFI)<br />

▪ una numerazione, corrispondente a quella utile all’identificazione del fenomeno sulla tavola prodotta,<br />

▪ Indicazione del tipo di movimento<br />

▪ Grado di attività del fenomeno<br />

▪ Metodo di valutazione del movimento e dell’attività<br />

▪ Danno provocato (<strong>non</strong> definito per tutti i fenomeni censiti)<br />

▪ Area della frana (<strong>non</strong> definito per tutti i fenomeni censiti)<br />

▪ Causa del dissesto e interventi ad oggi effettuati (<strong>non</strong> definito per tutti i fenomeni censiti)<br />

Nell’apposito elaborato “schedatura dei fenomeni franosi” si riportano le schede dei fenomeni di dissesto<br />

individuate nell’area di studio, suddivisi per comune di appartenenza.<br />

PIANO DELLE INDAGINI IN SITU<br />

E’ stata eseguita una prima campagna di indagini geognostiche nel territori comunali dell'area di studio per la<br />

raccolta dei dati atti a definire le proprietà fisico-meccaniche dei principali tipi litologici, le loro caratteristiche<br />

stratigrafiche, di resistenza, <strong>non</strong>ché il grado di elasticità e di addensamento dei terreni indagati.<br />

Il piano di esecuzione di diversi sondaggi è stato volto ad indagare il sottosuolo, sia in modo diretto che<br />

indiretto. Sono stati consultati, inoltre, sondaggi, diretti già eseguiti nei territori comunali in oggetto per altri studi e<br />

fornitici da parte delle Amministrazioni Comunali e per la cui esatta ubicazione ed elaborazione si rimanda agli appositi<br />

allegati .<br />

- Indagini dirette<br />

Sono stati analizzati , consultati ed ubicati sulla cartografia <strong>tecnica</strong> di analisi, 47 sondaggi meccanici( insieme<br />

alle rispettive prove di laboratorio), eseguiti precedentemente nei territori comunali.<br />

Tali sondaggi ci hanno consentito una distribuzione areale delle indagini sulla maggior parte delle formazioni<br />

dell’area studiata<br />

- Indagini indirette penetrometriche dinamiche DPSH<br />

Pag. 41 - 89


Piano Strutturale Associato – Ufficio del Piano - <strong>Cortale</strong><br />

<strong>VAS</strong> – Rapporto Ambientale Definitivo - <strong>Sintesi</strong> <strong>non</strong> Tecnica<br />

Per una analisi continua delle proprietà geomeccaniche del sottosuolo dell’area di studio, sono stati eseguiti, 11<br />

sondaggi penetrometrici dinamici DPSH, effettuati con un penetrometro standard con massa battente di 63.5 kg, con<br />

sganciamento automatico della fune e volata di 0.75 mt.<br />

Le prove sono state come ubicate nell’apposito allegato. Nei fori di prova sono stati posizionati dei tubi sfinetrati<br />

in pvc per il rilievo, attraverso uno scandaglio elettrico,della falda idrica.<br />

- Indagini indirette di tipo sismico<br />

Sono stati eseguiti, 17 stendimenti sismici a rifrazione. I valori delle distanze dalla perturbazione alla varie<br />

stazioni di misura e i tempi misurati dal sismografo nelle stesse, riportati in apposito diagramma ci hanno permesso di<br />

valutare le velocità di propagazione delle onde longitudinali nelle varie formazioni, e da questi dedurre il valore delle<br />

velocità di taglio vs corrispondenti .<br />

L’indagine sismica ha avuto lo scopo di stabilire l’andamento stratigrafico, i rapporti geomeccanici e spaziali<br />

delle unità geosismiche del territorio esaminato; i risultati delle indagini sono riportati nell’apposito elaborato, dove si<br />

riportano anche i valori dei moduli dinamici e statici ricavati per ciascuna prospezione sismica indagata.<br />

Tale tipo di indagine sono utili in fase di utilizzo per definire le categorie di sottosuolo ,ai sensi delle Nuove<br />

Norme Tecniche Sulle Costruzioni D.M. 4 febb. 2008.<br />

Dalle indagini in situ effettuate è emerso che quasi tutti i terreni investigati presentano una estrema variabilità<br />

litologica e/o granulometrica sia orizzontale che verticale per cui qualsiasi utilizzazione del territorio <strong>non</strong> può prescindere<br />

da accurate e puntuali analisi volti ad accertare le pericolosità geomorfologiche locali ( specialmente in condizioni<br />

dinamiche).<br />

Il rischi: idro-geologici, sismici, ecc<br />

Il rischio alluvione<br />

La Calabria è caratterizzata da corsi<br />

d’acqua di breve lunghezza e con dislivelli notevoli<br />

e, di conseguenza, con pendenze molto accentuate.<br />

Tali caratteristiche, unitamente a quelle<br />

delle formazioni geologiche affioranti e del regime<br />

pluviometrico, danno luogo a trasporti solidi<br />

consistenti e ad un regime di deflusso<br />

spiccatamente torrentizio, legato all’andamento dei<br />

deflussi meteorici. Sono quindi molto comuni le<br />

piene irruenti, le rotture degli argini, le i<strong>non</strong>dazioni e<br />

gli allagamenti delle zone pianeggianti; la grande<br />

quantità di materiale solido trasportato dalle acque<br />

conclude l’opera di danneggiamento di queste zone<br />

pianeggianti che risultano le più antropizzate e<br />

produttive della regione.<br />

Caratteristiche del Bacino del Fiume<br />

Amato e dei suoi sottobacini<br />

Il bacino idrografico del F. Amato ha una<br />

superficie di 467,6 Kmq, l’asta fluviale ha una<br />

lunghezza di 56,2 Km e una pendenza del 1,65 %.<br />

Pag. 42 - 89


Piano Strutturale Associato – Ufficio del Piano - <strong>Cortale</strong><br />

<strong>VAS</strong> – Rapporto Ambientale Definitivo - <strong>Sintesi</strong> <strong>non</strong> Tecnica<br />

CODICE BACINO Sup. Kmq Per. Km 7[1] Hmin mt Hmax mt Hmed mt<br />

46 Amato 441.09 129.35 1.0 1365.0 473.1<br />

4600 F. Amato.dalle origini fino a<br />

quota 600 m.<br />

80.02 44.67 640.0 1365.0 858.2<br />

4610 F. Amato da quota 600 m. fino a<br />

quota 300 m.<br />

22.06 23.08 300.0 1012.0 628.8<br />

464214 T. Piazza. 26.92 37.31 27.0 1343.0 555.9<br />

464212 Canale Canne. 32.53 29.04 20.0 1168.0 402.1<br />

464202 F. Cardolo. 7.95 17.04 56.0 815.0 319.3<br />

464200 F. Gaccia dalla confluenza col<br />

fiume Pilla sino a quella col<br />

fiume Amato.<br />

53.09 36.59 57.0 1171.0 458.3<br />

4622 F. Cancello. 17.62 23.17 95.0 965.0 464.7<br />

4620 F. Amato da quota 300. m. sino<br />

alla confluenza col F. Cancello,<br />

escluso.<br />

4630 F. Amato dalla confluenza col F.<br />

Cancello fino a quella col T.<br />

Pesipe, escluso.<br />

464210 F. S. Ippolito dall'unione del F.<br />

Gaccia col F. Cardolo sino alla<br />

confluenza col T. Piazza,<br />

escluso.<br />

464220 T. S.Ippolito dalla confluenza col<br />

T. Piazza fino a quella col col F.<br />

Amato.<br />

4650 F. Amato dalla confluenza col F.<br />

S.Ippolito fino alla sua foce in<br />

mare.<br />

23.53 26.12 88.0 655.0 275.7<br />

39.87 39.98 33.0 374.0 175.4<br />

9.23 17.50 20.0 170.0 64.6<br />

2.20 7.09 21.0 40.0 27.9<br />

1.25 11.74 1.0 22.0 8.6<br />

4640 F. Amato dalla confluenza col T.<br />

Pesipe fino a quella col F. San<br />

Ippolito (F. Gaccia), escluso.<br />

2.58 9.05 21.0 57.0 35.6<br />

4651 T. Cottola. 28.92 29.24 22.0 850.0 315.3<br />

461010 Presipe, dalla confluenza con il<br />

Pilla fino a quella con lAmato<br />

11.18 15.03 34.0 229.0 90.4<br />

463101 F. Pilla. 18.40 28.85 90.0 924.0 544.5<br />

463100 T. Pesipe dalle origini sino alla<br />

confluenza col F. Pilla, escluso.<br />

63.69 53.81 80.0 1007.0 444.7<br />

7[1] Hmin e Hmax corrispondono ai valori minimi e massimi utilizzati nella determinazione della curva ipsografica e della quota media.<br />

Pag. 43 - 89


Piano Strutturale Associato – Ufficio del Piano - <strong>Cortale</strong><br />

<strong>VAS</strong> – Rapporto Ambientale Definitivo - <strong>Sintesi</strong> <strong>non</strong> Tecnica<br />

Caratteristiche del Bacino del Fiume Corace e dei suoi sottobacini<br />

Il bacino del Corace ha una superficie di 178 Kmq, la sua asta fluviale ha una lunghezza di 46 km e una<br />

pendenza del 5,41%.<br />

CODICE BACINO Sup. Kmq Per. Km<br />

Pag. 44 - 89<br />

8[1] Hmin mt Hmax mt Hmed mt<br />

25 Corace 294.69 112.92 1.0 1385.0 564.7<br />

2550 F. Corace dalla confluenza<br />

con la Fiumarella di Borgia<br />

sino alla sua foce in mare.<br />

3.53 8.91 1.0 99.0 32.1<br />

2542 Fiumarella di Borgia. 18.78 27.11 13.0 375.0 229.4<br />

2540 F. Corace dalla confluenza<br />

col T. Usito sino a quella<br />

con la Fiumarella di Borgia,<br />

esclusa.<br />

15.98 17.55 12.0 269.0 79.6<br />

2532 T. Usito. 22.27 24.22 39.0 350.0 162.5<br />

2530 F. Corace dalla confluenza<br />

col F. Fallaco fino a quella<br />

col T. Usito, escluso.<br />

2520 F. Corace dalla confluenza<br />

col F. Melito fino a quella<br />

col F. Fallaco, escluso.<br />

10.01 14.64 37.0 225.0 102.6<br />

30.63 31.45 51.0 800.0 349.5<br />

2522 F. Fallaco. 36.58 28.65 53.0 620.0 200.2<br />

2510 F. Corace dalla confluenza<br />

col F. Pomo fino a quella<br />

col F. Melito, escluso.<br />

12.75 16.71 350.0 930.0 654.9<br />

2511 F. Melito. 41.28 42.87 360.0 1322.0 858.2<br />

2501 F. Pomo. 44.10 33.56 567.0 1381.0 969.7<br />

2500 F. Corace dalle origini sino<br />

alla confluenza col F.<br />

Pomo, escluso.<br />

58.75 47.76 575.0 1385.0 881.0<br />

8[1] Hmin e Hmax corrispondono ai valori minimi e massimi utilizzati nella determinazione della curva ipsografica e della quota media.


Piano Strutturale Associato – Ufficio del Piano - <strong>Cortale</strong><br />

<strong>VAS</strong> – Rapporto Ambientale Definitivo - <strong>Sintesi</strong> <strong>non</strong> Tecnica<br />

RICOSTRUZIONE STORICA DEGLI EVENTI ALLUVIONALI DELL’AREA DI STUDIO<br />

Sono stati raccolti tutti i dati pluviometrici delle stazioni ricadenti nell’area di studio, le<br />

caratteristiche dei corsi d’acqua principali e i più significativi eventi alluvionali che hanno<br />

interessato l’area dell’Istimo di Catanzaro. Le alluvioni, sono conseguenza di processi<br />

morfogenetici complessi, ma spesso anche di azioni improprie dell’uomo.<br />

Per una corretta valutazione del rischio, il problema principale è quello di individuare<br />

eventuali tratti di aste fluviali in crisi nell’ambito del reticolo idrografico.<br />

Numerosi sono stati gli eventi alluvionali che hanno interessato i principali corsi d’acqua<br />

dell’area esaminata.<br />

Tra questi ricordiamo:<br />

Omissis : vedi relazione <strong>PSA</strong> del Quadro Conoscitivo<br />

Il rischio sismico e ipotesi di scenari<br />

<strong>All</strong>a base della caratterizzazione di un’area dal punto di vista sismico 9 , vi è la raccolta dei dati riguardanti gli<br />

eventi che si sono verificati nel corso dei secoli nel territorio in esame e per i quali è stato quantificato il valore<br />

dell’intensità macrosismica sia per l’area epicentrale che per le varie località in cui tali eventi sono stati avvertiti.<br />

La provincia di Catanzaro rientra tra le zone a maggiore rischio sismico d’Italia.<br />

L’Istmo di Catanzaro viene delimitato da due strutture sismo-tettoniche attive a carattere regionale: la faglia<br />

“Gizzaria- Nicastro - Pianopoli- Marcellinara-Settingiano” che mette in contatto i termini metamorfici dell’altopiano silano<br />

con i terreni recenti della piana lametina e, a sud la faglia “ Jacurso- Copanello” entrambe con orientamento ONO-ESE<br />

che delimitano i terreni del massiccio delle Serre con i terreni recenti de ciclo plio-pleistocenico della stretta di<br />

Catanzaro.<br />

Su queste strutture sono stati localizzati gli epicentri di terremoti storici con intensità 9-.11 MCS e magnitudo<br />

d’ordine 6,0-7,0.<br />

La Calabria centrale e meridionale è stata, nei secoli scorsi, ripetutamente colpita da forti terremoti, tanto da<br />

apparire oggi come la zona a più elevata pericolosità sismica di tutta la Penisola. Si tratta di terremoti aventi quasi<br />

sempre magnitudo superiore a 6.0, accaduti in una regione di dimensioni abbastanza limitate e in un arco cronologico di<br />

poco più di tre secoli.<br />

Di seguito vengono illustrati i dati riguardanti i territori comunali facenti parte del <strong>PSA</strong> in oggetto,i riportandone<br />

gli eventi sismici verificatesi nell’intervallo di tempo intercorso dall’anno 1000 ad oggi.<br />

I dati riportati di seguito relativi al territorio sono estrapolati dal “Catalogo dei Forti Terremoti in Italia dal 461 a.<br />

C. al 1990”; si riportano la data, l’orario, le coordinate geografiche, l’area epicentrale, l’intensità in gradi mcs (I0)<br />

all’epicentro, l’intensità massima locale ( Int ) in gradi mcs, magnitudo ( Me), degli eventi con intensità superiore al VI<br />

grado,risentiti nei singoli territori comunali:<br />

Omissis : vedi relazione <strong>PSA</strong> del Quadro Conoscitivo<br />

9 Vedi relazione estesa geologo E. Rizzuti;<br />

Pag. 45 - 89


Piano Strutturale Associato – Ufficio del Piano - <strong>Cortale</strong><br />

<strong>VAS</strong> – Rapporto Ambientale Definitivo - <strong>Sintesi</strong> <strong>non</strong> Tecnica<br />

Ipotesi di scenario di danno sismico 10<br />

Per la valutazione del rischio sismico, rappresentato dall’entità dei danni che si possono avere per le<br />

sollecitazioni provocate da un terremoto, è stata effettuata attraverso l’elaborazione dei dati relativi ai parametri di<br />

pericolosità, vulnerabilità ed esposizione. L’elaborazione è stata avviata:<br />

- riprendendo i dati riepilogativi riguardanti il numero di edifici appartenenti alle tre classi di vulnerabilità (Alta=A,<br />

Media=B e Bassa=C);<br />

- determinando la distribuzione della popolazione residente all’interno degli edifici con vulnerabilità alta (classe<br />

A), media (classe B) e bassa (classe C).<br />

In merito a ciò, <strong>non</strong> essendoci una carta che consenta di individuare il numero civico di ogni fabbricato<br />

cartografato, <strong>non</strong> è stato possibile associare i dati sulla popolazione residente estratti dai tabulati dell’Ufficio Anagrafe<br />

con i dati sulla vulnerabilità degli edifici.<br />

Sulla base di questi dati è stata eseguita la costruzione dello scenario attraverso l’applicazione delle matrici di<br />

probabilità di danno calcolata da Braga et. al. (1982, 1985).<br />

Questo metodo ha consentito di determinare per ogni classe di vulnerabilità, al verificarsi di un sisma di<br />

intensità compresa tra il VI e il X grado della scala MCS, quanti edifici subiranno danni di tipo 0 (nullo), 1(lieve), 2<br />

(medio), 3 (grave, con il 50% dei fabbricati danneggiati che diventa inagibile), 4 (crolli parziali e patrimonio abitativo<br />

interamente inagibile), 5 (crollo totale dei fabbricati).<br />

Per la determinazione del numero di persone che rimangono illese, illese ma senzatetto, ferite o morte si è<br />

tenuto conto di due fattori:<br />

- una correlazione diretta tra il tipo di danno procurato dal sisma ai fabbricati e la gravità delle lesioni subite dagli<br />

abitanti che in essi vi dimorano;<br />

- l’entità della gravità del danno subita dalle persone, determinata in funzione della correlazione di cui sopra e<br />

basata anche sui dati statistici derivanti dallo studio “G.Zuccaro (CD a cura di), Inventario e vulnerabilità del<br />

patrimonio edilizio residenziale del territorio nazionale, mappe di rischio e perdite socio - economiche - Napoli,<br />

2004” (INGV/GNDT- Gruppo Nazionale per la Difesa dai Terremoti - Programma quadro 2000-2002 TEMA 1 -<br />

Valutazione del rischio sismico del patrimonio abitativo a scala nazionale Progetto: SAVE - Strumenti Aggiornati<br />

per la Vulnerabilità Sismica del Patrimonio Edilizio e dei Sistemi Urbani - Task 1).<br />

I valori che in funzione della tipologia di danno agli edifici esprimono gli effetti sui fabbricati (in termini del<br />

permanere dell’agibilità) e sugli abitanti sono di seguito esplicitati:<br />

Tipo di danno agli edifici Agibilità dei fabbricati Danno umano<br />

Nullo (tipo 0)<br />

Il 100% delle abitazioni è Il 100% delle persone è illeso.<br />

Lieve (tipo 1)<br />

Medio (tipo 2)<br />

agibile.<br />

Grave (tipo 3) Il 50% delle abitazioni è Il 50% delle persone è illeso.<br />

agibile.<br />

Il 50% delle persone rimane illeso ma<br />

Il 50% delle abitazioni è<br />

inagibile.<br />

senzatetto.<br />

Crolli parziali (tipo 4) Il 100% delle abitazioni è<br />

Illesi ma senza tetto:<br />

inagibile.<br />

- 77% dei residenti in edifici in muratura<br />

- 77% dei residenti in edifici in c.a.<br />

Crolli totali (tipo 5) Il 100% delle abitazioni è<br />

Feriti:<br />

ridotto ad un rudere.<br />

80% dei residenti in edifici in muratura<br />

60% dei residenti in edifici in c.a.<br />

10 Vedi relazione stesa dott. M. Figliuzzi;<br />

Pag. 46 - 89


Piano Strutturale Associato – Ufficio del Piano - <strong>Cortale</strong><br />

<strong>VAS</strong> – Rapporto Ambientale Definitivo - <strong>Sintesi</strong> <strong>non</strong> Tecnica<br />

Fonte della metodologia usata per la costruzione dello scenario:<br />

- Per la metodologia finalizzata alla costruzione di scenari: Bramerini F.; Di Pasquale G.; Orsini G.; Pugliese<br />

A.; Romeo R.; Sabetta F. Rischio sismico del territorio italiano. Proposta per una metodologia e risultati<br />

preliminari. Rapporto tecnico SSN/RT/95/01, Aprile, 1995.<br />

- Per l’entità della gravità del danno subita dalle persone determinata in funzione del danno subito dagli<br />

edifici in cui risiedono: “G.Zuccaro (CD a cura di), Inventario e vulnerabilità del patrimonio edilizio<br />

residenziale del territorio nazionale, mappe di rischio e perdite socio - economiche - Napoli, 2004”<br />

(INGV/GNDT- Gruppo Nazionale per la Difesa dai Terremoti - Programma quadro 2000-2002 TEMA 1 -<br />

Valutazione del rischio sismico del patrimonio abitativo a scala nazionale Progetto: SAVE - Strumenti<br />

Aggiornati per la Vulnerabilità Sismica del Patrimonio Edilizio e dei Sistemi Urbani - Task 1).<br />

I valori tabulati esprimono in sintesi quelli che sono i probabili effetti degli eventi sismici; particolare attenzione è<br />

stata rivolta allo scenario corrispondente al X grado della scala MCS perché questa è stata l’intensità massima risentita<br />

in rapporto ai dati storici disponibili.<br />

Tuttavia, si è ritenuto opportuno costruire anche gli altri scenari perché il X grado è quello di riferimento in base<br />

alla classificazione sismica, mentre quelli compresi tra il VI e l’VIII grado si sono verificati in passato, sono probabili ed è<br />

utile ai fini della gestione dell’emergenza un ampio quadro dei danni che il sisma può produrre.<br />

La metodologia applicata è idonea ai fini della quantificazione dello scenario probabile a scala Comunale, o<br />

delle singole aree urbane, ma per poterne affinare ulteriormente le previsioni è opportuno e indispensabile che i comuni<br />

afferenti al P.S.A. si dotino di un database digitale all’interno del quale raccogliere e aggiornare tutte le informazioni e le<br />

variazioni nel tempo inerenti ogni fabbricato, nello specifico:<br />

- rilievo metrico e fotografico;<br />

- progetti di costruzione / ristrutturazione;<br />

- valenza storica dell’edificio;<br />

- tipologia della destinazione d’uso;<br />

- dati sui cittadini residenti o presenti nel fabbricato per motivi di lavoro: nome, cognome, età, professione ed<br />

eventuale presenza di persone con handicap.<br />

Attraverso questa banca dati è possibile procedere ad una definizione estremamente attendibile e precisa dei<br />

livelli di rischio perché basata su uno studio dettagliato di quegli elementi di pericolosità sismica locale, esposizione (dal<br />

punto di vista umano e del patrimonio abitativo d’interesse storico/architettonico) e di vulnerabilità degli edifici e urbana<br />

caratteristici del territorio.<br />

Inoltre è utilissima in fase di emergenza per avere un quadro chiaro delle persone da soccorrere e, nel periodo<br />

ordinario, consente di programmare una serie di interventi (sugli edifici, su un’area urbana o sul territorio) e di strategie il<br />

cui obiettivo, primario o integrato, è quello di ridurre il livello di vulnerabilità e quindi del rischio.<br />

L’area di accoglienza o di ricovero<br />

Le aree di accoglienza sono luoghi dove la popolazione risiederà per brevi, medi e lunghi periodi. Le aree<br />

dovendo essere in caso di necessità immediatamente disponibili sono attrezzate anche per una lunga permanenza; in<br />

esse saranno allestiti containers, roulottes e/o tende in grado di assicurare un ricovero della popolazione colpita.<br />

Una stima di massima fornita dal Ministero dell’Interno prevede che una superficie di 6.000 mq sia sufficiente<br />

per il ricovero di circa 500 persone, dimensione cui va aggiunta quella per i servizi campali, per un totale di circa 15<br />

mq/persona.<br />

Il dimensionamento è stato determinato in rapporto al rischio sismico perché è il più rilevante tra quelli di natura<br />

ambientale cui i comuni sono soggetti.<br />

Sulla base dello scenario ipotizzato per il sisma del X grado MCS c’è da attendersi nell’areale di<br />

riferimento del P.S.A. 5.662 feriti e 8.333 persone illese ma senzatetto, per un totale di 13.995 abitanti; ragion per<br />

cui la superficie necessaria per l’area di ricovero è pari a circa 209.930mq.<br />

Questa problematica assume un aspetto ancor più rilevante se si considera che in determinati periodi dell’anno<br />

la popolazione presente nei comuni aumenta in maniera esponenziale a causa dei flussi turistici; flussi che trovano i loro<br />

punti di picco nei periodi estivi di luglio-agosto e nei fine settimana.<br />

Pag. 47 - 89


Piano Strutturale Associato – Ufficio del Piano - <strong>Cortale</strong><br />

<strong>VAS</strong> – Rapporto Ambientale Definitivo - <strong>Sintesi</strong> <strong>non</strong> Tecnica<br />

Riepilogo delle ipotesi di scenari del potenziale danno sismico<br />

Amaroni <strong>Cortale</strong> Caraffa San Floro SettingianoBorgia Girifalco <strong>PSA</strong><br />

Edifici a vulnerabilità Alta (A) 272 284 345 224 183 398 634 2340<br />

Edifici vulnerabilità Media (B) 250 263 262 111 129 548 878 2441<br />

Edifici a vulnerabilità Bassa © 602 861 545 108 700 2761 1259 6836<br />

Totale edifici 1124 1408 1152 443 1012 3707 3216 12062<br />

I Rifiuti<br />

I dati qui riportati sono stati estrapolati dal Piano Provinciale dei Rifiuti vigente di Catanzaro<br />

SUB AMBITI INDIVIDUATI NELLA PROVINCIA DI CATANZARO<br />

Il PPGR suddivide la provincia di Catanzaro in 3 aree di raccolta – Sub -ambiti:<br />

Sub -ambito 1 - CATANZARO<br />

Sub -ambito 2 - LAMEZIA<br />

Sub -ambito 3 - SOVERATO<br />

I Comuni del <strong>PSA</strong> appartengono variamente a tutti e tre gli ambiti individuati e pertanto <strong>non</strong> hanno una<br />

gestione omogenea del servizio.<br />

Pag. 48 - 89


Piano Strutturale Associato – Ufficio del Piano - <strong>Cortale</strong><br />

<strong>VAS</strong> – Rapporto Ambientale Definitivo - <strong>Sintesi</strong> <strong>non</strong> Tecnica<br />

OBIETTIVI GENERALI DI RACCOLTA DIFFERENZIATA FISSATI DAL PIANO.<br />

Il piano regionale, in base alla normativa vigente, fissa 3 obiettivi intermini di raccolta differenziata che<br />

le province dovranno impegnarsi a raggiungere.<br />

Tabella 4: Obiettivi RD che dovranno essere raggiunti.<br />

35% di RD entro il 31\12\2006<br />

45% di RD entro il 31\12\2008<br />

65% di RD entro il 31\12\2012<br />

Sulla base delle produzioni di rifiuti fino al 2002 e degli andamenti demografici ed economici il piano<br />

stima le produzioni future (fino al 2012). In base a questi dati stima il anche fabbisogno impiantistico per<br />

ciascun ATO-Provincia fino al 2012<br />

Grafico 6: Totale di rifiuti nella Provincia di Catanzaro e nei sub-ambiti tra il 2002 ed il 2008 (t).<br />

-<br />

La tabella ed il grafico precedenti illustrano i dati e l‟andamento delle quantità di rifiuti prodotte nel periodo<br />

2002-2008. Si osserva una tendenza dell‟aumento delle produzioni del 15%. Valori simili si hanno nei sub ambiti. A<br />

livello provinciale tra il 2005 ed il 2008 vi è l‟aumento della produzione di rifiuti è minore rispetto al trienni precedente<br />

(circa dell‟1% per anno)<br />

PRODUZIONE RIFIUTI PRO CAPITE<br />

Nelle tabelle e nei grafici successivi si riporta la sintesi dei dati relativi alle produzioni pro -capite dei rifiuti nel<br />

periodo compreso tra il 2002 ed il 2008 nella Provincia di Catanzaro e nei sub-ambiti.<br />

Pag. 49 - 89


Piano Strutturale Associato – Ufficio del Piano - <strong>Cortale</strong><br />

<strong>VAS</strong> – Rapporto Ambientale Definitivo - <strong>Sintesi</strong> <strong>non</strong> Tecnica<br />

Grafico 7: Produzione di rifiuti procapite nella Provincia di Catanzaro e nei sub-ambiti tra il 2002 ed il<br />

2008 (kg/ ab*anno).<br />

-<br />

La tabella ed il grafico precedenti illustrano i dati e l‟andamento delle quantità di rifiuti pro-capite prodotte nel<br />

periodo 2002-2008. A livello provinciale si osserva una tendenza dell‟aumento delle produzioni di rifiuti tra il 2002 ed il<br />

2006, tra il 2006 ed il 2008 la produzione di rifiuti rimane tendenzialmente costante.<br />

RACCOLTA DIFFERENZIATA<br />

Nelle tabelle e nei grafici successivi si riporta la sintesi dei dati relativi percentuali di raccolta differenziata nel<br />

periodo compreso tra il 2002 ed il 2008 nella Provincia di Catanzaro e nei sub-ambiti.<br />

Pag. 50 - 89


L’impianto urbanistico dei Paesi<br />

Piano Strutturale Associato – Ufficio del Piano - <strong>Cortale</strong><br />

<strong>VAS</strong> – Rapporto Ambientale Definitivo - <strong>Sintesi</strong> <strong>non</strong> Tecnica<br />

Amaroni<br />

Il Comune ha origine greca: monete e frammenti d’antichi edifici lo<br />

confermano. Alcuni fanno derivare il nome della Città antica alla sua collocazione sita<br />

in parte nel fondo Maiurizzuni e in parte nel fondo Giudice Amaro. Altri sostengono<br />

aver preso il nome dal Convento di S. Morone, distrutto dal terremoto del 1783 insieme<br />

al monastero dell’ Abbazia di S. Nicola.<br />

Borgia<br />

L’attuale nucleo originario venne disegnato dall’architetto V. Ferraresi, in una<br />

forma trapezoidale, con una lunghezza di 450 mt e largo da 150 mt a 260, lato più corto del poligono a Sud e lato più<br />

lungo a Nord.<br />

Il Ferraresi seguì scrupolosamente le<br />

indicazioni del Vicario Generale, il suo progetto<br />

rispecchia le nuove idee illuministiche del periodo,<br />

senza però sfuggire alla suggestione dell’impianto<br />

urbanistico romano basato sugli assi ortogonali<br />

(Cardo e Decumano), codificato da Vitruvio nel De<br />

Architectura e alla concezione urbanistica greca<br />

introdotta nel V sec. a.C. da Ippodamo di Mileto.<br />

La rete viaria a maglie regolari è stata<br />

determinante per la configurazione dell'abitato,<br />

formato da lotti a base rettangolare con i lati<br />

Figura 1:pianta di Borgia<br />

Pag. 51 - 89


Piano Strutturale Associato – Ufficio del Piano - <strong>Cortale</strong><br />

<strong>VAS</strong> – Rapporto Ambientale Definitivo - <strong>Sintesi</strong> <strong>non</strong> Tecnica<br />

delimitanti la rete stradale.<br />

A valle del nucleo storico Borgia ha subito uno scivolamento verso il mare, sia con un nucleo spontaneo,<br />

Roccelletta, a ridosso della ss1.06 ed inoltre con un nucleo a ridosso della spiaggia in funzione turistica.<br />

Caraffa, paese Arberesh<br />

Posto ora sul costone, posto a circa 380 metri sul livello del<br />

mare il Paese si divide fra due centri, quello originario e un’area<br />

produttiva lungo la valle del Corace.<br />

L'attuale posizione geografica del paese di Caraffa di<br />

Catanzaro <strong>non</strong> è certo quella originaria, ma <strong>non</strong>ostante la <strong>non</strong><br />

antichissima urbanizzazione sono riscontrabili alcune caratteristiche<br />

facenti parte della cultura arberesh: basta considerare la casa bassa<br />

e i vari larghetti: gjitonie.<br />

Nel corso del tempo, l'integrazione della popolazione<br />

arbëreshe diviene organica ed ancora oggi a Caraffa è presente<br />

l'antico dialetto albanese, conservato solo per trasmissione orale e che è abbastanza simile alle pronunce tosche (tosk)<br />

dell'Albania meridionale. Nel Settentrione, invece, si parla il dialetto chiamato ghego (gheg), da cui, forse per estensione<br />

è nato il termine gyegy, con il quale vengono definiti gli italo-albanesi.<br />

<strong>Cortale</strong><br />

L’attuale conurbazione si deve al terremoto del 1783 che, distruggendo<br />

quasi completamente l’abitato, corrispondente alla parte bassa e più antica del<br />

paese, oggi denominata <strong>Cortale</strong> inferiore. <strong>Cortale</strong> superiore sorse invece dopo quel<br />

catastrofico fenomeno sismico. La maggior parte dei cortalesi sopravvissuti vollero<br />

ricostruire le loro case nel vecchio sito, altri preferirono trasferirsi nella zona più alta,<br />

nel luogo denominato ‘Donnafiori’.<br />

Il progettista della planimetria di <strong>Cortale</strong>, sembra essersi ispirato al principio<br />

che tutte le strade debbano avere un fondale, costituito quando possibile da una<br />

chiesa e altrimenti da un edifico di incerta destinazione ma comunque reso intrinsecamente prezioso dal suo sito: o, in<br />

ogni caso, da una fontana. Questa singolare e diffusa propensione <strong>non</strong> impedisce che <strong>Cortale</strong> sia sostenuta da due<br />

robuste sequenze: la prima, forse la più classica, è tesa dalla piazza principale, quadrata e destinata al mercato grande,<br />

a una piazza esagonale, mentre la seconda attraversa questa stessa piazza ed è conclusa a monte da una<br />

passeggiata/giardino pubblico ispirata nientemeno che a Versailles, mentre a valle si dirama presto in una Y il cui ramo<br />

laterale ha un termine vistoso in una piazza semicircolare che somiglia ad alcuni dei progetti presentati al concorso per<br />

place Louis XV a Parigi nel 1755 e pubblicati da Pierre Patte.<br />

Girifalco<br />

La sua collocazione al centro dell’istmo di Catanzaro ha reso<br />

il territorio di Girifalco molto ambito nel corso dei secoli, data la sua<br />

posizione strategica: dall'alto di Monte Covello si scorge l'uno e l'altro<br />

mare.<br />

Anche qui gli eventi del 1700 modificano profondamente le<br />

condizioni di vita del comune: il terremoto del 1783; la soppressione e<br />

l'incameramento da parte dello Stato del patrimonio ecclesiastico;<br />

l'abolizione del feudo, legge napoleonica che cancella vecchi privilegi<br />

e da nuovi limiti al comune e nuove leggi.<br />

L'ampiezza, la radicalità e l'epoca relativamente recente delle<br />

trasformazioni subite dall'immagine della città, dai fronti stradali e dalle<br />

funzioni insediate affida dunque prevalentemente all'impianto viario la<br />

testimonianza del lungo periodo della storia urbana.<br />

<strong>All</strong>a diffusa ed estesa riedizione dei fronti strada Otto-Novecentesca si è sommata la sostituzione/riedificazione<br />

di singoli edifici, talvolta di interi isolati, conseguente alle distruzioni dei terremoti e alla crescita edilizia dell'ultimo<br />

periodo.<br />

Pag. 52 - 89


Piano Strutturale Associato – Ufficio del Piano - <strong>Cortale</strong><br />

<strong>VAS</strong> – Rapporto Ambientale Definitivo - <strong>Sintesi</strong> <strong>non</strong> Tecnica<br />

Palazzi e residenze signorili si distinguono per l'estensione planimetrica che denuncia spesso l'accorpamento di<br />

più unità immobiliari, per la presenza di un cortile, per la organizzazione del fronte strada, in genere su due piani oltre il<br />

terreno. L'impaginato della facciata presenta uno o più assi di simmetria corrispondenti agli accessi e finestre di tutti i<br />

piani in asse. Elementi decorativi come cornici di porte e finestre, stemmi familiari, finiture angolari in bugnato, sono<br />

realizzati in pietra arenaria. In qualche raro caso al piano nobile, in corrispondenza del portone di ingresso, si trova un<br />

balcone con balaustra in pietra variamente decorata.<br />

San Floro<br />

Si tratta di un piccolo Paese su di un cucuzzolo con una estesa<br />

parte del territorio nella pianura del Corace.<br />

Dall'attuale tramatura delle particelle catastali, e dall'andamento<br />

delle strade esistenti si può leggere una struttura di borgo posto su di un<br />

dosso, compreso tra due cocuzzoli, il castello, la chiesa, con vie<br />

radiocentriche costituite da sedi stradali anguste, privo di piazza, che è<br />

tipico delle strutture urbano di antica formazione; privo di mura e perciò<br />

affiancato da una struttura difensiva a carattere militare.<br />

Guardando il resto della pianta catastale è facile riconoscere la parte nord,<br />

nord-ovest dell'abitato, quale nuova espansione, costruita dopo il terremoto<br />

del 1783.<br />

Settingiano<br />

L’andamento morfologico del territorio è caratterizzato da un’orografia varia con nucleo<br />

originario del Capoluogo in collina, alcune nuclei verso Tiriolo a 521 m.s.l.m. ed un nuovo<br />

nucleo, a valle, Martelletto, lungo la ss.280, che ora rappresenta il catalizzatore principale.<br />

Pur distrutto dagli eventi del ‘700 qui la politica di allora <strong>non</strong> progettò la sua ricostruzione<br />

e quindi il nucleo originario conserva ancora la planimetria originaria.<br />

Pag. 53 - 89


Aspetti inerenti i valori culturali<br />

Piano Strutturale Associato – Ufficio del Piano - <strong>Cortale</strong><br />

<strong>VAS</strong> – Rapporto Ambientale Definitivo - <strong>Sintesi</strong> <strong>non</strong> Tecnica<br />

Si riportano sinteticamente alcuni elementi per indicare la valenza culturale dei centri, naturalmente per una<br />

completa analisi dei valori culturali si dovrà fare riferimento alle relazioni del presente <strong>PSA</strong> dei singoli Comuni<br />

Casali<br />

La presenza nel territorio delle case rustiche, siano singole costruzioni o più articolati complessi, è in funzione<br />

delle necessità quotidiane, quali raggiungere nel minor tempo possibile i campi o gli uliveti, vuoi per i lavoro, vuoi per<br />

trasportare, vuoi per depositare il raccolto: grano, legumi, olive, e le altre colture tipiche del territorio.<br />

Non bisogna tralasciare neppure la funzione aggregante che i casali svolgevano e la funzione di potere<br />

economico che i latifondisti volevano testimoniare.<br />

Ci troviamo nella maggior parte dei casi di fronte a complessi sparsi ed isolati. Quelli più piccoli cadono oggi in<br />

rovina e così quelli più grandi, dove gli spazi esterni assumono talora la funzione di vero e proprio cortile, ricavato dal<br />

contrapporsi di due casolari, per solito di forma disuguale e allungata. Queste case, costruite con povero materiale di<br />

risulta, sono al massimo a due piani, coperte con tetti di tegole. Anche qui la tipologia è diversa: dalle forme rettangolari<br />

lunghe a quelle più quadrate, con una sola falda di tetto. <strong>All</strong>e volte un muro di cinta chiude il complesso, cui si accede<br />

con un solenne ingresso ad arco.<br />

Già negli ultimi secoli dell'Impero Romano, il comprensorio che gravitava sotto la colonia di Scolacium vide<br />

nascere grandi latifondi e con essi i grandi possedimenti terrieri. Tra questi va ricordata la famiglia Cassiodoro che piò<br />

essere annoverata tra le famiglie più in vista della Calabria già a partire dal IV secolo, a cui apparteneva M.Aurelius<br />

Cassiodorus Senator.<br />

Frantoi/Trappeti<br />

Sono ben visibili nel territorio anche numerosi frantoi e la loro presenza di coincide con la dimora dei proprietari<br />

del fondo o comunque nel complesso più grande, situato più volte al centro dell’uliveto: anzitutto grandi locali,<br />

appositamente disposti a differente livello.<br />

Macine di pietra granitica di colore grigio, scabre sul taglio per consentire una migliore aderenza e un completo<br />

sfruttamento del frutto, giravano a gruppi di due o tre nelle vasche d’identico materiale. I meccanismi hanno il cardine in<br />

robusti travi di legno che tengono il perno entro il quale si incastra un braccio dello stesso materiale per consentire agli<br />

animali, muli o vacche, di girare le mole. Una descrizione dettagliata dei meccanismi di lavorazione dei frantoi siti nella<br />

zona del comune di Borgia ci fornisce esempio lampante delle tipologie di queste strutture produttive. La «pasta» era<br />

destinata a piccole presse, dette «uomo morto», girate dagli uomini. Dopo una frangitura in tre macinatori, ciascuno con<br />

tre mole di granito, la «pasta» era spalmata in «fiscole» (dischi in fibra vegetale intrecciata) e caricata in 8 presse<br />

idrauliche. Il prodotto («mosto») era raccolto nell’attiguo locale (riscaldato da una grande stufa in cotto per facilitare il<br />

fluire del liquido) attraverso apposite caditoie e sottoposto ad una prima «resettatura» (sedimentazione naturale con<br />

affioramento dell’olio) e quindi incanalato per aspirazione a due centrifughe che avevano il compito di separare<br />

definitivamente l’olio dall’acqua con più passaggi. Il residuo confluiva in un altro ambiente, a quota ancora più bassa, e<br />

raccolto in vascone dove avveniva l’ultima separazione che recuperava un olio povero (matricola). Nella zona della<br />

spremitura la «pasta» già pressata subiva un’ulteriore lavorazione con un’ultima frangitura ed il passaggio nelle c.d.<br />

«superpresse» (macchine che operavano fino a 600 atmosfere) e che consentivano un recupero di un olio più povero,<br />

oltre che della «sanza», ultimo residuo da bruciare e trasformare nell’industria.<br />

Mulini<br />

La necessità dello sfruttamento delle numerose risorse idriche del territorio ha comportato la costruzione di<br />

mulini, siti nelle immediate periferie del centro urbano. Queste costruzioni, retaggio di numerosi secoli di occupazione,<br />

diventano, alla luce della funzione aggregante che svolgono, parte integrante del paesaggio e risorsa storica e culturale<br />

da osservare ai fini di una valutazione della facies extra-urbana. Nell’ottica della funzione di sfruttamento del territorio e<br />

di funzione aggregante, la tutela e la valorizzazione dei vari mulini, antichi o più recenti, presenti soprattutto nel territorio<br />

intorno a Borgia, dove addirittura l’intera zona è definita Valle dei Mulini, a <strong>Cortale</strong>, dove la presenza è attestata anche<br />

in zone inglobate nel tessuto urbano, a Girifalco e a Caraffa.<br />

Pag. 54 - 89


Piano Strutturale Associato – Ufficio del Piano - <strong>Cortale</strong><br />

<strong>VAS</strong> – Rapporto Ambientale Definitivo - <strong>Sintesi</strong> <strong>non</strong> Tecnica<br />

Nell’area che da centro abitato si estende fino alle coste dello Jonio nel Comune di Borgia, ad oggi risultano<br />

esistenti un numero di sette mulini: alcuni si conservano in buone condizioni, altri sono ridotti a ruderi. La disposizione<br />

sul territorio dei mulini sembra tracciare una via ideale che dalla montagna conduce al mare. Da qui l’idea di identificarla<br />

col nome di “La Via dei Mulini”. Di queste strutture, identificate come pre-industriali, <strong>non</strong> abbiamo notizie precise, ma è<br />

probabile che essi siano stati costruiti a cavallo tra il XVIII e il XIX secolo. Se poi teniamo presente il fatto che nel 1783 il<br />

sisma che colpì la Calabria rase al suolo quasi completamente il centro abitato di Borgia, <strong>non</strong> possiamo <strong>non</strong> supporre<br />

che anche i mulini siano stati costruiti nella fase di ricostruzione del centro abitato e del suo territorio. Di conseguenza<br />

possiamo ipotizzare con maggiore precisione come data di edificazione dei più antichi mulini gli ultimi decenni del XVIII<br />

secolo.<br />

Dal punto di vista strutturale i mulini presentano quasi tutti le stesse caratteristiche: il principio di base era<br />

quello di sfruttare la forza dell’acqua per macinare grano, orzo, ceci, castagne, e quant’altro fosse possibile. Per poter<br />

fare ciò i mulini erano così concepiti: l’acqua, solitamente proveniente da corsi d’acqua, era incanalata in acquedotti<br />

realizzati in elevato con archi (simili agli acquedotti romani); giunta alla fine dell’acquedotto, l’acqua precipitava dall’alto<br />

attraverso una caditoia che ne aumentava la forza e passava così attraverso la macina vera e propria. Questa era<br />

formata di più parti: le ruote dentate, poste sotto il piano di macina, mosse dall’acqua, facevano girare le pietre di<br />

macina, le quali erano inglobate in strutture di legno; al di sopra di queste c’era un contenitore, anch’esso in legno, dove<br />

si versava il prodotto da macinare: la farina fuoriusciva da aperture poste sui lati delle strutture di legno che inglobavano<br />

le pietre da macina e veniva raccolta in vasche sistemate sui lati delle stesse macine. Un sistema di macinazione così<br />

realizzato <strong>non</strong> produceva grandi quantità di farina, tali da poter soddisfare l’intera popolazione che viveva nel territorio<br />

sopra indicato; si può spiegare così il gran numero di mulini che si trovavano in una fascia di territorio.<br />

I BENI CULTURALI DEI SINGOLI COMUNI<br />

AMARONI<br />

Il Comune ha origine greca: monete e frammenti d’antichi edifici lo confermano. Alcuni fanno derivare il nome<br />

della Città antica alla sua collocazione sita in parte nel fondo Maiurizzuni e in parte nel fondo Giudice Amaro. Altri<br />

sostengono aver preso il nome dal Convento di S. Morone, distrutto dal terremoto del 1783 insieme al monastero dell’<br />

Abbazia di S. Nicola.<br />

Le piazze: Piazza Matteotti/Piazza dell’emigrante, Via Indipendenza/Piazza Matteotti<br />

Gli edifici: PALAZZO CANALE ora Municipio<br />

ABBAZIE E CHIESE IN AMARONI: BADIA DI S. LUCA, S.MARIA DE BUTTADE, SANTA MARIA DE PLANO O<br />

PRATO, ABBAZIA DI S. NICOLA DELLE MAGLIOLE E SAN LUCA, CHIESA MATRICE SANTA BARBARA.<br />

BORGIA<br />

Il progetto della Pianta della nuova Borgia, V. Ferraresi, fu realizzato<br />

su un territorio pianeggiante in una forma trapezoidale, con una lunghezza di<br />

450 mt e largo da 150 mt a 260, lato più corto del poligono a Sud e lato più<br />

lungo a Nord.<br />

D’interessante restano attualmente della loro struttura architettonica<br />

i “portali” d’ingresso, opera degli scalpellini locali che con talento e abilità<br />

produssero in alcuni casi vere opere d’arte, che furono loro commesse dopo<br />

il terremoto del 1783.<br />

Una accurata analisi dell'edificato del centro storico di Borgia ha consentito di individuare i due principali tipi<br />

edilizi costitutivi del tessuto storico: Palazzi e residenze signorili e Abitazioni con laboratorio/bottega/magazzino.<br />

Il parco archeologico : vedi relazione di seguito.<br />

Gli edifici: Casa Massara (ex casa Salesiana), Palazzo Massara, Palazzo Procopio,<br />

Palazzo Calogero, Palazzo Curcio, Municipio, Palazzo Procopio, Corso Mazzini, Palazzo<br />

Pag. 55 - 89


Piano Strutturale Associato – Ufficio del Piano - <strong>Cortale</strong><br />

<strong>VAS</strong> – Rapporto Ambientale Definitivo - <strong>Sintesi</strong> <strong>non</strong> Tecnica<br />

Tavano, Palazzo Serratore, Palazzo Marincola, Palazzo Sgromo, Palazzo Procopio, Palazzo Francica, Palazzo Bono,<br />

Chiarella, Cordaro, Passafari, Barbieri, Magisano, Sabatino<br />

CARAFFA<br />

Di origine medievale, fu fondato intorno al 1448 da milizie albanesi, conosciute meglio con il nome di Sqipetare.<br />

Le caratteristiche delle diverse tipologie costruttive manifestano una esigenza culturale, storica economica e<br />

sociale. L'economia degli abitanti era caratterizzata da attività contadine, quali agricoltura e pastorizia, pertanto oltre alle<br />

strutture delle case di abitazione, nacquero strutture nelle campagne. Da ricordare per l'appunto i mulini ad acqua, tutti<br />

in periferia, e le fontane, Kroj. Queste ultime avevano un'importanza sociale <strong>non</strong> indifferente, poiché erano i punti<br />

d'incontro quotidiano degli abitanti.<br />

Gli edifici: Comi Peta Miceli<br />

CORTALE<br />

La planimetria di <strong>Cortale</strong> rappresenta una valore culturale importante, ove tutte<br />

le strade hanno un fondale, costituito quando possibile da una chiesa o edifico. Il Paese<br />

è sostenuta da due robuste sequenze: la prima, forse la più classica, è tesa dalla piazza<br />

principale, quadrata e destinata al mercato grande, a una piazza esagonale, mentre la<br />

seconda attraversa questa stessa piazza ed è conclusa a monte da una<br />

passeggiata/giardino pubblico ispirata nientemeno che a Versailles, mentre a valle si<br />

dirama presto in una Y il cui ramo laterale ha un termine vistoso in una piazza<br />

semicircolare che somiglia ad alcuni dei progetti presentati al concorso per place Louis<br />

XV a Parigi nel 1755 e pubblicati da Pierre Patte.<br />

La storia di <strong>Cortale</strong> 11 è lunga quasi mille anni, nel paese si trovano ancora numerose tracce del passato: la<br />

Chiesa Matrice della Madonna dell`Assunta di stile barocco risale al Settecento. <strong>All</strong>’interno della Chiesa, oltre a<br />

numerosi affreschi è possibile ammirare alcune tele, che la tradizione attribuisce ad Andrea Cefaly ``il vecchio``. Tutti<br />

questi dipinti testimoniano il fermento culturale ed artistico che <strong>Cortale</strong> visse ai tempi della scuola di pittura istituita<br />

dall`artista calabrese nel 1862 col nome ``Istituto Artistico Letterario``.<br />

Ancora nella Chiesa di S. Giovanni si possono ammirare dipinti dell’artista calabrese, la cui opera più nota ``La<br />

Tradita`` conosciuta anche come ``La Traviata`` è custodita nel Museo del Louvre a Parigi. In questa Chiesa è custodita<br />

una S. Croce Bizantina in pietra, rinvenuta in agro di <strong>Cortale</strong> da alcuni contadini tra il 1100 ed il 1200. Volendosi<br />

addentrare ancor di più nella cultura del pittore cortalese basterà visitare la sua abitazione. Gli affreschi che si ritrovano<br />

all`interno del palazzo, ci comunicano la profonda conoscenza letteraria del Cefaly e il suo amore per Dante.<br />

In piazza Italia, al centro del paese, c’è una statua in terracotta raffigurante una giovane fanciulla che,<br />

stranamente, rivolge le spalle alla chiesa di Santa Maria Cattolica Maggiore. L’opera, che è simbolo dell’Italia, è di<br />

Andrea Cefaly senior e fu realizzata nel 1870. Rappresenta il potere laico che domina quello clericale.<br />

Gli edifici: Cefaly Venuti Bonelli Cinque Pellegrino-Rao Pellegrino<br />

GIRIFALCO<br />

<strong>All</strong>a diffusa ed estesa riedizione dei fronti strada Otto-Novecentesca si è sommata la sostituzione/riedificazione<br />

di singoli edifici, talvolta di interi isolati, conseguente alle distruzioni dei terremoti e alla crescita edilizia dell'ultimo<br />

periodo.<br />

Palazzi e residenze signorili si distinguono per l'estensione planimetrica che denuncia spesso l'accorpamento di<br />

più unità immobiliari, per la presenza di un cortile, per la organizzazione del fronte strada, in genere su due piani oltre il<br />

terreno. L'impaginato della facciata presenta uno o più assi di simmetria corrispondenti agli accessi e finestre di tutti i<br />

piani in asse. Elementi decorativi come cornici di porte e finestre, stemmi familiari, finiture angolari in bugnato, sono<br />

realizzati in pietra arenaria. In qualche raro caso al piano nobile, in corrispondenza del portone di ingresso, si trova un<br />

balcone con balaustra in pietra variamente decorata.<br />

I numerosissimi ritrovamenti in zona Caria, databili con somma approssimazione ad un’epoca proto-storica,<br />

consentono di affermare che nel territorio, ancor prima dell’occupazione greca di cui abbiamo testimonianza a<br />

11 Dal sito www.comune.cortale.cz.it<br />

Pag. 56 - 89


Piano Strutturale Associato – Ufficio del Piano - <strong>Cortale</strong><br />

<strong>VAS</strong> – Rapporto Ambientale Definitivo - <strong>Sintesi</strong> <strong>non</strong> Tecnica<br />

Roccelletta di Borgia, vi fosse un’altra frequentazione da parte di popolazioni autoctone, stanziatesi nelle valli fluviali, più<br />

abitabili e navigabili.<br />

Gli edifici: Palazzo Ducale Palazzo Cefaly Prima casa comunale Palazzo Giampà/Valentini Palazzo Ciriaco<br />

SAN FLORO<br />

Si annovera in Paese il cosiddetto castello Caracciolo sito tra via Regina Elena e Piazza Marconi è quella che<br />

meno ha avuto interventi e che meglio ha conservato la sua configurazione originaria. Sulla parte ovest di fronte alla<br />

chiesa di San Nicola Vescovo è posta una delle quattro torrette di avvistamento che pur <strong>non</strong> completamente integra è<br />

quella che meglio ci svela la vocazione militare che l'edificio nei tempi passati ha rivestito; all'estremità est è posta la<br />

seconda torretta quasi completamente distrutta.<br />

SETTINGIANO<br />

L’origine del paese è comunque legata ai profughi provenienti dalla vicina Rocca Falluca che fu distrutta dai<br />

Saraceni, dove qui trovarono grazie alla posizione strategica un posto più sicuro.<br />

Il Paese sorge accanto alla matrice la chiesa del Convento. Di epoca più remota (sec. XV) la chiesa già della<br />

Confraternita della Candelora con discreta statuaria sacra tra cui una tela in stile bizantino raffigurante la Madonna con il<br />

Bambino. Di qualche interesse storico i ruderi del piccolo monastero basiliano di San Giuliano e la chiesetta della<br />

Madonna della Rocca.<br />

Gli edifici: Palazzo Leone, Brondolilli, Marchese Caruso,<br />

Elenco PTCP<br />

Elenco delle opere fortificate in Calabria classificate per provincia, comune, località e tipologia<br />

05 Borgia torre<br />

13 Girifalco palazzo fort.<br />

25 San Floro Piazza Marconi palazzo fort.<br />

Elenco monumenti bizantini classificati per provincia, comune e frazione o contrada.<br />

S. Fantino di Borgia<br />

Pag. 57 - 89


Piano Strutturale Associato – Ufficio del Piano - <strong>Cortale</strong><br />

<strong>VAS</strong> – Rapporto Ambientale Definitivo - <strong>Sintesi</strong> <strong>non</strong> Tecnica<br />

IL PARCO ARCHEOLOGICO 12<br />

Il parco archeologico della Roccelletta di Borgia si trova nei pressi di Squillace, nel territorio del comune di<br />

Borgia, e si estende su quello che fu il sito della citta' greca di Skylletion. Il territorio della colonia <strong>non</strong> si limitava alla<br />

piana della Roccelletta, ma doveva estendersi alle zone pianeggianti lungo il Corace verso le attuali Borgia, Catanzaro<br />

Lido e Copanello.<br />

Il succedersi delle culture preistoriche, protostoriche e storiche nel territorio occupato in età romana<br />

da Scolacium, è noto grazie ad una serie di ricognizioni. L’età neolitica è documentata sulla prima fascia collinare che si<br />

affaccia sul mare, con presenza di industria litica su scheggia,<br />

ancora di tradizione del Paleolitico Superiore, soprattutto di<br />

ossidiana. Gli abitati, concentrati su posizioni elevate,<br />

sembrano piuttosto fitti e i rinvenimenti testimoniano rapporti<br />

con le stesse correnti di traffico che lambivano la prossima<br />

piana lametina e le Eolie.<br />

Nella successiva età del Bronzo il panorama sembra<br />

mutato: nella zona dove sorgerà Scolacium, appare il sito<br />

detto Rotondone, sulla seconda linea di colline, a circa mt 110<br />

sul mare, su un’area piuttosto estesa, in posizione dominante,<br />

probabilmente al centro di un sistema di insediamenti minori,<br />

distrutti per edificazione di complessi edilizi o apertura di<br />

cave.<br />

Assente finora la documentazione archeologica di età<br />

del Ferro , dall’inizio del I millennio a.C.<br />

Solo dalla fine del VI secolo a.C. abbiamo tracce della penetrazione greca, sia nell’area della città che in<br />

insediamenti sparsi: i siti occupati sono gli stessi utilizzati nell’età del Bronzo, a mezza costa e presso fonti perenni. E’<br />

probabile si tratti di insediamenti agricoli o fattorie, fino all’età ellenistica, con presenza anche di necropoli.<br />

Per l’età imperiale romana , invece, esiste la documentazione di fattorie, come anche di grandi complessi<br />

agricoli - residenziali, in certi casi su terrazzamenti artificiali, con reperti dalla prima età imperiale al V-VI secolo d.C,<br />

caratteristica importante nel paesaggio lungo la valle del Corace e della Fiumarella.<br />

Assente, per ora, è anche la documentazione altomedievale, probabile conferma dell’abbandono della costa<br />

per posizioni interne più sicure.<br />

Skylletion<br />

Il parco archeologico conserva i resti della città greca di Skylletion, le cui origini si perdono nell’epoca delle<br />

mitiche fondazioni di città, dopo la guerra di Troia. La fondazione di Skylletion è attribuita all’eroe ateniese Menesteo, o,<br />

secondo una tradizione più tarda, allo stesso Ulisse, naufragato su quelle coste.<br />

Non sappiamo nulla, a parte le poche e frammentarie notizie degli storici e geografi antichi,<br />

da Tucidide a Strabone, della città greca, sepolta sotto l’ uliveto e<br />

la città romana. Gli unici indizi sono un frammento di vaso<br />

decorato a figure nere (fine VI secolo a.C.), e frammenti di vasi a<br />

figure rosse, (IV- III sec. a.C.).<br />

Sappiamo comunque che la città, grazie al suo rapporto<br />

con Crotone, testimoniato da Strabone, e alla sua posizione<br />

strategica di controllo dell’istmo, ha svolto un ruolo importante<br />

nella storia della Magna Grecia.<br />

Scolacium<br />

La città greca di Skylletion decadde nel II secolo a.C.,<br />

dopo la sconfitta della popolazione italica dei Brettii, alleati<br />

d’Annibale, da parte dei Romani.<br />

Della posizione strategica del centro tengono conto i<br />

vincitori, che, per iniziativa di Caio Gracco, vi fondano una<br />

12 vedi trattazione estesa nella relazione specifica del Comune di Borgia.<br />

Pag. 58 - 89


Piano Strutturale Associato – Ufficio del Piano - <strong>Cortale</strong><br />

<strong>VAS</strong> – Rapporto Ambientale Definitivo - <strong>Sintesi</strong> <strong>non</strong> Tecnica<br />

colonia (123-122 a.C.), dedicata a Minerva, organizzando il territorio con la centuriazione, in vista dello sfruttamento<br />

agricolo da parte dei coloni.<br />

Tracce di costruzioni di età repubblicana sono visibili solo all’interno di fosse di spoliazione e buche<br />

dell’impianto dell’uliveto; recentemente è stato individuato sotto alla pavimentazione del vano M un muro in opera<br />

quadrata databile alla fondazione della colonia.<br />

<strong>All</strong>a fase della colonia di Caio Gracco risale l’edificio dedicato alla Fors Fortuna, divinità il cui culto era già noto<br />

sia a Roma che ad Aquileia, di cui resta un’acquedotto, sia quello proveniente dall’area della moderna Squillace,<br />

inaugurato nel 143 d.C. che quello rinvenuto lungo la strada per Borgia testimoniano l’interesse degli imperatori romani e<br />

la floridezza della città.<br />

Anche i mausolei delle necropoli che<br />

circondano Scolacium risalgono ai secoli I e II d.C. La città<br />

romana doveva occupare un’area tra 20 e 30 ettari, con una<br />

popolazione di circa alcune migliaia di coloni romani con le<br />

famiglie; altri coloni si stanziarono nel territorio.<br />

Nella città, organizzata entro un reticolo stradale, con<br />

assi che s’incrociano secondo angoli retti, erano spazi<br />

comunitari aperti (Foro) e coperti, edifici per i culti ufficiali della<br />

colonia Capitolium, al culto imperiale Caesareum, per<br />

l’amministrazione della giustizia (Basilica), per<br />

l’amministrazione pubblica (Curia), oltre edifici pubblici<br />

destinati alla ricreazione (palestre, terme) e allo spettacolo<br />

(teatro, anfiteatro). <strong>All</strong>o stato attuale <strong>non</strong> sono ancora state<br />

individuate case private.<br />

Dalla fine del V secolo la città comincia a decadere; il centro, forse diventato malsano per l’ impaludamento<br />

della zona costiera, comincia ad essere abbandonato e forse la città si concentra nella parte alta, dove sulla collina del<br />

teatro è stata individuata una necropoli.<br />

Nel VI la città esiste ancora e vi risiede il vescovo. <strong>All</strong>’inizio del secolo Cassiodoro, nativo di Scolacium e<br />

ministro del re Goto Teodorico, ricorda in alcune lettere la felice posizione della città. Dopo il ritiro dalla vita politica egli si<br />

ritirò nel monastero che aveva fondato e di cui rimane la chiesetta detta di San Martino .<br />

Forse il trasferimento definitivo della popolazione nel sito dell’odierna Squillace fu preceduto da una serie di<br />

insediamenti in posizioni elevate e quindi più salubri e più sicure. Potrebbe essere questo il caso dell’insediamento<br />

di Santa Maria del Mare, che era posto in una posizione strategica dominante tutto il golfo di Squillace, in cui si identifica<br />

il castrum quod Scillacium dicitur citato dalle fonti…. (vedi relazione del <strong>PSA</strong>)<br />

Pag. 59 - 89


Aspetti paesaggistici<br />

Piano Strutturale Associato – Ufficio del Piano - <strong>Cortale</strong><br />

<strong>VAS</strong> – Rapporto Ambientale Definitivo - <strong>Sintesi</strong> <strong>non</strong> Tecnica<br />

IL <strong>PSA</strong> ha individuato alcuni esempi di paesaggio esistente nei territori del <strong>PSA</strong> che meritano la conservazione<br />

poiché oggi costituiscono la parte strutturale del territorio:<br />

Paesaggio montano e i crinali;<br />

Paesaggio premontano:<br />

Paesaggio a terrazzi: :<br />

Paesaggio a rilievi collinari:<br />

Paesaggio a pianure alluvionali:<br />

Paesaggio, le aree fluviali:<br />

Paesaggio, la costa e la spiaggia<br />

Paesaggio: l’acqua, la valle del Corace<br />

Paesaggi: Urbani<br />

Corsi d’acqua d’interesse paesaggistico<br />

Sono classificati per provincia, comune, categoria e superficie con vincolo paesaggistico in mq., verranno<br />

successivamente distinti secondo le categorie di cui alle tabelle del Ministero dell’Ambiente (cfr. par. 4.3.4).<br />

AMARONI<br />

Torrente Ghetterello E 1875266, Fosso Milello F 286975, Vallone Fantino F 17914, Vallone Fiumarello F, 1043580,<br />

Vallone Pucciarello F 27203;<br />

BORGIA<br />

Fiume Corace A 688267, Burrone Fiasco D 1083250, Burrone Ficarella D 1310227, Fiumarella di Borgia F<br />

2677171, Fosso Milello F 23118, Vallone Fantino F 925934<br />

CARAFFA DI CATANZARO<br />

Fiume Corace A 369312. F. Usito B 1557306, F.Fallaco B 152449, F.so Ceramelle F 741076,<br />

CORTALE<br />

T. Conicello E 105151, T. Conicello E 351887, T. Pesipe E 3441074, T. Pilla E 1845656, Fosso Maligno F 922466<br />

GIRIFALCO<br />

T. Pesipe E 2055298, Torrente Ghetterello E, 616207, Fosso Maligno F 1007946, Fosso Milello F 2064203,<br />

Vallone Fiumarello F 321318., Vallone Pucciarello F 2229443<br />

SETTINGIANO<br />

Fiume Corace A 32504, F.Fallaco B 1733960, F.so Ceramelle F 1041919<br />

SAN FLORO<br />

Fiume Corace A 252883, F. Usito B 1460150, Fiumarella di Borgia F 1167170, Fosso Maligno F 226427<br />

CATANZARO<br />

Fiume <strong>All</strong>i A 2534368, Fiume Corace A 3349042, F. Usito B 22208, F.Fallaco B 116535, T. La Fiumarella di<br />

Catanzaro E 4924998, T. Le Valli E 1318266, T. Mosofolo E 1852433, Torrente Castaci E 3888502, F.so<br />

Ceramelle F 4485, Fiumarella di Borgia F 17466<br />

Per l’analisi completa e le fotografie di individuazione si rinvia alla lettura della Relazione intercomunale del <strong>PSA</strong>.<br />

Pag. 60 - 89


Quadro di sintesi delle criticità, matrice<br />

Piano Strutturale Associato – Ufficio del Piano - <strong>Cortale</strong><br />

<strong>VAS</strong> – Rapporto Ambientale Definitivo - <strong>Sintesi</strong> <strong>non</strong> Tecnica<br />

I principali settori di criticità che emergeranno dall’analisi del contesto ambientale, saranno evidenziati nella<br />

sottostante matrice delle criticità ambientali. Gli ambiti di criticità sono costituiti da situazioni localizzate di<br />

compromissione ambientale o situazioni di rischio elevato mentre gli ambiti di sensibilità descrivono le aree che<br />

presentano un elevato valore naturale o culturale, <strong>non</strong>ché le aree caratterizzate da vulnerabilità per le specifiche<br />

componenti ambientali, tali per cui si rendono necessarie specifiche valutazioni finalizzate a garantire la tutela e la<br />

conservazione delle risorse ambientali e culturali.<br />

Dalla analisi territoriale effettuata per la valutazione di sostenibilità delle scelte strategiche del <strong>PSA</strong> è stata<br />

dedotta la seguente matrice delle criticità ambientali.<br />

CRITICITÀ AMBIENTALI DEL TERRITORIO DEI COMUNI DEL <strong>PSA</strong><br />

Aria • Le emissioni dei principali inquinanti atmosferici si concentrano lungo gli assi del<br />

Natura e biodiversità<br />

Rumore<br />

Suolo, Rischi Naturali e<br />

Antropogenici<br />

trasporto su strada.<br />

• Il territorio del <strong>PSA</strong> ospita al suo interno un Sin ed un SIC<br />

• Relativamente al SIN si registra uno stato di conservazione del sito <strong>non</strong> ottimale.<br />

Mentre per il SIC marino vi è una forte antropizzazione.<br />

• <strong>non</strong> sono disponibili dati relativi ai livelli di rumore nelle varie zone dei Comuni<br />

• Presenza di una faglia attiva<br />

• Marcata instabilità dei suoli (franosità esistente o potenziale)<br />

• Elevata vulnerabilità idraulica del territorio, con particolare riferimento<br />

all’esondabilità degli ambiti di influenza dei corsi d’acqua<br />

Rifiuti Aumento della quantità di rifiuti smaltiti in discarica a discapito di quelli conferiti presso<br />

un impianto di trattamento<br />

Ambiente Marino e<br />

Costiero<br />

Presenza di zone con divieto di balneazione dovuto all’inquinamento delle<br />

acque costiere<br />

Risorse Idriche Degrado chimico-fisico delle acque di falda<br />

• Eccessivo sfruttamento delle acque di falda<br />

Paesaggio e Patrimonio<br />

Culturale, Architettonico<br />

ed Archeologico<br />

• Assenza di una politica unitaria volta alla preservazione del patrimonio storico<br />

ed architettonico<br />

• Abusivismo edilizio<br />

• Presenza di attività estrattive a forte impatto paesistico<br />

Aree Rurali Marginalità delle strutture produttive agricole<br />

Impatto delle attività zootecniche e di trasformazione dei prodotti agricoli<br />

Ambiente Urbano e<br />

• Abusivismo edilizio<br />

Mobilità<br />

• Presenza sul territorio di ampie zone ad insediamento diffuso<br />

• Distribuzione <strong>non</strong> coerente delle funzioni urbane<br />

Inadeguatezza dei servizi<br />

Dinamiche demografiche • Elevato Indice di Invecchiamento della popolazione<br />

Pag. 61 - 89


Sistema economico<br />

produttivo<br />

Cambiamenti Climatici<br />

Energia<br />

Piano Strutturale Associato – Ufficio del Piano - <strong>Cortale</strong><br />

<strong>VAS</strong> – Rapporto Ambientale Definitivo - <strong>Sintesi</strong> <strong>non</strong> Tecnica<br />

Contesto regionale critico<br />

• Difficoltà nella pianificazione economica e produttiva a medio e lungo periodo<br />

- Assenza di dati che facciano direttamente riferimento all’ambito<br />

comunale<br />

• Aumento delle emissioni di N2O relativo al settore dei trasporti su strada<br />

• Permanenza delle modalità di produzione di energia rinnovabile da fonti<br />

“classiche” (idroelettrica e biomassa) a discapito delle “nuove” (solare ed<br />

eolico).<br />

• Assenza di dati<br />

Questa matrice sarà aggiornata sia in fase di redazione del Rapporto Ambientale, in base alle informazioni e<br />

alle osservazioni dedotte dal questionario per la consultazione Definitivo, sia in fase di attuazione del PSC, attraverso il<br />

monitoraggio ambientale.<br />

Pag. 62 - 89


Piano Strutturale Associato – Ufficio del Piano - <strong>Cortale</strong><br />

<strong>VAS</strong> – Rapporto Ambientale Definitivo - <strong>Sintesi</strong> <strong>non</strong> Tecnica<br />

Progetto <strong>PSA</strong> sui caratteri ambientali<br />

Progetto <strong>PSA</strong>: Ambiti urbanizzati, urbanizzabili e <strong>non</strong> urbanizzabili<br />

Il presente <strong>PSA</strong> individua i seguenti ambiti:<br />

- ambiti urbanizzati:<br />

sono tutte quelle denominate come sistema dell’edificato e comprendono gli ambiti TU ex<br />

zone A, B, ed in parte C, D già urbanizzate;<br />

In questi ambiti l’effettiva edificazione dovrà essere messa in relazione ai vincoli riportati<br />

nelle apposite tavole del Quadro Conoscitivo.<br />

- ambiti urbanizzabili:<br />

sono tutte quelle denominate come sistema dell’edificato e comprendono gli ambiti TDU<br />

ex zone C, D, F, S e comunque entro il limite di sviluppo di cui alle tavole progettuali;<br />

In questi ambiti il <strong>PSA</strong> come principio ha escluso previsioni su aree con vincoli di classe 4<br />

e 3, ma comunque l’effettiva edificazione dovrà essere messa in relazione ai vincoli<br />

riportati nelle apposite tavole del Quadro Conoscitivo.<br />

- Ambiti <strong>non</strong> urbanizzabili Agricolo-Forestali:<br />

sono le aree denominate sistema agricolo-forestale e comprendono gli ambiti di zona E1-<br />

E5 e ambiti speciali;<br />

In questi ambiti eventuali nuove edificazioni dovrà essere messa in relazione ai vincoli<br />

riportati nelle apposite tavole del Quadro Conoscitivo<br />

Schede Ambiti urbanizzati<br />

Centri Storici<br />

Nei Centri Storici, ovvero nell’area appositamente indicata dal P.S.A, la pianificazione strutturale promuove<br />

interventi di tutela attiva e di integrazione nel sistema urbano più ampio.<br />

Le norme sono di indirizzo alla formazione del POT o di un PAU che provvede a rendere disponibile una<br />

disciplina particolareggiata di intervento diretto sulle unità immobiliari, attraverso permesso di costruire, con la sola<br />

eccezione di ambiti particolari, per i quali sia risultata evidente l’esigenza di operare attraverso una specifica<br />

strumentazione attuativa.<br />

In assenza dell’approvazione del POT le norme qui presenti nel <strong>PSA</strong> si intendono immediatamente applicabili<br />

anche attraverso lo schema del “Manuale Operativo” e a meno di altra indicazione da parte del POT e di eventuali piani<br />

di recupero l’unità minima d’intervento, si intende estesa a tutto l’edificio.<br />

Non è ammessa l’attuazione di interventi riguardanti parti inferiori all’unità minima di intervento. In mancanza di<br />

interventi unitari sono consentite esclusivamente opere di ordinaria manutenzione, straordinaria manutenzione, restauro<br />

e risanamento conservativo, così come disciplinate dai successivi articoli.<br />

I perimetri del Territorio urbanizzato sono individuati in via indicativa nell’Assetto urbanistico territoriale del <strong>PSA</strong>.<br />

Essi comprendono zone residenziali integrate, di ristrutturazione e completamento, aste stradali commerciali, zone<br />

produttive integrate, servizi sociali esistenti e di previsione, aree per parcheggi pubblici e privati, aree per attrezzature<br />

urbane, ed altri elementi costitutivi del sistema urbano consolidato.<br />

Permessi di costruzione diretti<br />

Nel territorio urbanizzato, tenuto conto delle peculiarità dei diversi centri urbani, questo <strong>PSA</strong> procede alla<br />

messa a punto di una normativa di diretta efficacia, attuabile attraverso permesso di costruire diretto, opportunamente<br />

articolata in subambiti, nella conferma di una pluralità di usi urbani compatibili, opportunamente combinati.<br />

Pag. 63 - 89


Piano Strutturale Associato – Ufficio del Piano - <strong>Cortale</strong><br />

<strong>VAS</strong> – Rapporto Ambientale Definitivo - <strong>Sintesi</strong> <strong>non</strong> Tecnica<br />

Il territorio urbanizzato si divide in :<br />

AMBITI URBANIZZATI TU_B1<br />

Queste aree sono sostanzialmente a ridosso dei nuclei storici e sono generalmente completamente<br />

infrastrutturate poiché trattasi del territorio urbano consolidato.<br />

AMBITI URBANIZZATI e di INTEGRAZIONE TU_B2<br />

Queste aree sono solo in parte urbanizzate ed il <strong>PSA</strong> individua anche dei comparti unitari di intervento ove<br />

occorre una realizzazione di un PAU.<br />

Ove quest’ultimo <strong>non</strong> fosse indicato l’intervento edilizio è soggetto comunque al reperimento di aree standard,<br />

ai sensi della legislazione vigente, nel limite di 18 mq/ab (100 mc per abitante virtuale insediato) . Il Permesso di<br />

Costruire diretto, in queste aree, viene rilasciato a seguito del pagamento degli Oneri di Costruzione e della cessione<br />

delle aree a standard.<br />

Il richiedente, avendo dimostrato di poter assolvere personalmente alla effettiva realizzazione delle<br />

urbanizzazioni primarie, può optare per la monetizzazione delle aree a standard per come definito dalle presenti norme.<br />

AMBITI RURALI AGGREGATI TU_B3<br />

Queste aree riconoscono sostanzialmente la presenza di edifici aggregati per una funzione prettamente di<br />

conduzione dei fondi agricoli. Questo <strong>PSA</strong> si pone l’obiettivo di indicare queste aree come elementi catalizzatori delle<br />

residenze agricole e pertanto si pone l’obiettivo di ricucire tali ambiti fino a creare luoghi di relazione pubblica e di<br />

concentrazione edilizia. In questo caso il <strong>PSA</strong> adotta la strategia di far atterrare, in questi luoghi, anche della volumetria<br />

perequata in altre zone agricole.<br />

AMBITI URBANIZZATI PER SERVIZI E STANDARD ESISTENTI (F1)<br />

Le Aree urbane strategiche dei servizi esistenti individuate nel Quadro Conoscitivo che mantengono tale<br />

funzione.<br />

AMBITI DI RISTRUTTURAZIONE URBANISTICA E/O ROTTAMAZIONE - RUR<br />

Comprendono gli ambiti urbanistici a forte degrado urbano che necessitano di un progetto specifico di<br />

intervento e pertanto le presenti norme sono di indirizzo alla formazione del POT o di un PAU che provvede a rendere<br />

disponibile una disciplina particolareggiata di intervento attraverso una specifica strumentazione attuativa. In tali ambiti<br />

verranno applicate le norme di cui alla Legge r . 21/10 Art. 8c e Legge r. 19/02 - Art. 37 bis c.<br />

Al fine di facilitare la realizzazione di tali PAU il presente <strong>PSA</strong> definisce di poter applicare in tali ambiti<br />

programmi di recupero che prevedono il rifacimento delle relative volumetrie mediante interventi di demolizione e<br />

ricostruzione nella stessa area o, qualora concordato con entrambe le parti interessate (Comune e proprietario), in aree<br />

diverse, individuate anche attraverso meccanismi perequativi.<br />

Inoltre questo <strong>PSA</strong> definisce di poter applicare le misure premiali (+ 30% mc) per come definite dal REU.<br />

Fino alla definizione dei Piani Attuativi il <strong>PSA</strong> dispone l’utilizzo delle sole norme degli ambiti urbanizzati ove<br />

questi ultimi siano espressamente indicati nelle cartografie progettuali.<br />

Schede Ambiti urbanizzabili<br />

Questo <strong>PSA</strong> ritiene di poter applicare la metodologia di utilizzare il metodo della selezione all’interno delle aree<br />

effettivamente urbanizzabili, ovvero di poter scegliere in linea di principio su quali aree si debba poter scegliere le aree<br />

da edificare effettivamente.<br />

Territorio Urbanizzabile di selezione - TDU (50% cessione gratuita)<br />

Sono le aree entro il Limite dello sviluppo (art. 20 comma 2c legge urbanistica regionale n. 19/02), ovvero aree<br />

vaste entro cui il <strong>PSA</strong> e/o i POT selezionano le aree edificabili.<br />

Tali aree devono essere intese come elemento di flessibilità della pianificazione attuale e futura, e devono<br />

essere depurate di tutte le altre aree, che pur essendo interne, sono vincolate come zone <strong>non</strong> urbanizzabili per vincoli o<br />

altro, e rappresenta tutta l’area in cui il <strong>PSA</strong> determina una possibile modificazione dello stato attuale.<br />

Determinazione delle aree edificabili<br />

In fase di formazione del <strong>PSA</strong> esecutivo e/o del POT Comunale il Territorio Edificabile verrà individuato, nei<br />

limiti degli Ambiti urbanizzabili di selezione, attraverso una serie di verifiche tecniche sulla sostenibilità dei processi di<br />

urbanizzazione necessari, oltre che, ove opportuno, attraverso procedure selettive e/o procedure negoziali trasparenti,<br />

con le proprietà dei suoli interessati. A tal fine l’Amministrazione si riserva altresì l’applicazione di appropriate e mirate<br />

pratiche di perequazione urbanistica.<br />

Pag. 64 - 89


Piano Strutturale Associato – Ufficio del Piano - <strong>Cortale</strong><br />

<strong>VAS</strong> – Rapporto Ambientale Definitivo - <strong>Sintesi</strong> <strong>non</strong> Tecnica<br />

Anche per il Territorio edificabile il POT opererà attraverso la combinazione di usi residenziali, produttivi e di<br />

servizio, opportunamente integrati.<br />

Per le porzioni dell’Ambito in oggetto, <strong>non</strong> selezionate come Territorio edificabile dal <strong>PSA</strong> e/o dal POT, valgono<br />

le normative per le zone agricole.<br />

In tali aree l’edificabilità è subordinata ad una Piano attuativo di iniziativa pubblica o privata (PAU).<br />

Perequazione (50% cessione gratuita)<br />

La manovra perequativa ipotizzata prevede la cessione gratuita al Comune di <strong>non</strong> meno del 50% dei suoli<br />

interessati, a fronte di un utilizzo remunerativo del restante 50% da parte delle proprietà interessate. Nell’ambito dei suoli<br />

di propria competenza, il Comune promuove la realizzazione di analoghi usi e precisamente per servizi urbani, per<br />

localizzazioni produttive e commerciali e di quote di edilizia residenziale rispondenti alla domanda sociale, garantendo<br />

altresì una capacità edificatoria adeguata ad ospitare diritti edificatori privati, trasferiti dai Parchi urbani e da altri servizi<br />

sociali ad attuazione perequativa. Il Comune si riserva altresì l’utilizzo di tali proprie risorse patrimoniali per un sostegno<br />

più generale di azioni ricomprese nella pianificazione strutturale.<br />

Le destinazioni d’uso degli ambiti saranno:<br />

- Destinazioni d’uso ambiti a prevalenza residenziale 60%<br />

- Destinazioni d’uso ambiti a prevalenza produttiva 60%<br />

- Destinazioni d’uso ambiti produttiva 100%<br />

Ambiti nuovi per Servizi e Standard – F2 (0,2 mq/mq.; 50% cessione per servizi)<br />

Le Aree urbane strategiche di riqualificazione, ad attuazione perequativa, individuate in via indicativa<br />

nell’Assetto Urbanistico Territoriale del <strong>PSA</strong>, svolgono nel processo di piano una pluralità di ruoli, garantendo una<br />

crescita urbana qualificata, nella prima periferia, ed assicurando un supporto essenziale alla manovra perequativa di<br />

sostegno della pianificazione strutturale.<br />

La manovra perequativa ipotizzata prevede, di norma, la cessione gratuita al Comune di <strong>non</strong> meno del 42% e<br />

fino al 50% dei suoli interessati, a fronte di un utilizzo remunerativo del restante 50% da parte delle proprietà<br />

interessate, che opereranno con la normativa seguente:<br />

- come ambiti urbanizzati se collocati all’interno del perimetro dell’ambito urbanizzato;<br />

- come ambiti di nuovo impianto a prevalenza residenziale se collocali all’esterno del perimetro precedente;<br />

Nell’ambito dei suoli di propria competenza, il Comune promuove la realizzazione di servizi urbani e di quote di<br />

edilizia residenziale rispondenti alla domanda sociale, garantendo altresì una capacità edificatoria adeguata ad ospitare<br />

diritti edificatori privati, trasferiti dai Parchi urbani e da altri servizi sociali ad attuazione perequativa. Il Comune si riserva<br />

altresì l’utilizzo di tali proprie risorse patrimoniali per un sostegno più generale di azioni ricomprese nella pianificazione<br />

strutturale.<br />

Ambiti per servizi straordinari – F3, F4, F5, F6<br />

Le Aree urbane per servizi straordinari sono ad attuazione perequativa, individuate in via indicativa nell’Assetto<br />

Urbanistico Territoriale del <strong>PSA</strong>, svolgono nel processo di piano una pluralità di ruoli, garantendo una crescita urbana<br />

qualificata, ed assicurando un supporto essenziale per dei servizi alla collettività.<br />

La manovra perequativa ipotizzata prevede, di norma, la cessione gratuita al Comune del 100% dei suoli<br />

interessati, a fronte di un utilizzo della volumetria disponibile da far atterrare in altro ambito del <strong>PSA</strong>.<br />

A) Parchi Urbani e suburbani ad attuazione perequativa – F3 Parco - (0,10 mq/mq)<br />

B) Programmi Protezione Civile – F4 P_Civile (0,2 mq/mq)<br />

<strong>All</strong>’interno degli ambiti urbanizzabili di selezione, ovvero in ambito agricolo con esclusione delle aree con<br />

vincoli, sono individuati dal presente <strong>PSA</strong> e/o dal POT zone specifiche riservate ai programmi della Protezione Civile.<br />

Tali aree si dovranno suddividere nelle seguenti sottoaree:<br />

- 1) aree di attesa (o di quartiere), sono le aree di primo ritrovo della popolazione e per il<br />

ricongiungimento delle famiglie (strade, piazze, slarghi, parcheggi pubblici,<br />

- 2) aree di ricovero della popolazione; sono le aree per i containers, roulottes e/o tende in grado di<br />

assicurare un ricovero alla popolazione colpita (dimensionamento medio: mq 6.000 min. per 500 persone)<br />

Pag. 65 - 89


Piano Strutturale Associato – Ufficio del Piano - <strong>Cortale</strong><br />

<strong>VAS</strong> – Rapporto Ambientale Definitivo - <strong>Sintesi</strong> <strong>non</strong> Tecnica<br />

- 3) aree di ammassamento dei soccorritori e delle risorse; dalle dimensioni di almeno due campi case<br />

di mq. 6.000 ciascuno sono le sedi dei Centri Operativi intercomunali da utilizzare solo per qualche<br />

mese.<br />

- 4) aree per la ricostruzione, sono le aree che devono essere libere anche dopo l’evento calamitoso al<br />

fine di poter destinare la veloce localizzazione dell’eventuale ricostruzione<br />

Tali aree fino al loro effettivo utilizzo sono adibite all’uso agricolo e pertanto <strong>non</strong> apportano nessun vincolo.<br />

Nel caso Il <strong>PSA</strong> esecutivo e/o il POT ridefinisca tali aree ad altro uso, nel medesimo atto si dovranno ricollocare<br />

le funzioni riservate ai programmi della Protezione Civile con analoga estensione in luogo senza la presenza di vincoli.<br />

Nel caso di richiesta di utilizzo dei suoli da parte della protezione Civile in forma stabile la cessione gratuita<br />

verrà perequata con un indice di edificabilità di 0,2 mq/mq;<br />

C) Discariche, isole ecologiche, depuratori – F5 (0,1 mq/mq)<br />

D) Ambiti per stazioni carburanti – F6 Carburanti<br />

<strong>All</strong>’interno degli ambiti urbanizzabili di selezione, ovvero in ambito agricolo con esclusione delle aree con<br />

vincoli, sono individuate dal <strong>PSA</strong> e/o dal POT aree o fasce lungo le strade per la localizzazione di stazioni per<br />

carburanti.<br />

Schede Ambiti <strong>non</strong> urbanizzabili<br />

Nelle Zone agricole, individuate nel <strong>PSA</strong>, in conformità a quanto previsto nel comma 3 dell’Art. 20 della LR<br />

19/2002, il <strong>PSA</strong>, tenuto conto delle unità di paesaggio, individua gli specifici caratteri e le peculiarità territoriali ed<br />

ambientali del territorio agricolo, operando per la tutela e la valorizzazione del sistema aziendale e delle attività<br />

produttive ad esso integrate.<br />

Il <strong>PSA</strong> <strong>non</strong> prevede l’insediamento di nuove attività zootecniche di carattere industriale, intese come attività <strong>non</strong><br />

integrate ed autonome rispetto alle aziende agricole presenti ed attive nel territorio comunale. La normativa del<br />

medesimo <strong>PSA</strong> individua le modalità con cui operare sulle attività zootecniche di carattere industriale esistenti, per<br />

garantirne la continuità e la competitività, nei limiti di una rigorosa tutela dell’ambiente interessato.<br />

In alcuni ambiti delle Zone agricole, caratterizzati per un’urbanizzazione diffusa, il POT potrà prevedere specifici<br />

ambiti di territorio urbanizzabile a destinazione residenziale e produttiva, ad attuazione diretta attraverso interventi di<br />

qualificazione del patrimonio edilizio esistente, ovvero attraverso Programmi di recupero degli insediamenti abusivi, di<br />

cui all’Art. 36 della LR 19/2002, o comunque attraverso adeguata strumentazione attuativa ai sensi di legge.<br />

Caratteristiche tipologiche interventi edilizi<br />

In via prioritaria si deve procedere al recupero degli edifici esistenti. L’edificazione di nuovi edifici, in queste<br />

zone, è consentita solo se <strong>non</strong> vi sono altre alternative.<br />

Le caratteristiche tipologiche possibili dell’insieme degli interventi a tutela e conservazione del paesaggio<br />

agricolo sono individuate in:<br />

o villino e casa rurale;<br />

Le caratteristiche tipologiche vietate sono:<br />

- casa a schiera, palazzina; edifici a linea e torri;<br />

Attività vietate in zona agricola<br />

Nelle zone a destinazione agricola è comunque vietata:<br />

a) ogni attività comportante trasformazioni dell’uso del suolo tanto da renderlo incompatibile con la<br />

produzione vegetale o con l’allevamento e valorizzazione dei prodotti;<br />

b) ogni intervento comportante frazionamento del terreno a scopo edificatorio (già lottizzazione di fatto);<br />

c) la realizzazione di opere di urbanizzazione primaria e secondaria del suolo in difformità alla sua<br />

destinazione.<br />

Unità aziendale minima e ingombro massimo (280 mq)<br />

Il P.S.A. rinvia ad uno studio specifico l’individuazione dell’Unità Aziendale Minima che definisca altresì le<br />

caratteristiche fisiche, economiche e le potenzialità produttive del territorio tenendo conto che occorrono almeno 2100<br />

Pag. 66 - 89


Piano Strutturale Associato – Ufficio del Piano - <strong>Cortale</strong><br />

<strong>VAS</strong> – Rapporto Ambientale Definitivo - <strong>Sintesi</strong> <strong>non</strong> Tecnica<br />

ore di lavoro e un reddito che sia comparabile a quello percepito nelle altre attività produttive, tenendo conto dei<br />

parametri indicati dalla “relazione agro-pedologica” allegata al Quadro Conoscitivo del presente <strong>PSA</strong>.<br />

E’ consentito l’asservimento di lotti <strong>non</strong> contigui ma funzionalmente legati per il raggiungimento dell’unità<br />

culturale minima attraverso una relazione che ne giustifichi la funzionalità e comunque il lotto minimo <strong>non</strong> può essere<br />

inferiore a 1,0 ettaro.<br />

Ingombro Massimo<br />

L’ingombro massimo di corpi di fabbrica edificabili residenziali è fissato in 280 mq di superficie coperta. Per gli<br />

edifici interamente <strong>non</strong> residenziali il cui ingombro, per esigenze produttive, <strong>non</strong> può essere contenuto nei limiti<br />

precedenti occorre una relazione asseverata e giurata da un tecnico specializzato, agronomo, che giustifichi ingombri<br />

superiori.<br />

Aree agricole e sottozone<br />

Tutti gli interventi nella aree agricole <strong>non</strong> devono alterare le peculiarità della sottozona di riferimento per come<br />

espressi di seguito:<br />

Sottozona E1: aree caratterizzate da produzioni agricole e forestali tipiche. vocazionali e specializzate.<br />

Sottozona E2: Aree di primaria importanza per la funzione agricola e produttiva in relazione all’estensione,<br />

composizione e localizzazione dei terreni.<br />

Sottozona E3: Aree che, caratterizzate da preesistenze insediative, sono utilizzabili per l’organizzazione di centri<br />

rurali o per lo sviluppo di attività complementari ed integrate con l’attività agricola.<br />

Sottozona E4: Aree boscate o da rimboschire.<br />

Sottozona E5: Aree che per condizioni morfologiche, ecologiche, paesistico-ambientale ed archeologiche <strong>non</strong> sono<br />

suscettibili di insediamenti.<br />

In queste aree potrebbero attuarsi attività agro-ambientali (colture biologiche), colture cd allevamenti alternativi<br />

a carattere molto estensivo, quali allevamenti avifaunistici, apicoltura ecc., ed iniziative di recupero in termini forestali.<br />

In queste sottozone vanno incluse tutte le aree in cui siano già operanti vincoli diversi (idrogeologici.<br />

paesaggistici di rispetto fluviale e P.A.I., di rispetto stradale, zone Parco ecc. già perimetrate e con specifiche limitazioni<br />

di destinazione d’uso.<br />

Aree boscate<br />

Il <strong>PSA</strong> opera per la tutela e l’ulteriore sviluppo delle aree boscate, individuate in prima approssimazione nella<br />

Carta dei vincoli e nell’Assetto Urbanistico Territoriale del <strong>PSA</strong>, definendone le diverse peculiarità e prevedendone<br />

l’integrazione, tanto rispetto alle attività agricole, quanto in rapporto alla continuità delle strutture territoriali che<br />

caratterizzano il paesaggio agrario lametino, dai corsi d’acqua ai parchi naturali, ai parchi urbani, fino alla definizione di<br />

veri e propri corridoi ecologici.<br />

Fiumi, corsi d’acqua e aree golenali<br />

Il <strong>PSA</strong> opera per la tutela attiva e passiva dei fiumi e dei corsi d’acqua puntando ad una loro piena integrazione<br />

nel paesaggio agrario e nel sistema urbano. Il POT potrà altresì provvedere ad una più analitica definizione e<br />

classificazione degli stessi corsi d’acqua, in conformità alla pianificazione di settore. Le aree golenali individuate nello<br />

Schema di massima sono indicative.<br />

Arenile e Dune sabbiose<br />

Il sottosistema dell’Arenile e delle Dune sabbiose, unitamente al SIC di Borgia, costituisce una componente<br />

essenziale del più ampio sistema ambientale comunale e nello stesso tempo un momento essenziale di sostegno<br />

dell’economia turistica.<br />

Il Comune si riserva la possibilità di formare uno specifico Piano dell’Arenile, in conformità agli assetti del <strong>PSA</strong>,<br />

esteso alle componenti rappresentate dalle Dune sabbiose e SIC, come specifico momento attuativo della pianificazione<br />

strutturale, provvedendo comunque a normare direttamente le azioni e gli interventi necessari ad una tutela attiva e ad<br />

una corretta fruizione di tale sottosistema.<br />

Orti peri-urbani<br />

Il <strong>PSA</strong> e/o il POT individua le aree destinate a orti peri-urbani che prevedano lo svolgimento di attività agricole<br />

di privati per la conduzione di orti singoli,<br />

Nelle aree a orti urbani, per finalità direttamente e unicamente correlate alla coltivazione degli orti stessi, è<br />

consentita la realizzazione di piccoli manufatti edilizi (baracche) a servizio di più unità ortive (per il rimessaggio degli<br />

attrezzi, per il ricovero delle sementi, ecc.) di dimensioni <strong>non</strong> superiori a 10 mq, sviluppati su un solo piano ed<br />

Pag. 67 - 89


Piano Strutturale Associato – Ufficio del Piano - <strong>Cortale</strong><br />

<strong>VAS</strong> – Rapporto Ambientale Definitivo - <strong>Sintesi</strong> <strong>non</strong> Tecnica<br />

esclusivamente al livello del terreno, realizzati con strutture in materiale leggero, preferibilmente in legno, semplicemente<br />

appoggiati a terra salvo opere di ancoraggio che <strong>non</strong> comportino grandi modifiche dello stato dei luoghi, ovvero senza<br />

costruzione di una base in cemento.<br />

L’installazione delle baracche può avvenire con singola comunicazione al Dirigente competente, nella quale si<br />

specificano:<br />

- le esigenze produttive, caratteristiche, dimensioni e collocazione del manufatto;<br />

- Il periodo di mantenimento del manufatto, comunque <strong>non</strong> superiore a 10 anni, rinnovabile;<br />

- l’impegno alla rimozione qualora l’amministrazione lo richiedesse.<br />

Gli orti urbani sono comunemente costituiti da:<br />

- Superfici coltivabili<br />

- Elementi di servizio (strutture per il ricovero degli attrezzi e per la raccolta dei rifiuti vegetali, servizi<br />

igienici e spogliatoi, strutture per la socializzazione e la didattica, cartelli informativi)<br />

- Elementi di protezione/delimitazione (tettoie e pensiline, arbusti e cespugli, recinzioni e cancellate …)<br />

- Impianti di irrigazione.<br />

- Percorsi di distribuzione interna,<br />

- Aree di parcheggio, piazzole di carico/scarico.<br />

Il Set Normativo del REU del <strong>PSA</strong> : Carta dei vincoli, Tutele e Salvaguardie<br />

1. Ai fini dell’applicazione dei vincoli di tutela dell’ambiente, del paesaggio e dei beni culturali, si fa riferimento alla<br />

Carta dei vincoli, Tav. B.2b Carta generale dei vincoli e rischi geologici 1: 5.000, le cui prescrizioni si applicano<br />

integrando previsioni e modalità di intervento riportate nella Tav.C.3 – <strong>PSA</strong>, Assetto Urbanistico Generale<br />

Comunale con vincoli 1:5.000) del Progetto urbano del <strong>PSA</strong>.<br />

2. Nelle zone sottoposte a vincoli (Paesaggistico, Idraulico, Consorziale, Stradale e Fluviale), ai fini della fattibilità<br />

degli interventi per i quali è previsto il rilascio del titolo abilitativo, è sempre necessaria l’acquisizione<br />

del nulla osta dell’autorità preposta a tutela del vincolo.<br />

3. Negli Ambiti vincolati per rischio idraulico e di stabilità dei versanti (Classe 4, Carta di fattibilità geologica della<br />

Relazione geomorfologica) e nell’Ambito di particolare tutela sismica, individuati nella richiamata Carta dei vincoli,<br />

è vietata ogni nuova edificazione. Sui fabbricati e sui manufatti esistenti, entro tali Ambiti, sono sempre ammessi,<br />

ai sensi del DPR 380/01, gli interventi di Manutenzione Ordinaria e Straordinaria, oltre agli interventi di Restauro<br />

e di Restauro e risanamento conservativo, ove previsti. Gli interventi di Ripristino tipologico, di Ristrutturazione<br />

edilizia sono ammessi, anche nei casi di demolizione e ricostruzione, a condizione che operino in adeguamento<br />

alla normativa antisismica e di riduzione del rischio idraulico o di stabilità dei versanti, in conformità alle specifiche<br />

modalità di intervento richiamate. Tali interventi operano, di norma, nel quadro di una conferma degli usi esistenti,<br />

anche secondo quanto disciplinato dall’Art. 57 della LR 19/2002.<br />

4. Negli Ambiti corrispondenti alle Classi 3 e 2 della Carta di fattibilità geologica e della Relazione geomorfologica ed<br />

individuati nella Carta dei vincoli, si opera con le particolari limitazioni e cautele prescritte agli appositi capitoli<br />

della Relazione geomorfologica.<br />

5. Nelle Aree e nelle Fasce boscate è vietata ogni nuova edificazione. Sui fabbricati e sui manufatti esistenti si opera<br />

come al comma 2.<br />

6. Nelle Aree Archeologiche vincolate ai sensi del Codice dei Beni Culturali, come individuate nella Tav. dei vincoli si<br />

applica ancora il D.Lgs. 42/2004, tutti gli interventi che prevedano opere di scavo di qualsiasi genere dovranno<br />

essere sottoposti, previo invio del relativo progetto, all’approvazione della Soprintendenza archeologica della<br />

Calabria, che si può riservare di:<br />

a. valutare la fattibilità delle opere;<br />

b. richiedere saggi archeologici preliminari;<br />

c. dettare in esito ai saggi ulteriori prescrizioni o modifiche dei progetti, a tutela dei resti di interesse<br />

archeologico;<br />

d. procedere se del caso all’apposizione di vincoli di inedificabilità, ai sensi del D.L.vo 22/01/2004 n° 42.<br />

Pag. 68 - 89


Piano Strutturale Associato – Ufficio del Piano - <strong>Cortale</strong><br />

<strong>VAS</strong> – Rapporto Ambientale Definitivo - <strong>Sintesi</strong> <strong>non</strong> Tecnica<br />

7. Nelle aree sottoposte a vincolo paesaggistico, come individuate nella Tav. dei vincoli, e nelle fasce fluviali<br />

sottoposte al medesimo ordine di tutela, si applica quanto previsto dal D.Lgs. 42/2004.<br />

8. Nelle aree sottoposte a vincolo idrogeologico-forestale si applica il R.D.L. 30/12/23 n° 3267. Nelle aree sottoposte<br />

a vincolo sismico si applica il DM Infrastrutture 14/1/2008 e la Circolare 617 12/2/2009, con l’O.P.C. 3274/2003.<br />

9. Nelle aree sottoposte al Piano di Assetto Idrogeologico regionale, PAI, si applicano le relative normative, tenuto<br />

conto di quanto previsto al citato comma 2 dell’Art. 26.<br />

10. Nelle aree di rispetto cimiteriale si applicano le norme della L. 166/2002 e del DPR 803/1975, nei limiti di quanto<br />

previsto di seguito.<br />

11. Nelle aree di rispetto degli elettrodotti e dei metanodotti, come riportati nella Tav. dei vincoli, si applicano le norme<br />

di tutela prescritte dall’ente di gestione, ed è vietata ogni nuova edificazione, per gli eventuali fabbricati esistenti<br />

saranno consentiti gli interventi di manutenzione.<br />

12. Nelle fasce di rispetto stradale, in conformità al Codice della Strada, si applica quanto previsto all’Art. 44; nelle<br />

fasce di rispetto ferroviario quanto previsto all’Art. 43, in conformità al DPR 753/80.<br />

13. Nelle fasce di rispetto delle discariche, dei depuratori, dei pozzi ad uso idropotabile e simili è vietata ogni nuova<br />

edificazione; sono ammessi, sui fabbricati esistenti, esclusivamente interventi di tipo manutenzione ordinaria e<br />

straordinaria. Nelle aree di concessione di utilizzo delle sorgenti delle acque termominerali si applicano le<br />

normative di cui al Decreto della Regione Calabria 51/1999. Tali aree e fasce sono individuate nelle Tavv. dei<br />

vincoli.<br />

14. Nei casi in cui le Tavole di cui al Progetto del <strong>PSA</strong>, tavole C - PSC: obiettivi, strategie, assetti urbanistici, o altre<br />

diverse previsioni insediative del <strong>PSA</strong>, investano parzialmente aree sottoposte a vincolo di inedificabilità, come<br />

identificato nella Tav. dei vincoli, la relativa Capacità edificatoria dovrà integralmente venire realizzata nelle<br />

adiacenti porzioni di proprietà <strong>non</strong> sottoposte a vincolo, nei limiti delle presenti Norme, oltre che secondo le<br />

modalità previste della perequazione e compensazione di cui ai successivi articoli.<br />

15. Nelle aree riservate per usi civici <strong>non</strong> è permessa l’edificazione.<br />

Nei casi in cui nelle Tavole di cui al Progetto del <strong>PSA</strong>, tavole C - PSC: obiettivi, strategie, assetti urbanistici, o<br />

altre diverse previsioni insediative del <strong>PSA</strong>, investano parzialmente aree sottoposte a vincolo di inedificabilità, come<br />

identificato nella Tav. dei vincoli, la relativa Capacità edificatoria potrà integralmente venire realizzata nelle adiacenti<br />

porzioni di proprietà <strong>non</strong> sottoposte a vincolo, nei limiti delle presenti Norme, oltre che secondo le modalità previste della<br />

perequazione e compensazione di cui ai successivi articoli.<br />

Pag. 69 - 89


Piano Strutturale Associato – Ufficio del Piano - <strong>Cortale</strong><br />

<strong>VAS</strong> – Rapporto Ambientale Definitivo - <strong>Sintesi</strong> <strong>non</strong> Tecnica<br />

5) DEFINIZ. OBIETTIVI SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE<br />

(rif. punto e) all. F del R.R. 3/2008)<br />

Individuazione dei piani e dei programmi sub comunali (verifica di coerenza esterna)<br />

Il presente <strong>PSA</strong> si muove in ossequio della pianificazione sub comunale e ne attua le indicazioni strategiche. In<br />

particolare la più ampia previsione è inerente le varie previsioni localizzative nella Valle del Corace.<br />

Si tratta della parte della valle del fiume Corace che la Provincia, la Regione ed il Comune di Catanzaro hanno<br />

di fatto inizializzato. In particolare la città di Catanzaro, nell’area limitrofa al <strong>PSA</strong> di <strong>Cortale</strong>, ha proposto linee<br />

strategiche di sviluppo con la previsione del polo di Germaneto dove saranno concentrate, già esistenti e/ o previste,<br />

funzioni di tipo direzionali e terziarie a scala elevata con una conseguente rilevante presenza di utenti, circa 35.000<br />

unità.<br />

- Università, Policlinico universitario e polo oncologico (568 posti letto e 670 unità lavorative) con un target<br />

di popolazione studentesca di 23.500 oltre al personale docente e tecnico per un totale di 696. Un Master<br />

Plan è stato presentato per l’ampliamento dell’area di intervento. Accanto al Polo vi saranno altre attività a<br />

carattere speciale: Bioparco ed intrattenimento tecnologico, biomedicali, informatica, nanotecnologie,<br />

attrezzature sportive. Funzioni ricettive, residenze universitarie per 800 posti letto con alberghi ristoranti<br />

mense. Funzioni socio ricreative e formative come musei e spazi espositivi, teatro, cinema asili nido e<br />

scuola materna. Funzioni commerciali, funzioni di servizio.<br />

- Cittadella regionale: previsione di 2.000 unità lavorative ed utenza giornaliera provenienti dall’intera<br />

Regione.<br />

- Nuovo Ospedale di Catanzaro: per 800 posti letto e 2.200 unità lavorative, oltre ai visitatori;<br />

- Mercato agroalimentare;<br />

- Protezione Civile Regionale;<br />

- Struttura espositiva regionale;<br />

- Insediamenti direzionali e produttivi;<br />

- Infrastruttura ferroviaria: collegamento metropolitano stazione ferroviaria – città di Catanzaro<br />

- Infrastruttura stradale: nuovo asse a quattro corsie sul fondo valle del Corace<br />

Altri Progetti e Programmi in corso nell’Istimo catanzarese 13<br />

I principali interventi che interessano l’area in esame sono costituiti, essenzialmente, dalle previsioni del POR<br />

FERS e del PAR FAS per il periodo di programmazione 2007 – 2013.<br />

In particolare, l’Asse VI – Reti e Collegamenti per la Mobilità – del POR FESR prevede sull’area i seguenti<br />

interventi:<br />

- potenziamento della Trasversale Ferroviaria Catanzaro Lido - Lamezia Terme con riqualificazione della<br />

linea Settingiano – Lamezia Terme mediante rettifiche parziali di tracciato ed elettrificazione;<br />

- realizzazione del Sistema Ferroviario Metropolitano Regionale;<br />

- realizzazione di un autoporto nell’area ex SIR di Lamezia Terme, inteso come piattaforma logistica<br />

complementare all’area industriale, opportunamente raccordata all’autostrada A3 mediante un nuovo<br />

svincolo.<br />

- Il POR, inoltre, prevede sull’area la realizzazione dei Grandi Progetti, che sono:<br />

- nuova Aerostazione di Lamezia Terme. Si prevede la realizzazione della nuova aerostazione e delle<br />

infrastrutture strettamente connesse;<br />

13 QTR Dossier, LABORATORIO DI PROGETTO CITTA’-TERRITORIO DEI DUE MARI, Responsabile;<br />

Pag. 70 - 89


Piano Strutturale Associato – Ufficio del Piano - <strong>Cortale</strong><br />

<strong>VAS</strong> – Rapporto Ambientale Definitivo - <strong>Sintesi</strong> <strong>non</strong> Tecnica<br />

- collegamento ferroviario a servizio dell’Aeroporto di Lamezia Terme. Il Grande Progetto permette il<br />

collegamento di un Nodo della Rete SNIT (l’Aeroporto di Lamezia Terme) alla Linea Ferroviaria Tirrenica<br />

(Corridoio 1). Inoltre il collegamento, attraverso l’integrazione con la Linea Ferroviaria Trasversale Lamezia<br />

Terme – Catanzaro Lido consentirà il collegamento con la Città di Catanzaro e la Linea Ferroviaria Ionica.<br />

La strategia regionale di potenziamento delle comunicazioni nell’area è ribadita specificatamente anche nel<br />

PAR - FAS 2007-2013.<br />

PTCP CZ:<br />

La previsione di queste funzioni spinge il PTCP di CZ a dichiarare quanto segue 14 : l’inserimento di questo polo è<br />

nell’alveo fluviale del Corace, il polo, oltre ad avere una forte attrazione, spingerà i Comuni limitrofi ad assorbire una<br />

parte della popolazione che vi lavora, con la nuova variante della ss.106 c’è il rischio che ci sia un’ulteriore<br />

svuotamento di abitanti di Catanzaro. È auspicabile, pertanto, una revisione progettuale di tutta l’area investendo i<br />

Comuni limitrofi nel processo pianificatorio.<br />

14 Dal PTCP di Cz<br />

Pag. 71 - 89


Piano Strutturale Associato – Ufficio del Piano - <strong>Cortale</strong><br />

<strong>VAS</strong> – Rapporto Ambientale Definitivo - <strong>Sintesi</strong> <strong>non</strong> Tecnica<br />

6) ASPETTI VALUTATIVI DELLA <strong>VAS</strong>, GLI IMPATTI<br />

Indicatori per la valutazione degli impatti<br />

COMPONENTE<br />

FONTE UNITA’ DI<br />

INDICATORI<br />

AMBIENTALE<br />

MISURA<br />

Aria Arpacal Kmq Estensione aree IQC<br />

Corpo Forestale dello Stato; % Superficie boscata su superficie totale<br />

Comune n° N° di attività produttive trasferite a<br />

distanza dai centri abitati<br />

Rumore Comune Redazione Piano di zonizzazione<br />

acustica<br />

Risorse Idriche Comune % Copertura del servizio acquedotto<br />

ATO e Comune litri/ab/giorno Dotazione idrica lorda giornaliera<br />

ATO e Comune % Perdite tecnico-contabili della rete di<br />

distribuzione acquedottistica<br />

ATO e Comune % Copertura del servizio fognatura<br />

ATO e Comune % Copertura del servizio di depurazione<br />

Suolo e<br />

Comune n° Interventi di bonifica e ripristino<br />

Sottosuolo<br />

ambientale<br />

Comune e Corpo Forestale mq Superficie percorsa da incendi boschivi<br />

Comune n.° Interventi di bonifica e ripristino<br />

ambientale<br />

Comune e Autorità di<br />

mq Estensione aree a rischio erosione dei<br />

Bacino<br />

suoli<br />

Paesaggio Comune n°/anno Interventi a tutela dell’identità del<br />

Paesaggio/anno<br />

Comune n°/anno Manifestazioni per la promozione dei<br />

beni presenti/anno<br />

Comune n°/anno Interventi volti al recupero e riqualificazione<br />

Rifiuti Comune Mq<br />

urbanistica e<br />

architettonica/anno<br />

mq superficie impermeabilizzata / mq 96<br />

tot area riferita all'area in espansione<br />

Comune Mq n° posti parcheggi<br />

Comune Mq estensione e n° di connessioni rete<br />

ciclabile e pedonale<br />

Comune % Rifiuti differenziati/anno<br />

Comune n°/ab Abitanti per tipologia postazione di<br />

raccolta rifiuti<br />

Energia Comune n.° Edifici conformi alla normativa in<br />

materia di risparmio energetico/totale<br />

edifici<br />

Comune ed Enti gestori n.° Impianti a risparmio energetico/edifici<br />

Comune n.° Interventi volti all’efficienza energetica<br />

degli edifici/anno<br />

Flora, Fauna, Biodiver Comune/Regione/Arpacal % Perdita di aree di habitat<br />

Corpo Forestale % Superficie boscata su superficie totale<br />

Regione % Densità delle specie<br />

Comune % Violazioni accertate nel settore caccia e<br />

pesca<br />

Pag. 72 - 89


Piano Strutturale Associato – Ufficio del Piano - <strong>Cortale</strong><br />

<strong>VAS</strong> – Rapporto Ambientale Definitivo - <strong>Sintesi</strong> <strong>non</strong> Tecnica<br />

7) VALUTAZIONE SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE<br />

Metodologia della Sostenibilità Ambientale del <strong>PSA</strong><br />

Il metodo adottato per la Valutazione di Sostenibilità<br />

Il metodo adottato per valutare la sostenibilità ambientale del <strong>PSA</strong> intende stimare, all’interno di un quadro di<br />

riferimento unitario, la capacità di tutte le scelte di Piano (dunque appartenenti a entrambe le componenti statutaria e<br />

strategica) di perseguire - oltre che di <strong>non</strong> contrastare – gli obiettivi di protezione ambientale stabiliti a livello nazionale e<br />

comunitario, ovvero, verificare che gli interventi previsti dal Piano concorrano al conseguimento degli obiettivi di<br />

protezione ambientale selezionati per il <strong>PSA</strong> (Vedi “Obiettivi di protezione ambientale specifici per Piano”.<br />

La Matrice di Sostenibilità ambientale del <strong>PSA</strong><br />

L’<strong>All</strong>egato F del Regolamento 3/2008, alla lettera f), stabilisce che tra le informazioni da fornire all’interno del<br />

RA siano considerati i “possibili impatti significativi sull'ambiente” e, in particolare, “tutti gli impatti significativi, compresi<br />

quelli secondari, cumulativi, sinergici, a breve, medio e lungo termine, permanenti e temporanei, positivi e negativi”.<br />

Nella descrizione del contesto ambientale del territorio comunale del <strong>PSA</strong> saranno individuati i fattori e le<br />

componenti ambientali sulle quali sono ipotizzabili effetti significativi derivanti dall’attuazione del <strong>PSA</strong>.<br />

La valutazione che ne scaturirà sarà volta a fornire, ove possibile, indicazioni preliminari in merito a possibili<br />

elementi/aspetti da considerare ed approfondire nelle successive fasi di valutazione per eliminare o mitigare gli impatti<br />

potenzialmente negativi e valorizzare quelli positivi ed assicurare il conseguimento degli obiettivi di sostenibilità<br />

selezionati durante il procedimento <strong>VAS</strong>.<br />

Operativamente, lo strumento che sarà utilizzato per la valutazione ambientale è una matrice di sostenibilità<br />

ambientale che correla le componenti ambientali con gli interventi previsti dal <strong>PSA</strong>.<br />

La costruzione della Matrice di Sostenibilità rappresenta il passaggio cruciale del metodo valutativo adottato. In<br />

essa vengono messi a sistema gli interventi del <strong>PSA</strong>, così come individuati nei paragrafi precedenti, e gli Obiettivi di<br />

protezione ambientale specifici per il <strong>PSA</strong>, suddivisi per componente ambientale cui si riferiscono, così come individuati<br />

nella tabella riportata di seguito<br />

Pag. 73 - 89


Piano Strutturale Associato – Ufficio del Piano - <strong>Cortale</strong><br />

<strong>VAS</strong> – Rapporto Ambientale Definitivo - <strong>Sintesi</strong> <strong>non</strong> Tecnica<br />

Considerazioni valutative sulla matrice di valutazione<br />

Nelle tabelle seguenti si da una sintetica esplicitazione dei maggiori impatti individuati nella precedente tabella per<br />

singolo progetto:<br />

1 - Progetto Città Verde e Parco Fluviale:<br />

Componente<br />

Aria:<br />

Le caratteristiche della città verde (città ecologica con annesso parco fluviale)<br />

determinate dal <strong>PSA</strong> ha fatto sì che gli impatti siano tutti positivi.<br />

rumore:<br />

Le caratteristiche della città verde determinate dal <strong>PSA</strong> ha fatto sì che gli impatti siano<br />

tutti positivi.<br />

acqua<br />

Gli impatti sono generalmente tutti positivi ad eccezione dello sfruttamento idrico. La<br />

formazione di una nuova città porta inevitabilmente ad uno sovra sfruttamento idrico.<br />

suolo e sottosuolo Gli impatti sono generalmente tutti positivi ad eccezione dello sfruttamento idrico. La<br />

formazione di una nuova città porta inevitabilmente ad uno sovra sfruttamento degli<br />

inerti pregiati.<br />

Paesaggio:<br />

gli impatti sono generalmente positivi ad eccezione del fatto che si urbanizza una<br />

nuova area e si consuma suolo agricolo.<br />

Rifiuti<br />

Le caratteristiche della città verde (città ecologica con annesso parco fluviale)<br />

determinate dal <strong>PSA</strong> ha fatto sì che gli impatti siano tutti positivi.<br />

Energia:<br />

Le caratteristiche della città verde (città ecologica con annesso parco fluviale)<br />

determinate dal <strong>PSA</strong> ha fatto sì che gli impatti siano tutti positivi.<br />

Mobilità:<br />

gli impatti negativi sono determinati dal fatto che la mobilità avverrà solo su gomma<br />

<strong>non</strong> essendoci possibilità alternative. Nell’area limitrofa vi è il progetto del cosiddetto<br />

“Pendolo” (tratta ferroviaria CZ centro Università – stazione di Germaneto<br />

Modello insediativo: gli impatti negativi sono solo quelli che inevitabilmente una nuova urbanizzazione, sia<br />

pur <strong>non</strong> residenziale, gioca contro i fattori del recupero dei centri urbani esistenti.<br />

Turismo:<br />

pochi impatti riscontrabili<br />

settore Produttivo:<br />

Agricoltura:<br />

gli impatti sono tutti positivi.<br />

il Maggiore consumo di suolo preordinato dal <strong>PSA</strong>, ma anche dal PTCP e dalla<br />

Regione Cal, porta ad impatti negativi sul settore agricolo.<br />

2 – Sistema della mobilità:<br />

Componente<br />

Aria:<br />

Le caratteristiche del sistema della mobilità, ancora tutta su gomma e su base<br />

individuale, <strong>non</strong> possono che portare impatti negativi<br />

rumore:<br />

Le caratteristiche del sistema della mobilità, ancora tutta su gomma e su base<br />

individuale, <strong>non</strong> possono che portare impatti negativi<br />

acqua<br />

Le caratteristiche del sistema della mobilità, ancora tutta su gomma e su base<br />

individuale, <strong>non</strong> possono che portare impatti negativi<br />

suolo e sottosuolo Le caratteristiche del sistema della mobilità, ancora tutta su gomma e su base<br />

individuale, <strong>non</strong> possono che portare impatti negativi<br />

Paesaggio:<br />

Le caratteristiche del sistema della mobilità, ancora tutta su gomma e su base<br />

individuale, <strong>non</strong> possono che portare impatti negativi<br />

Rifiuti Non vi sono impatti se <strong>non</strong> in fase di costruzione mitigabili con l’osservazione<br />

Pag. 74 - 89


Energia:<br />

Mobilità:<br />

Modello insediativo:<br />

Turismo:<br />

settore Produttivo:<br />

Agricoltura:<br />

Piano Strutturale Associato – Ufficio del Piano - <strong>Cortale</strong><br />

<strong>VAS</strong> – Rapporto Ambientale Definitivo - <strong>Sintesi</strong> <strong>non</strong> Tecnica<br />

pedissequa delle leggi esistenti.<br />

Le caratteristiche del sistema della mobilità, ancora tutta su gomma e su base<br />

individuale, <strong>non</strong> possono che portare impatti negativi<br />

gli impatti sono generalmente negativi ed alternativamente positivi, poiché il modello<br />

insediativo risulta essere del tutto diverso e tutto basato sulla mobilità interna ai<br />

Comuni del <strong>PSA</strong>..<br />

gli impatti sono generalmente negativi ed alternativamente positivi, poiché il modello<br />

insediativo risulta essere del tutto diverso e tutto basato sulla mobilità interna ai<br />

Comuni del <strong>PSA</strong>..<br />

gli impatti sono generalmente positivi.<br />

gli impatti sono tutti positivi.<br />

il Maggiore consumo di suolo preordinato dal <strong>PSA</strong>, ma anche dal PTCP e dalla<br />

Regione Cal, porta ad impatti negativi sul settore agricolo.<br />

3 - Catalizzatore Tema archeologico:<br />

Componente<br />

Aria:<br />

Le caratteristiche del Parco a Tema archeologico, determinate dal <strong>PSA</strong>, ha fatto sì<br />

che gli impatti siano tutti positivi.<br />

rumore:<br />

Le caratteristiche del Parco a Tema archeologico determinate dal <strong>PSA</strong> ha fatto sì che<br />

gli impatti siano tutti positivi.<br />

acqua<br />

Gli impatti sono generalmente tutti positivi ad eccezione dello sfruttamento idrico. La<br />

formazione di una nuova città porta inevitabilmente ad uno sovra sfruttamento idrico.<br />

suolo e sottosuolo Gli impatti sono generalmente tutti positivi. La formazione di una nuova città porta<br />

inevitabilmente ad uno sovra sfruttamento degli inerti pregiati.<br />

Paesaggio:<br />

gli impatti sono generalmente positivi ad eccezione del fatto che si urbanizza una<br />

nuova area e si consuma suolo agricolo.<br />

Rifiuti<br />

Le caratteristiche del Parco a Tema archeologico, determinate dal <strong>PSA</strong> ha fatto sì che<br />

gli impatti siano tutti positivi.<br />

Energia:<br />

Le caratteristiche del Parco a Tema archeologico determinate dal <strong>PSA</strong> ha fatto sì che<br />

gli impatti siano tutti positivi.<br />

Mobilità:<br />

gli impatti negativi sono determinati dal fatto che la mobilità avverrà solo su gomma<br />

<strong>non</strong> essendoci possibilità alternative. Nell’area limitrofa vi è il progetto del cosiddetto<br />

“Pendolo” (tratta ferroviaria CZ centro Università – stazione di Germaneto<br />

Modello insediativo: gli impatti negativi sono solo quelli che inevitabilmente una nuova urbanizzazione, sia<br />

pur <strong>non</strong> residenziale, gioca contro i fattori del recupero dei centri urbani esistenti.<br />

Turismo:<br />

gli impatti sono del tutto positivi<br />

settore Produttivo:<br />

Agricoltura:<br />

gli impatti sono tutti positivi.<br />

4 – Catalizzatore Parco Produttivo industriale:<br />

Componente<br />

Aria:<br />

il Maggiore consumo di suolo preordinato dal <strong>PSA</strong>, ma anche dal PTCP e dalla<br />

Regione Cal, porta ad impatti negativi sul settore agricolo.<br />

Le caratteristiche del Parco Produttivo industriale, se realizzato, porterà inevitabilmente<br />

ad un peggioramento della qualità dell’aria.<br />

Pag. 75 - 89


umore:<br />

acqua<br />

suolo e sottosuolo<br />

Paesaggio:<br />

Rifiuti<br />

Energia:<br />

Mobilità:<br />

Modello insediativo:<br />

Turismo:<br />

settore Produttivo:<br />

Agricoltura:<br />

Piano Strutturale Associato – Ufficio del Piano - <strong>Cortale</strong><br />

<strong>VAS</strong> – Rapporto Ambientale Definitivo - <strong>Sintesi</strong> <strong>non</strong> Tecnica<br />

gli impatti sono negativi inevitabilmente. Si dovranno attuare attività di mitigazione<br />

Gli impatti sono generalmente negativi . Si dovranno attuare attività di mitigazione<br />

Gli impatti sono generalmente tutti positivi ad eccezione dello sfruttamento idrico. La<br />

formazione di una nuova città porta inevitabilmente ad uno sovra sfruttamento degli<br />

inerti pregiati.<br />

gli impatti in parte negativi. Si dovranno attuare attività di mitigazione.<br />

Alcuni impatti potranno essere negativi. Si dovranno attuare attività di mitigazione<br />

<strong>non</strong>ostante tutto occorrerà mitigare gli impatti con gli incentivi con le fonti rinnovabili di<br />

energia.<br />

gli impatti negativi sono determinati dal fatto che la mobilità avverrà solo su gomma<br />

<strong>non</strong> essendoci possibilità alternative. Nell’area limitrofa vi è il progetto del cosiddetto<br />

“Pendolo” (tratta ferroviaria CZ centro Università – stazione di Germaneto<br />

gli impatti negativi sono solo quelli che inevitabilmente una nuova urbanizzazione, sia<br />

pur <strong>non</strong> residenziale, gioca contro i fattori del recupero dei centri urbani esistenti.<br />

pochi impatti riscontrabili<br />

gli impatti sono tutti positivi.<br />

il Maggiore consumo di suolo preordinato dal <strong>PSA</strong>, ma anche dal PTCP e dalla<br />

Regione Cal, porta ad impatti negativi sul settore agricolo.<br />

5 - Catalizzatori Sanità ed Istruzione:<br />

Componente<br />

Aria:<br />

Le caratteristiche dei catalizzatori della Sanità e dell’istruzione hanno pochissimi<br />

impatti di tale natura.<br />

rumore:<br />

impatti generalmente positivi.<br />

acqua<br />

suolo e sottosuolo<br />

Paesaggio:<br />

Rifiuti<br />

Energia:<br />

Mobilità:<br />

Modello insediativo:<br />

Turismo:<br />

Non vi sono impatti.<br />

impatti generalmente positivi.<br />

<strong>non</strong>ostante che il Paesaggio naturale venga alterato a favore di un paesaggio di<br />

servizi sanitari di livello intercomunale le caratteristiche, fortemente immerso nel verde,<br />

portano generalmente a impatti positivi.<br />

I Rifiuti prodotti sono sicuramente molto maggiori e in genere di tipo speciale.<br />

Nonostante che le caratteristiche degli edifici sono del tipo “Verde” il consumo di<br />

energia sarà notevolmente aumentato.<br />

gli impatti negativi sono determinati dal fatto che la mobilità avverrà solo su gomma<br />

<strong>non</strong> essendoci possibilità alternative. Nell’area limitrofa vi è il progetto del cosiddetto<br />

“Pendolo” (tratta ferroviaria CZ centro Università – stazione di Germaneto<br />

il modello insediativo è molto diverso da quello attuale poiché un catalizzatore cos’<br />

forte di servizio intercomunale porterà ad utilizzare il territorio intero del <strong>PSA</strong> come una<br />

unica entità amministrativa.<br />

impatti generalmente positivi.<br />

Pag. 76 - 89


settore Produttivo:<br />

Agricoltura:<br />

Piano Strutturale Associato – Ufficio del Piano - <strong>Cortale</strong><br />

<strong>VAS</strong> – Rapporto Ambientale Definitivo - <strong>Sintesi</strong> <strong>non</strong> Tecnica<br />

gli impatti sono tutti positivi.<br />

il Maggiore consumo di suolo preordinato dal <strong>PSA</strong>, ma anche dal PTCP e dalla<br />

Regione Cal, porta ad impatti negativi sul settore agricolo.<br />

6 - Catalizzatore Parco sportivo:<br />

Componente<br />

Aria:<br />

Le caratteristiche del Parco Sportivo <strong>non</strong> poteva che avere degli impatti pressoché<br />

positivi<br />

rumore:<br />

Le caratteristiche del Parco Sportivo <strong>non</strong> poteva che avere degli impatti pressoché<br />

positivi<br />

acqua<br />

Il catalizzatore <strong>non</strong> ha impatti.<br />

suolo e sottosuolo<br />

Paesaggio:<br />

Rifiuti<br />

Energia:<br />

Mobilità:<br />

Modello insediativo:<br />

Turismo:<br />

settore Produttivo:<br />

Agricoltura:<br />

Gli impatti sono generalmente molto positivi.<br />

il Paesaggio viene naturalmente modificato da naturale a natura fortemente<br />

progettata.<br />

Gli impatti sono generalmente positivi<br />

Gli impatti sono generalmente positivi<br />

Gli impatti sono generalmente positivi ad eccezione che il catalizzatore porterà un<br />

aumento di spostamenti individuali essendo localizzato <strong>non</strong> all’interno di un’area<br />

urbana poiché rappresenta un servizio intercomunale.<br />

Gli impatti sono molto positivi, il Parco sportivo sarà un attrattore turistico.<br />

pochi impatti riscontrabili<br />

<strong>non</strong> si riscontrano impatti<br />

il parco sportivo consuma suolo ad uso agricolo per cui tale impatto va considerato<br />

appieno.<br />

Pag. 77 - 89


Alternative<br />

Piano Strutturale Associato – Ufficio del Piano - <strong>Cortale</strong><br />

<strong>VAS</strong> – Rapporto Ambientale Definitivo - <strong>Sintesi</strong> <strong>non</strong> Tecnica<br />

Gli scenari alternativi possono essere definiti attraverso le differenti proposte e/o i contributi pervenuti nel merito<br />

delle scelte di piano nelle fasi di costruzione dello stesso; tali proposte e contributi, che potrebbero configurare scenari<br />

diversi devono essere tenute nella cronistoria della formazione del piano, rendendo esplicite le argomentazioni che<br />

hanno condotto alle scelte verso lo scenario finale. La presentazione delle alternative può essere, pertanto, descritta più<br />

agevolmente nella fase finale di stesura del Rapporto Ambientale, essendo state, a tal punto, acquisite e valutate, nella<br />

formazione del piano, le decisioni e le motivazioni che hanno condotto alla scelta dello scenario finale)<br />

Qualora, a seguito della valutazione di incidenza, un piano o un progetto risulti avere conseguenze negative<br />

sull'integrità di un sito, si deve procedere a valutare le possibili alternative. In mancanza di soluzioni alternative, il piano<br />

o l'intervento può essere realizzato solo per motivi di rilevante interesse pubblico e con l'adozione di opportune misure<br />

compensative dandone comunicazione al Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio (DPR 120/2003, art. 6,<br />

comma 9).<br />

Città verde e parco Fluviale di<br />

Germaneto<br />

Progetto Alternativa 1 – staus quo Alternativa 2<br />

L’assenza del progetto porterà il<br />

solo sviluppo di Germaneto dalla<br />

parte del Comune di Catanzaro<br />

con forti tensioni abusiviste nei<br />

Comuni del <strong>PSA</strong>.<br />

Sistema della mobilità Il policentrismo attuale sul<br />

Capoluogo produce effetti di<br />

abbandono dei centri urbani.<br />

Catalizzatore archeologico Isolamento dell’attuale centro<br />

visite archeologico senza il<br />

recupero funzionale del limitrofo<br />

quartiere Roccelletta di Borgia<br />

attualmente a forte degrado da<br />

Catalizzatore Pparco Produttivo<br />

Industriale<br />

Catalizzatore Sanità ed Istruzione di<br />

Girifalco<br />

abusivismo edilizio.<br />

Nel circondario del Capoluogo<br />

manca un sistema di attrazione<br />

delle industrie ed attualmente<br />

queste di dislocano in maniera<br />

casuale.<br />

In assenza di questi catalizzatori il<br />

Comune di Girifalco perderà<br />

l’essenza economica su cui si è<br />

basato nei 30-40 anni precedenti.<br />

Catalizzatore parco Sportivo In assenza di questo Parco il<br />

Comune limitrofo con il campo si<br />

Golf progettato sarà l’unico<br />

ricettore di questo settore.<br />

Pag. 78 - 89<br />

Piccoli quartieri residenziali come<br />

quartieri satelliti del Capoluogo<br />

Catanzaro.<br />

Altri tipi di catalizzatori.<br />

Localizzazione del Parco Produttivo<br />

in altra parte solo al di fuori del<br />

territorio del <strong>PSA</strong>, poiché questo è<br />

l’unico ambito possibile.<br />

Altri tipi di catalizzatori.<br />

Altri tipi di catalizzatori.


Piano Strutturale Associato – Ufficio del Piano - <strong>Cortale</strong><br />

<strong>VAS</strong> – Rapporto Ambientale Definitivo - <strong>Sintesi</strong> <strong>non</strong> Tecnica<br />

8) MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE EFFETTI<br />

ATTESI<br />

Quadro delle criticità<br />

Dall’analisi degli interventi/strategie e dalle previsioni del <strong>PSA</strong> possono emergere delle possibili incidenze<br />

significative, per la quale occorrerà, nel REU, prevedere delle misure di mitigazione.<br />

In particolare per il SIC e il SIN, incidenze sugli habitat presenti potrebbero verificarsi per la realizzazione di<br />

insediamenti adibiti alla balneazione e di infrastrutture pubbliche, quali parcheggi, e altri servizi; <strong>non</strong>ché per la<br />

costruzione di nuovi tracciati stradali nel sito.<br />

Occorrerà, quindi, porre estrema attenzione in fase di rilascio delle relative autorizzazioni, sottoponendo a<br />

Definitivo Valutazione di Incidenza, se contigui o entro i SIC e SIN, i singoli interventi (strade, parcheggi, lidi, posa<br />

ombrelloni, chioschi, ecc.).<br />

Occorrerà, inoltre, individuare opportune misure, anche durante la fase di elaborazione dei PAU cui sottoporre i<br />

nuovi insediamenti, in quanto all’ampliamento della capacità ricettiva previsto dovranno corrispondere servizi adeguati.<br />

Orientamenti per le misure di mitigazione e compensazione<br />

Il Regolamento 3/2008, al punto g) dell’<strong>All</strong>egato F, richiede che il Rapporto Ambientale contenga le “misure<br />

previste per impedire, ridurre e compensare nel modo più completo possibile gli eventuali effetti negativi significativi<br />

sull’ambiente dell’attuazione del piano o del programma”.<br />

L’obiettivo da perseguire è, in generale, quello di intervenire analizzando contemporaneamente le<br />

caratteristiche del sistema naturale e gli interventi previsti dal Piano inserendo tali interventi in maniera compatibile<br />

rispetto al sistema naturale circostante con un adeguamento delle scelte progettuali alle specificità riscontrate nell’analisi<br />

del contesto ambientale e, soprattutto, alle criticità evidenziate nella matrice delle criticità ambientali.<br />

<strong>All</strong>a luce dell’analisi delle criticità ambientali e della valutazione degli effetti ambientali attesi dalla realizzazione<br />

degli interventi previsti dal Piano verranno fornite alcune indicazioni (azioni e misure) volte ad eliminare o mitigare gli<br />

impatti potenzialmente negativi, valorizzare quelli positivi, e assicurare il conseguimento degli obiettivi di sostenibilità<br />

nella fase di redazione dei progetti esecutivi e di implementazione del PSC, anche attraverso la previsione di sistemi di<br />

incentivazione all’interno degli strumenti normativi del Piano.<br />

Pag. 79 - 89


Piano Strutturale Associato – Ufficio del Piano - <strong>Cortale</strong><br />

<strong>VAS</strong> – Rapporto Ambientale Definitivo - <strong>Sintesi</strong> <strong>non</strong> Tecnica<br />

La formulazione di obiettivi strategici per il settore ambiente ricorre alla suddivisione in sub settori. Per dipanare la complessità della materia nelle interrelazioni che la<br />

caratterizza. In questo modo è possibile individuare con maggiore chiarezza ai risultati cui s’intende pervenire associati al progetto in questione.<br />

MISURE DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE<br />

Progetto / Catalizzatore : La Città Verde e Parco Fluviale<br />

Si tratta della parte della valle del fiume Corace che la Provincia, la Regione ed il Comune di Catanzaro hanno di fatto inizializzato. In particolare la città di<br />

Catanzaro, nell’area limitrofa al <strong>PSA</strong> di <strong>Cortale</strong>, ha proposto linee strategiche di sviluppo con la previsione del polo di Germaneto dove saranno concentrate, già esistenti<br />

e/ o previste, funzioni di tipo direzionali e terziarie a scala elevata con una conseguente rilevante presenza di utenti, circa 35.000 unità.<br />

I Comuni del <strong>PSA</strong> di <strong>Cortale</strong> raccolgono l’invito, precedentemente esposto, da parte del PTCP e decidono di aprire un confronto sull’idea di realizzare una “Città<br />

Verde” che possa essere sì il polo terziario, ma anche una città che si confronti con i valori ambientali presenti sul territorio: Fiume Corace, le colline ed il mare.<br />

Il Laboratorio ci concertazione della Valle del Corace avviato nella fase della Conferenza di Pianificazione ha sostanzialmente approvato la progettualità del <strong>PSA</strong><br />

con la sola ipotesi riduttiva del 10-20 % di residenza.<br />

In particolare si ipotizza:<br />

Città Verde: funzioni di integrate di cui al progetto “La città verde” localizzata nella valle del Corace (Comuni di Borgia, San Floro, Caraffa, Settingiano) e che<br />

prevedono:<br />

o Polo servizi avanzati per l’economia (Caraffa e Settingiano), servizi per la residenza e alberghieri; usi socio-sanitari, ricettivi, congressuali, ricreativi,<br />

sportivi, di residenza turistica-alberghiera e di commercio tematico<br />

o Servizi di terziario avanzato (San Floro), servizi per la residenza e alberghieri; usi socio-sanitari, ricettivi, congressuali, ricreativi, sportivi, di residenza<br />

turistica-alberghiera e di commercio tematico.<br />

o Parco Fluviale (Borgia, San Floro, Caraffa, Settingiano) comprendente tutta l’area di rispetto del fiume Corace da riservare ad un parco sub-urbano di<br />

grandi dimensioni, con lo studio di fattibilità di un eventuale porto fluviale già esistente nell’antichità;<br />

Componente Misure di mitigazione e compensazione<br />

a) Atmosfera<br />

Il progetto <strong>non</strong> individua criticità rilevanti nel territorio di riferimento sia per la qualità percepita della risorsa e sia per<br />

la sostanziale assenza di fattori localizzati di forte impatto poiché gli schemi localizzativi adottati prevedono usi<br />

territoriali che <strong>non</strong> comprendono l’industria, ma solo attività artigianali e servizi compatibili con la residenza.. Il tema<br />

assume rilevanza in relazione agli effetti prodotti dalla mobilità che può risultare nociva per il territorio. Le strategie<br />

di mitigazione possono essere riferite alla realizzazione di opportune fasce arboree per la mitigazione degli impatti di<br />

alcune attività e con la realizzazione di parcheggi e rapidi sistemi di collegamento nei pressi degli svincoli principali,.<br />

Pag. 80 - 89


) Acqua<br />

c) Suolo<br />

d) Natura e<br />

biodiversità<br />

e) Paesaggio e<br />

patrimonio<br />

Piano Strutturale Associato – Ufficio del Piano - <strong>Cortale</strong><br />

<strong>VAS</strong> – Rapporto Ambientale Definitivo - <strong>Sintesi</strong> <strong>non</strong> Tecnica<br />

L’integrazione di questa azione nella tipologia d’intervento può avere effetti positivi anche sulla percezione<br />

paesaggistica dei luoghi.<br />

La scelta di realizzare il Parco Fluviale unitamente alla Città Verde rappresenta essa stessa una misura di mitigazione<br />

e compensazione poiché obbliga a lasciare i 150 ml dal fiume come elemento verde <strong>non</strong> edificabile.<br />

Dall’altro lato è innegabile che la previsione di nuovi ambiti di urbanizzazione limitrofi a quelli previsti dalla città di<br />

Catanzaro potrebbe produrre elementi di degrado del sistema delle acque.<br />

Ne deriva la considerazione che il progetto della città verde dovrà essere dimensionato in modo da <strong>non</strong> inficiare la<br />

qualità delle acque fluviali. Diventano necessarie, quindi, all’interno del progetto la previsione di opere di<br />

allacciamento della rete fognaria e la progettazione di sistemi, possibilmente, di fito-depurazione, che possano<br />

garantire trattamenti delle acque reflue anche in loco, senza gravare sull’impianto di depurazione a cui si allacciano<br />

gli le civili abitazioni.<br />

I sistemi di risparmio e reimpiego delle risorse idriche potrebbero dare luogo ad interessanti sperimentazioni per il<br />

recupero di tecnologie tradizionali a basso impatto ambientale o per la sperimentazione di nuove tecnologie,<br />

potrebbero costituire un elemento qualificante per tutto il territorio del <strong>PSA</strong> sia per superare i problemi di<br />

approvvigionamento, e sia per radicare una cultura di compatibilità con le caratteristiche ambientali dei luoghi.<br />

La localizzazione prevista dal <strong>PSA</strong>, per La città verde, è in prossimità del Fiume Corace. La scelta tipologica<br />

dell’ambito urbanizzabile dovrà tenere conto della esigua fascia di territorio in cui la morfologia è pianeggiante ed è<br />

legata alla presenza di terreni argillosi, conglomeratici e limo – sabbiosi plio – pleistocenici.<br />

Per la tutela della componente suolo, il progetto futuro dovrà prevedere una fascia di inedificabilità assoluta di 10<br />

metri dagli argini dei corsi d’acqua ai sensi del D. Lgs.. 152/06 e della contemporanea realizzazione del Parco Fluviale<br />

per i rimanenti 140 ml dal fiume.<br />

Il rapporto ambientale, così come già operato dalla <strong>VAS</strong>, ha monitorato se nell’area del <strong>PSA</strong> esistessero aree di<br />

particolare pregio naturale, culturale e paesaggistico.<br />

Il progetto di cui trattasi è sufficientemente lontano dalle aree individuate come protette a livello regionale o<br />

nazionale, quindi sarà sufficiente prevedere strategie di presidio del territorio e di usi compatibili dello stesso per<br />

consentirne la conservazione.<br />

La realizzazione del Parco Fluviale dovrà tendere, oltre alla creazione di uno spazio di verde urbano, alla creazione di<br />

isole ove la biodiversità sia salvaguardata sia della flora che della Fauna.<br />

La realizzazione del Parco Fluviale porterà necessariamente ad un cambiamento delle percezione dell’asta fluviale da<br />

area naturale ad area progettata: si raccomanda che tale progettualità <strong>non</strong> faccia perdere quei caratteri di naturalità che<br />

Pag. 81 - 89


culturale<br />

f) Rifiuti<br />

Piano Strutturale Associato – Ufficio del Piano - <strong>Cortale</strong><br />

<strong>VAS</strong> – Rapporto Ambientale Definitivo - <strong>Sintesi</strong> <strong>non</strong> Tecnica<br />

l’uomo è abituato a vedere nei fiumi e quindi con regimazioni fatte con ingegneria naturalistica e senza l’uso del<br />

cemento.<br />

I requisiti della Città Verde richiedono che questi ambiti siano autosufficienti nei consumi dei servizi (acqua, fogne,<br />

rifiuti) attraverso l’istituzione dei quartieri autosufficienti e autonomi rispetto alla città storica. Tali servizi sono a<br />

carico interamente dei proponenti dei nuovi interventi.<br />

Pag. 82 - 89


Piano Strutturale Associato – Ufficio del Piano - <strong>Cortale</strong><br />

<strong>VAS</strong> – Rapporto Ambientale Definitivo - <strong>Sintesi</strong> <strong>non</strong> Tecnica<br />

MISURE DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE<br />

Progetto / Catalizzatore : Mobilità e assi attrezzati<br />

La Mobilità<br />

Il nuovo disegno di piano “si appoggia” all’impianto storico della rete urbana e provinciale, puntando tuttavia ad uno scenario progettuale rinnovato.<br />

L’asse centrale di riferimento dell’intero nuovo sistema sembra poter essere meglio rappresentato, oggi, da due arterie:<br />

- la provinciale Squillace-Maida, che attraverso tutto il Territorio del <strong>PSA</strong> e ne produce un asse di collegamento sia con il Tirreno e sia con lo Ionio. In parte<br />

funge da nuovo asse traversale della Calabria fungendo da By-pass della strada dei due Mari (ss.280).<br />

- un asse urbano della “nuova città verde” longitudinale al Corace e che raccolga unitariamente le funzioni urbane assegnate a quell’area.<br />

A queste aste longitudinali si dovranno ricondurre una seconda gerarchia di aste stradali ortogonali che formino una maglia necessaria a ridefinire una trama<br />

che governi la crescita e soprattutto offra ai Paesi storici medio collinari la possibilità di diventare, per la polarità catanzarese, un obiettivo funzionale di migliore qualità<br />

della vita.<br />

Il riferimento è alle aste di progetto:<br />

- Caraffa – S. Floro - Borgia;<br />

- Borgia – variante 106;<br />

- Girifalco – valle S. Floro;<br />

- Caraffa Valle S. Floro;<br />

Naturalmente, rientra in questo percorso di riassetto complessivo anche una attenta riqualificazione della rete delle maglie stradali dei singoli Paesi e dei servizi<br />

esistenti, insieme ad un loro rafforzamento strategico.<br />

Sono tutte azioni che si possono sviluppare con gradualità partendo da questo Schema di Piano giungendo al Documento Definitivo per arrivare ai singoli Piano<br />

Operativi Comunali (POT).<br />

Gli assi attrezzati<br />

Nel quadro del disegno della nuova mobilità, precedentemente illustrata, si delineano alcune aste stradali che diverranno, malgrado tutto, dei veri assi attrezzati<br />

poiché su di esse si concentreranno le attese economiche di sviluppo della comunità.<br />

Il presente <strong>PSA</strong> decide di governare tali processi e di <strong>non</strong> lasciarli allo spontaneismo e pertanto ipotizza la localizzazione di funzioni sub – comunali che<br />

possano essere gli attrattori da una parte e gli inizializzatori dello sviluppo economico qui ipotizzato.<br />

Il primo asse attrezzato viene individuato nell’ipotesi di formare un “Parco verde nella Valle del Corace” che comprenda il fiume e i suoi territori limitrofi. Tale<br />

ipotesi che vedrebbe tutta l’asta del fiume interessata, dovrebbe riportare l’acqua come elemento principale attorno cui costruire servizi ludici di sport, viabilità lenta (bici e<br />

pedonale), parco bambini, etc.<br />

Il secondo asse attrezzato dovrebbe essere costruito attorno all’asta stradale, precedentemente ipotizzata, Caraffa – Valle S. Floro – Borgia che rappresenta un<br />

asse urbano attorno a cui costruire la maglia urbana prevista per accogliere i catalizzatori previsti per i Comuni di Settingiano, Caraffa, S. Floro e Borgia.<br />

Pag. 83 - 89


Piano Strutturale Associato – Ufficio del Piano - <strong>Cortale</strong><br />

<strong>VAS</strong> – Rapporto Ambientale Definitivo - <strong>Sintesi</strong> <strong>non</strong> Tecnica<br />

Il terzo asse attrezzato, l’asta provinciale Maida- Squillace, è una previsione pressoché scontata poiché appena sarà operativa diverrà il momento fulcro della<br />

mobilità e pertanto su di essa si concentreranno le attenzioni di sviluppo economico ed edilizio.<br />

Il <strong>PSA</strong> decide di governare queste spinte economiche dichiarando fin da subito che questa strada potrà avere solo alcuni episodi di insediamento edilizio, ovvero<br />

solo quelli che siano ritenuti strategici per lo sviluppo dei centri medio collinari.<br />

In particolare sono ipotizzati ambiti per il settore produttivo, sport e culturali.<br />

Componente Misure di mitigazione e compensazione<br />

a) Atmosfera<br />

b) Acqua<br />

c) Suolo<br />

d) Natura e<br />

biodiversità<br />

e) Paesaggio e<br />

patrimonio<br />

culturale<br />

f) Rifiuti<br />

Il tema assume rilevanza in relazione agli effetti prodotti dalla mobilità che può risultare nociva per il territorio. Le<br />

strategie di mitigazione possono essere riferite alla realizzazione di opportune fasce arboree per la mitigazione degli<br />

impatti delle aste viarie e la realizzazione di parcheggi e rapidi sistemi di collegamento nei pressi degli svincoli<br />

principali,.<br />

Il sistema della mobilità produce solitamente un dilavamento delle acque meteoriche che si combinano con gli agenti<br />

nocivi della mobilità su gomma. Tale fattore è solitamente mitigato con la costruzione di impianti di raccolta e di<br />

riciclo delle acque meteoriche.<br />

La localizzazione delle aste per la mobilità prevista dal <strong>PSA</strong>, si scontra con i problemi idro-geologici, soprattutto nelle<br />

fasce collinari dei Comuni del <strong>PSA</strong>. La progettazione delle aste stradali dovrà comprendere <strong>non</strong> solo la strada, ma<br />

anche le aree circostanti con l’opportuna piantumazione con l’obiettivo della stabilità dei pendii.<br />

Il rapporto ambientale, così come già operato dalla <strong>VAS</strong>, ha monitorato se nell’area del <strong>PSA</strong> esistessero aree di<br />

particolare pregio naturale, culturale e paesaggistico.<br />

Il progetto di cui trattasi è sufficientemente lontano dalle aree individuate come protette a livello regionale o<br />

nazionale, quindi sarà sufficiente prevedere strategie di presidio del territorio e di usi compatibili dello stesso per<br />

consentirne la conservazione.<br />

La realizzazione del Parco Fluviale dovrà tendere, oltre alla creazione di uno spazio di verde urbano, alla creazione di<br />

isole ove la biodiversità sia salvaguardata sia della flora che della Fauna.<br />

La realizzazione delle aste stradali porterà necessariamente ad un cambiamento delle percezione del paesaggio da area<br />

naturale ad area progettata: si raccomanda che tale progettualità <strong>non</strong> faccia perdere quei caratteri di naturalità che<br />

l’uomo è abituato a vedere nei fiumi e quindi con regimazioni fatte con ingegneria naturalistica e senza l’uso del<br />

cemento.<br />

I rifiuti che possono essere prodotti sono solo quelli in fase di costruzione, ove la normativa nazionale già comprende<br />

un set di controlli e di apporto in discarica.<br />

Pag. 84 - 89


Piano Strutturale Associato – Ufficio del Piano - <strong>Cortale</strong><br />

<strong>VAS</strong> – Rapporto Ambientale Definitivo - <strong>Sintesi</strong> <strong>non</strong> Tecnica<br />

MISURE DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE<br />

Progetto / Catalizzatore : Catalizzatori urbani<br />

I Catalizzatori<br />

L’ipotesi che ogni comunità trovi la sua giusta collocazione funzionale nell’ambito dell’area vasta e che decida di giocare un ruolo, <strong>non</strong> marginale, nello sviluppo<br />

economico decidendo di puntare su “Catalizzatori” dello sviluppo di livello sub-comunale.<br />

In prima istanza si prefigurano i seguenti attrattori:<br />

Caraffa: servizi terziario avanzato e polo fieristico;<br />

Settingiano: servizi del terziario avanzato;<br />

<strong>Cortale</strong>: servizi culturali, sportivi e rapporto con la montagna;<br />

Girifalco: polo istruzione, polo Sanitario e polo produttivo;<br />

Amaroni: centro sportivo;<br />

S. Floro: servizi per la residenza e alberghiero;<br />

Borgia: Parco a tema archeologico, servizi per la portualità, Parco fluviale;<br />

Componente Misure di mitigazione e compensazione<br />

a) Atmosfera<br />

b) Acqua<br />

c) Suolo<br />

d) Natura e<br />

biodiversità<br />

Il tema assume rilevanza in relazione agli effetti prodotti dalle sinergie di tutti i progetti sugli effetti sulla mobilità che<br />

può risultare nociva per il territorio. Le strategie di mitigazione possono essere riferite alla realizzazione di opportune<br />

fasce arboree per la mitigazione degli impatti delle aste viarie e la realizzazione di parcheggi e rapidi sistemi di<br />

collegamento nei pressi degli svincoli principali,.<br />

Il sistema della mobilità produce solitamente un dilavamento delle acque meteoriche che si combinano con gli agenti<br />

nocivi della mobilità su gomma. Tale fattore è solitamente mitigato con la costruzione di impianti di raccolta e di<br />

riciclo delle acque meteoriche.<br />

La localizzazione dei catalizzatori dal <strong>PSA</strong>, si scontra con i problemi idro-geologici, soprattutto nelle fasce collinari<br />

dei Comuni del <strong>PSA</strong>. La progettazione degli ambiti dovrà comprendere <strong>non</strong> solo la strada, ma anche le aree circostanti<br />

con l’opportuna piantumazione con l’obiettivo della stabilità dei pendii.<br />

Il rapporto ambientale, così come già operato dalla <strong>VAS</strong>, ha monitorato se nell’area del <strong>PSA</strong> esistessero aree di<br />

particolare pregio naturale, culturale e paesaggistico.<br />

Il progetto di cui trattasi è sufficientemente lontano dalle aree individuate come protette a livello regionale o<br />

nazionale, quindi sarà sufficiente prevedere strategie di presidio del territorio e di usi compatibili dello stesso per<br />

consentirne la conservazione.<br />

Pag. 85 - 89


e) Paesaggio e<br />

patrimonio<br />

culturale<br />

f) Rifiuti<br />

Piano Strutturale Associato – Ufficio del Piano - <strong>Cortale</strong><br />

<strong>VAS</strong> – Rapporto Ambientale Definitivo - <strong>Sintesi</strong> <strong>non</strong> Tecnica<br />

La realizzazione di tutti i catalizzatori dovrà tendere, oltre alla creazione di uno spazio di verde urbano, alla creazione<br />

di isole ove la biodiversità sia salvaguardata sia della flora che della Fauna.<br />

La realizzazione dei catalizzatori porterà necessariamente ad un cambiamento delle percezione del paesaggio da area<br />

naturale ad area progettata: si raccomanda che tale progettualità <strong>non</strong> faccia perdere quei caratteri di naturalità che<br />

l’uomo è abituato a vedere nei fiumi e quindi con regimazioni fatte con ingegneria naturalistica e senza l’uso del<br />

cemento.<br />

I requisiti dei catalizzatori, sia da realizzare in ambiti già urbanizzati che alcuni in ambiti urbanizzabili richiedono che<br />

nel secondo tipo di ambiti, urbanizzabili, siano autosufficienti nei consumi dei servizi (acqua, fogne, rifiuti) attraverso<br />

l’istituzione dei quartieri autosufficienti e autonomi rispetto alla città storica. Tali servizi sono a carico interamente dei<br />

proponenti dei nuovi interventi.<br />

Pag. 86 - 89


9) IL MONITORAGGIO<br />

Modalità e periodicità del monitoraggio<br />

Piano Strutturale Associato – Ufficio del Piano - <strong>Cortale</strong><br />

<strong>VAS</strong> – Rapporto Ambientale Definitivo - <strong>Sintesi</strong> <strong>non</strong> Tecnica<br />

In base all’articolo 28 del Regolamento 3/2008, “il monitoraggio assicura il controllo sugli impatti<br />

significativi sull'ambiente derivanti dall'attuazione dei piani e dei programmi approvati e la verifica del raggiungimento<br />

degli obiettivi di sostenibilità prefissati, così da individuare tempestivamente gli impatti negativi imprevisti e da adottare le<br />

opportune misure correttive. Il monitoraggio è effettuato avvalendosi dell’Arpacal”.<br />

Il monitoraggio del Piano deve comprendere aspetti che riguardano:<br />

- l’evoluzione del contesto ambientale, anche a prescindere dagli effetti di Piano, finalizzato ad<br />

evidenziare eventuali criticità ambientali che dovessero insorgere o aggravarsi nel periodo di<br />

attuazione del Piano e di cui il Piano dovrebbe tenere conto;<br />

- la presenza di eventuali effetti negativi sull’ambiente, determinati dall’attuazione del Piano;<br />

- il grado di attuazione e di efficacia delle misure di mitigazione e controllo.<br />

Il monitoraggio degli aspetti ambientali correlati all’attuazione del PSC di Lamezia Terme, sarà effettuato<br />

attraverso un apposito Piano di Monitoraggio Ambientale i cui esiti saranno riportati all’interno di report periodici. I<br />

risultati del monitoraggio saranno costantemente valutati e presi in considerazione in caso di eventuali modifiche al PSC<br />

e ne sarà data notizia attraverso i canali di pubblicità previsti dalla normativa vigente.<br />

Il sistema di monitoraggio si compone di due parti:<br />

- la definizione di ruoli, strumenti e tempi, tali da garantire il popolamento degli indicatori, la formulazione di<br />

proposte di riorientamento e la restituzione elaborata delle informazioni al decisore, affinché predisponga<br />

azioni correttive ove se ne ravvisi la necessità;<br />

- la definizione degli indicatori di contesto e di quelli atti a misurare gli effetti ambientali del programma.<br />

Definizione degli indicatori necessari alla valutazione degli impatti<br />

l sistema di monitoraggio è finalizzato a verificare l’evoluzione del contesto ambientale e rilevare gli effetti<br />

ambientali del Piano. La valutazione dell'efficacia ambientale delle azioni avviene, in sede di monitoraggio, osservando<br />

l'andamento degli stessi indicatori che sono stati utilizzati nella redazione del <strong>PSA</strong> per l'identificazione degli obiettivi di<br />

protezione ambientale e per la stima degli effetti delle azioni pianificatorie.<br />

Per quanto riguarda il contesto, gli indicatori riguarderanno tutte le componenti ambientali che possono essere<br />

interessate dall’attuazione del Piano e saranno costituiti da una selezione degli indicatori utilizzati per la descrizione<br />

delle caratteristiche ambientali e delle principali criticità ambientali.<br />

Gli indicatori di contesto dovranno essere rilevati a cura di soggetti diversi dalla amministrazione di Lamezia<br />

Terme, soggetti istituzionalmente preposti a tali attività (ARPACal, ISTAT, Ministero dell’Ambiente, ISPRA, ecc.).<br />

L’aggiornamento di tali indicatori è condizionata quindi da attività di Enti terzi. Fra gli elementi della valutazione<br />

ambientale che devono essere monitorati attraverso gli indicatori specifici si evidenziano:<br />

- il grado di conformità delle azioni di Piano agli obiettivi di sostenibilità ambientale rilevanti;<br />

- gli effetti ambientali significativi per componente ambientale;<br />

- la messa in opera delle prescrizioni ambientali introdotte nel Piano al fine di ridurre o compensare gli<br />

eventuali effetti negativi.<br />

La seguente tabella da dimostrazione sia degli indici e sia del rapporto di monitoraggio da realizzare<br />

Pag. 87 - 89


Acqua<br />

Tema Indicatore Descrizione indicatore<br />

Beni culturali,<br />

archeolog,<br />

architet.,<br />

paesaggio<br />

Cambiamenti<br />

climatici<br />

Energia<br />

Flora, fauna e<br />

biodiversità<br />

Inquinamento<br />

atmosf.<br />

Piano Strutturale Associato – Ufficio del Piano - <strong>Cortale</strong><br />

<strong>VAS</strong> – Rapporto Ambientale Definitivo - <strong>Sintesi</strong> <strong>non</strong> Tecnica<br />

Pag. 88 - 89<br />

Unità di<br />

misura<br />

Target fissato dalla normativa Fonte dati<br />

Copertura del servizio % di popolazione servita % 100% Piano d'Ambito<br />

Dotazione idrica lorda<br />

giornaliera<br />

Perdite % della rete<br />

Copertura del servizio<br />

fognatura<br />

Copertura servizio<br />

depurazione<br />

Numero segnalazioni<br />

disservizi<br />

Numero di interventi di<br />

tutela<br />

Manifestazioni di<br />

promozione<br />

Estensione aree IQC<br />

N° di edifici conformi alla<br />

normativa<br />

N° di impianti a<br />

risparmio<br />

energetico/edifici<br />

N° di interventi per<br />

l’utilizzo di fonti di<br />

energia rinnovabili<br />

Superficie boscata<br />

Numero di infrazioni<br />

venatorie<br />

Superficie boscata su<br />

superficie totale<br />

Dotazione idrica lorda giornaliera<br />

Perdite % tecnicocontabili<br />

della rete di distribuzione<br />

acquedottistica<br />

% di popolazione allacciata a rete<br />

fognaria su popolazione residente<br />

% di popolazione servita da impianto<br />

di depurazione su popolazione<br />

residente<br />

Numero segnalazioni disservizi N°<br />

Numero di interventi di tutela,<br />

recupero e valorizzazione<br />

Manifestazioni per la<br />

promozione dei beni presenti/anno<br />

Estensione delle aree<br />

appartenenti alle classi dell'Indice<br />

Qualità Climatica<br />

% edifici conformi al risparmio<br />

energetico/totale edifici<br />

N° di impianti a risparmio<br />

energetico/edifici<br />

N° di interventi per<br />

l’utilizzo di fonti di energia rinnovabili<br />

Superficie boscata su<br />

superficie totale<br />

litri/ab/g<br />

iorno<br />

N°<br />

260 se pop


Piano Strutturale Associato – Ufficio del Piano - <strong>Cortale</strong><br />

<strong>VAS</strong> – Rapporto Ambientale Definitivo - <strong>Sintesi</strong> <strong>non</strong> Tecnica<br />

Periodicità e risorse per la realizzazione del monitoraggio<br />

Per la rilevazione degli indicatori individuati e descritti nella precedente tabella si procederà attraverso il<br />

monitoraggio annuale che verrà messo in atto dal Comune stesso per opera del proprio Ufficio Tecnico. Il risultato delle<br />

operazioni di monitoraggio verrà pubblicato in un report periodico in cui saranno evidenziate le situazioni di criticità e gli<br />

effetti delle misure adottate per la mitigazione degli impatti.<br />

I report saranno realizzati di concerto con gli Enti pubblici preposti al sistema ambientale ed in primo luogo con<br />

l’ARPACAL e Il settore ambientale della Provincia.<br />

Pag. 89 - 89

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!